Allegato:
schedaSat.jpg [ 124.02 KiB | Osservato 544 volte ]
Allegato:
SchedaMars.jpg [ 112.48 KiB | Osservato 544 volte ]
Riprese del 25 febbraio, un po' tardi presentarle oggi, lo so...ma solo ieri ho trovato il tempo e il modo di elaborare decentemente i filmati. Marte, in particolare, mi ha dato qualche grana, ma infine sono riuscito a trovare una soluzione soddisfacente (ai miei occhi), ottenendo il mio migliore, anche perchè per la prima volta lo riprendo con l'Icx 618.
La nottataGià per due mattine di seguito notavo la nitidezza dell'abitato di un paese a 20...22 km dal mio, a occhio nudo; perciò ho voluto a tutti i costi predisporre un'uscita: se l'aria è così limpida a bassa quota...
Verso le 22 ho iniziato a verificare gli strumenti, batterie, il portatile, il suo orario, spazio in memoria, cavetti ecc. Alle 23:30 carico tutto in macchina e salgo in montagna. Sul ciglio della strada ancora neve! Scelgo la mia vecchia postazione, sia per evitare di salire di più, con freddo maggiore e rischi maggiori, sia perchè il vecchio sito è quello che mi diede le migliori soddisfazioni. Parcheggio e per prima cosa sistemo fuori il termos (leggasi Intes Micro 715) con la ventola accesa. Sciarpa in paille, passamontagna, cappuccio del giubbotto, scarponi, tre paia di calzettoni di lana, vari strati di roba addosso (per un'ora e mezza soffrirò un po' di caldo, nonostante gli oltre 800m di elevazione) e via a sistemare treppiede e quant'altro.
Non c'è un alito di vento. Il seeing potrebbe essere tra 8 e 9 decimi, ma il termos è chiaramente fuori temperatura.
Inizio delle ripreseNon è il miglior momento per specchio e lastra, ma il seeing potrebbe andarsene e decido di partire con le riprese: col migliorare della temperatura del tele, c'era un peggioramento del seeing. Un Marte sperimentale a 60 fps e 1/76 s. Alterno riprese R g b, con Ir g b. L'Ir pass è il Baader 685 nm. Nelle immagini la miglior ripresa RGB e la migliore IrGB. Conclusione: causa seeing peggiore Ir non ha reso quanto R e inoltre sembra che l'infrarosso si mangi le nubi, che risultano evidenti nell'R, così almeno interpreto certe differenze nelle immagini.
A mio parere, anche per Marte, è sempre più realistico usare solo l'R, Ircuttato ovviamente.
Probabilmente con esposizione più lunga, tipo 1/30 s, avrei avuto una gamma migliore, ma 180 cm rimangono 180; rimane il fatto che non ho fatto la prova nemmeno a monitor (errore).
Dò un'occhiata in visuale, a tele termicamente stabilizzato, ma i dettagli fini non appaiono; l'aria sembra tranquilla, ma evidentemente in alta quota qualcosa succede. L'astinenza è stata piuttosto prolungata e decido di aspettare anche Saturno in meridiano.
CampionamentoPasso a Saturno; ero rimasto con la curiosità di andare oltre il campionamento ottimale per l'Icx 098 e verificare appunto se con il 618 si può fare di più:
viewtopic.php?f=16&t=58548&start=20Disco teorico di Airy coperto lungo il diametro da 3,37 pixel; una follia perchè il blu sparisce anche con gain a manetta! Infatti Saturno non è ancora abbastanza luminoso e vado a 15 fps e 1/15 s. Solo nel momento migliore del seeing scopro che in realtà sto registrando solo 7,5 fps; così riduco le riprese nel verde e nel blu (con questo ho solo 256 fotogrammi!) pensando che dopo sarei ripartito con una triade ottimale.
Devo correggere a 1/19 s affinchè i 15/fps siano effettivi (mistero della Imaging Source o necessità hardware?) Bene, sono pronto a ripartire ma il seeing peggiora!!!!

Ok, circa 3 minuti per canale e, grazie ai 15 fps effettivi, l'immagine finale non sfigura rispetto all'altra con seeing migliore ma meno fotogrammi. Il verde mi sembra persino migliore.
Rimango ancora fino alle 5:30 in visuale, pregustando cosa mi darà il mio Zambuto da 12,5" che attualmente sta per uscire dal coater....Ma questa sarà un'altra avventura

A casa verso le 6:30...meno male che non conto le ore!