Insomma... non si sa mai dove postare questo tipo di argomenti.
Sì, parlo della cometa Garradd... è un oggetto rientrante nel sistema solare... ma non è certo fotografia Hi-Res.
Beh, ieri sera l'ho ripresa, era la scusa per provare definitivamente e in piena operatività la mia nuova montatura Avalon Linear con il rifrattore FLT 110 a f/5,6 in configurazione astrofotografica (CCD su FLT110 con spianatore 0,8x + autoguida + mak90 guida con riduttore 0,5x, ecc. ecc.). Per la cronaca tutto è andato liscio come l'olio, E' tutta un'altra vita rispetto alle mio condizioni di prima...
Ecco comunque il risultato, per ora solo monocromatico (ho fatto anche gli RGB).
15 pose da 2 minuti, qualche elaborazione estetica. Si nota la coda di ioni, ormai evanescente

e quella di polveri a "ore 10". Ma non so ancora se c'è un metodo particolare che riesca a rendere bene, in fase elaborativa, le comete.
L'ho ripresa dal mia terrazzina-osservatorio "EOS" ieri sera. 22 Marzo.
Allegato:
Commento file: C/2009P1 Garradd
C2009P1.jpg [ 245.34 KiB | Osservato 356 volte ]
A voi le varie sentenze...
