1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
schedaSat.jpg
schedaSat.jpg [ 124.02 KiB | Osservato 544 volte ]
Allegato:
SchedaMars.jpg
SchedaMars.jpg [ 112.48 KiB | Osservato 544 volte ]

Riprese del 25 febbraio, un po' tardi presentarle oggi, lo so...ma solo ieri ho trovato il tempo e il modo di elaborare decentemente i filmati. Marte, in particolare, mi ha dato qualche grana, ma infine sono riuscito a trovare una soluzione soddisfacente (ai miei occhi), ottenendo il mio migliore, anche perchè per la prima volta lo riprendo con l'Icx 618.
La nottata
Già per due mattine di seguito notavo la nitidezza dell'abitato di un paese a 20...22 km dal mio, a occhio nudo; perciò ho voluto a tutti i costi predisporre un'uscita: se l'aria è così limpida a bassa quota... :o
Verso le 22 ho iniziato a verificare gli strumenti, batterie, il portatile, il suo orario, spazio in memoria, cavetti ecc. Alle 23:30 carico tutto in macchina e salgo in montagna. Sul ciglio della strada ancora neve! Scelgo la mia vecchia postazione, sia per evitare di salire di più, con freddo maggiore e rischi maggiori, sia perchè il vecchio sito è quello che mi diede le migliori soddisfazioni. Parcheggio e per prima cosa sistemo fuori il termos (leggasi Intes Micro 715) con la ventola accesa. Sciarpa in paille, passamontagna, cappuccio del giubbotto, scarponi, tre paia di calzettoni di lana, vari strati di roba addosso (per un'ora e mezza soffrirò un po' di caldo, nonostante gli oltre 800m di elevazione) e via a sistemare treppiede e quant'altro.
Non c'è un alito di vento. Il seeing potrebbe essere tra 8 e 9 decimi, ma il termos è chiaramente fuori temperatura.
Inizio delle riprese
Non è il miglior momento per specchio e lastra, ma il seeing potrebbe andarsene e decido di partire con le riprese: col migliorare della temperatura del tele, c'era un peggioramento del seeing. Un Marte sperimentale a 60 fps e 1/76 s. Alterno riprese R g b, con Ir g b. L'Ir pass è il Baader 685 nm. Nelle immagini la miglior ripresa RGB e la migliore IrGB. Conclusione: causa seeing peggiore Ir non ha reso quanto R e inoltre sembra che l'infrarosso si mangi le nubi, che risultano evidenti nell'R, così almeno interpreto certe differenze nelle immagini.
A mio parere, anche per Marte, è sempre più realistico usare solo l'R, Ircuttato ovviamente.
Probabilmente con esposizione più lunga, tipo 1/30 s, avrei avuto una gamma migliore, ma 180 cm rimangono 180; rimane il fatto che non ho fatto la prova nemmeno a monitor (errore).
Dò un'occhiata in visuale, a tele termicamente stabilizzato, ma i dettagli fini non appaiono; l'aria sembra tranquilla, ma evidentemente in alta quota qualcosa succede. L'astinenza è stata piuttosto prolungata e decido di aspettare anche Saturno in meridiano.
Campionamento
Passo a Saturno; ero rimasto con la curiosità di andare oltre il campionamento ottimale per l'Icx 098 e verificare appunto se con il 618 si può fare di più: viewtopic.php?f=16&t=58548&start=20
Disco teorico di Airy coperto lungo il diametro da 3,37 pixel; una follia perchè il blu sparisce anche con gain a manetta! Infatti Saturno non è ancora abbastanza luminoso e vado a 15 fps e 1/15 s. Solo nel momento migliore del seeing scopro che in realtà sto registrando solo 7,5 fps; così riduco le riprese nel verde e nel blu (con questo ho solo 256 fotogrammi!) pensando che dopo sarei ripartito con una triade ottimale.
Devo correggere a 1/19 s affinchè i 15/fps siano effettivi (mistero della Imaging Source o necessità hardware?) Bene, sono pronto a ripartire ma il seeing peggiora!!!! :evil: Ok, circa 3 minuti per canale e, grazie ai 15 fps effettivi, l'immagine finale non sfigura rispetto all'altra con seeing migliore ma meno fotogrammi. Il verde mi sembra persino migliore.
Rimango ancora fino alle 5:30 in visuale, pregustando cosa mi darà il mio Zambuto da 12,5" che attualmente sta per uscire dal coater....Ma questa sarà un'altra avventura :wink: A casa verso le 6:30...meno male che non conto le ore!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno è davvero incredibile! :shock:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita che belli, e con "soli" 180mm :shock:
complimenti per la nottata e per gli splendidi risultati, ne è valsa davvero la pena :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti Pietro
io preferisco Saturno conoscendo bene le difficoltà di questa annata... ma finalmente mostra gli anelli..

cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturno molto bello, io con il c11 sui canali blu e verde devo esporre 1/10s con la mia chameleon per raggiungere il 35% degli adu, a quanto pare è quasi impossibile la tricromia per me su saturno, quindi ritieniti fortunato :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saturno è stupendo! concordo nel lasciare 800 m di atmosfera sotto i piedi!
Le migliori visioni planetarie le ho viste dal sito in montagna dove vado di solito ma se devo andare anche per hi res è un bello sbattimento!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 19:54 
Indubbiamente Saturno ti è venuto molto bene.
Ma quello che colpisce di più è il report che hai scritto,
si vede quando c'è molta passione.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pietro ti faccio i miei complimenti piu 'sinceri per Saturno.
Lo trovo Fantastico, brillante, molto inciso e ricco di dettagli, con un elaborazione netta e precisa in tutto.
Credo che con un seeing migliore fari delle riprese fantastiche.
Marte soffre un po' di seeing, e forse anche di termica come spiegavi prima.
Ti rinnovo i miei complimenti perche' la tua bravura lascia davvero sempre il segno in quello che fai.

Oggi casualmente sono stato in montagna a circa 600m di altezza, e il cielo er adi una bellezza unica, le stelle erano immobili, quasi pietrificate, e la luna brillava di una bellezza e compattezza inaudita.
Scendendo in paese sul mare le stelle scintillavano lievemente, e vi era una cappa mostruosa, mentre in montagna l'aria era pulita davvero da paura.
Da li ho deciso che se riesco alla prossima alta pressione che arrivera', portero' il bestione su', cosi' se becco la giornata giusta credo davvero di fare cose ottime.
LA trasparenza resta una delle basi per catturare dettalgi minuziosi e brillanto come nel tuo caso.
Grande davvero con stima e ammirazione per la tua bravura.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Pietro, ottime riprese in tutto :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Saturno è davvero incredibile! :shock:
Ti ringrazio Andrea, effettivamente mi sento a mio agio nel riprenderlo...e Registax 6, con un po' di sforzo, aiuta a domarlo.
Elio ha scritto:
caspita che belli, e con "soli" 180mm :shock:
complimenti per la nottata e per gli splendidi risultati, ne è valsa davvero la pena :wink:
Eh sì, alla fine anche la fatica non si sente più di tanto, quando l'aria concede qualcosa :wink: Ed era ora! Riguardo ai 180mm, mi riempie d'orgoglio pensare cosa si può tirar fuori...e il limite possibile è ancora oltre, anche se ormai molto vicino, penso...
Salvopa ha scritto:
complimenti Pietro
io preferisco Saturno conoscendo bene le difficoltà di questa annata... ma finalmente mostra gli anelli..

cieli sereni
Grazie, certo l'altezza del pianeta non è delle migliori, ma l'aria di montagna ha aiutato...
AstroPaolo ha scritto:
saturno molto bello, io con il c11 sui canali blu e verde devo esporre 1/10s con la mia chameleon per raggiungere il 35% degli adu, a quanto pare è quasi impossibile la tricromia per me su saturno, quindi ritieniti fortunato :P
Fortunato? Prova a salire di quota e vedrai :wink:
Cicciobocc ha scritto:
Saturno è stupendo! concordo nel lasciare 800 m di atmosfera sotto i piedi!
Le migliori visioni planetarie le ho viste dal sito in montagna dove vado di solito ma se devo andare anche per hi res è un bello sbattimento!

Complimenti
Grazie Marco; io però se devo riprendere, manco penso a stare giù in paese...Se almeno giù avessi un sito decente...
turi lo vecchio ha scritto:
Indubbiamente Saturno ti è venuto molto bene.
Ma quello che colpisce di più è il report che hai scritto,
si vede quando c'è molta passione.

Saluti
Ti ringrazio moltissimo
Angelo Gentile ha scritto:
Pietro ti faccio i miei complimenti piu 'sinceri per Saturno.
Lo trovo Fantastico, brillante, molto inciso e ricco di dettagli, con un elaborazione netta e precisa in tutto.
Credo che con un seeing migliore fari delle riprese fantastiche.
Marte soffre un po' di seeing, e forse anche di termica come spiegavi prima.
Ti rinnovo i miei complimenti perche' la tua bravura lascia davvero sempre il segno in quello che fai.

Oggi casualmente sono stato in montagna a circa 600m di altezza, e il cielo er adi una bellezza unica, le stelle erano immobili, quasi pietrificate, e la luna brillava di una bellezza e compattezza inaudita.
Scendendo in paese sul mare le stelle scintillavano lievemente, e vi era una cappa mostruosa, mentre in montagna l'aria era pulita davvero da paura.
Da li ho deciso che se riesco alla prossima alta pressione che arrivera', portero' il bestione su', cosi' se becco la giornata giusta credo davvero di fare cose ottime.
LA trasparenza resta una delle basi per catturare dettalgi minuziosi e brillanto come nel tuo caso.
Grande davvero con stima e ammirazione per la tua bravura.
Caro Angelo, mille grazie per i complimenti...Per Marte ho provato varie elaborazioni (circa 6 su un canale) ma probabilmente c'era un problema termico. La prossima volta, se ne ho occasione, mi muovo prima e provo anche a salire di focale.
Saturno invece non me l'aspettavo neanch'io così...forse è lui che fa sfigurare un Marte che tutto sommato rimane il Marte di un 180 mm.
Riguardo alla quota del sito, penso davvero che potresti fare qualcosa di eccellente col tuo C14, purchè metta in conto di piazzarlo tre orette prima delle riprese...Ma ne varrà la pena! In bocca al lupo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010