1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa la mia prima luna....dopo il disastroso primo giove la luna mi sembra migliore anche se non paragonabile ai vostri capolavori. per questo mi aspetto tante critiche e consigli per migliorare :)
elaborata con registax e in seguito tolto un po di rumore con neat image
posa di 38 sedcondi
su 350 frame, elaborati 136
focale 1800
seeing non molto buono
filtro lunare blu 38a

aspetto le vostre costruttive critiche :) robertoi


Allegati:
luna 08_filtered.jpg
luna 08_filtered.jpg [ 103.29 KiB | Osservato 1638 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roby, è un buon inizio! :D
I dettagli si vedono abbastanza e hai iniziato a farli emergere.
Ci sono delle cose che puoi ovviamente migliorare e cose che non dipendono da te.
Intanto con che webcam/camera hai ripreso?
Sicuramente avrai migliori risultati in quanto:
Il seeing è il fattore determinante che ti permette buoni risultati. Se non era buono quello un buon 50% del successo o insuccesso è causa sua.
Il filtro blu lunare io non lo avrei utilizzato. E' un altro fattore che in ripresa non serve o forse anche peggiora la situazione. Meglio utilizzare filtri semmai rossi o infrarossi oppure sicuramente il classico IR-cut.
Aumentare il numero di frames. Perle prime volte vai oltre i 500-600 in ripresa. Poi in base alla tua situazione fai anche il pieno andando anche oltre i 1000. Dipende ovviamente anche dal sistema informatico e webcam che hai.
Infine un consiglio personale che altri forse non avvalleranno: io penso che Registax non sia un buon programma. Crea problemi e non fa bene lo stacking (trovi le mie "lamentele" in più toipics in questo forum :lol: ) altri dicono di no... che va bene... Bah, io ti sconsiglio di utilizzarelo almeno in modo esclusivo (prova magari Avistak e Autostakkert), poi dipende da ognuno.
Poi un appunto "estetico". Alla fine dei wavelets e del salvataggio con il programma di stakking, passalo leggermente in un altro prgramma di ritocco fotografico (anche non blasonato), per migliorare le luci, i livelli e il dettaglio se è possibile. E poi taglia i bordi (crop) per eliminare le parti esterne che sono poco gradevoli.

Questo è quello che intanto ti posso consigliare io.
Qui nel forum ci sono amici moooolto più in gamba di me... che ti possono dare ulteriori "dritte" :lol:

Continua così!
ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Ciao Roby, è un buon inizio! :D
I dettagli si vedono abbastanza e hai iniziato a farli emergere.
Ci sono delle cose che puoi ovviamente migliorare e cose che non dipendono da te.
Intanto con che webcam/camera hai ripreso?
Sicuramente avrai migliori risultati in quanto:
Il seeing è il fattore determinante che ti permette buoni risultati. Se non era buono quello un buon 50% del successo o insuccesso è causa sua.
Il filtro blu lunare io non lo avrei utilizzato. E' un altro fattore che in ripresa non serve o forse anche peggiora la situazione. Meglio utilizzare filtri semmai rossi o infrarossi oppure sicuramente il classico IR-cut.
Aumentare il numero di frames. Perle prime volte vai oltre i 500-600 in ripresa. Poi in base alla tua situazione fai anche il pieno andando anche oltre i 1000. Dipende ovviamente anche dal sistema informatico e webcam che hai.
Infine un consiglio personale che altri forse non avvalleranno: io penso che Registax non sia un buon programma. Crea problemi e non fa bene lo stacking (trovi le mie "lamentele" in più toipics in questo forum :lol: ) altri dicono di no... che va bene... Bah, io ti sconsiglio di utilizzarelo almeno in modo esclusivo (prova magari Avistak e Autostakkert), poi dipende da ognuno.
Poi un appunto "estetico". Alla fine dei wavelets e del salvataggio con il programma di stakking, passalo leggermente in un altro prgramma di ritocco fotografico (anche non blasonato), per migliorare le luci, i livelli e il dettaglio se è possibile. E poi taglia i bordi (crop) per eliminare le parti esterne che sono poco gradevoli.

Questo è quello che intanto ti posso consigliare io.
Qui nel forum ci sono amici moooolto più in gamba di me... che ti possono dare ulteriori "dritte" :lol:

ciao

ciao PGU innanzitutto grazie mille per la risposta e i tuoi preziosi consigli, che mettro' in atto appena il tempo migliora :D :D :lol:
la webcam, e' questa qui:

http://shopping.virgilio.it/scheda_tecn ... amera.html

queste le caratteristiche salienti:
sensore: CCD--sensibilta' <1lux--modello sensore:Sharp LZ2313H5--512 X 492 pixel 9.6x7.5um

quindi per le prossime volte utilizzero' il filtro rosso per la luna
un altra domanda, ieri ho anche ripreso giove,(questo il post viewtopic.php?f=16&t=69183 ) che pero' ho ripreso con una focale di 900 senza barlow, xke con la barlow a 1800 di focale gia non riuscivo a vederlo proprio giove.....ho postato la foto elaborata e mi han detto che ovviamente era troppo piccolo e che per il mio setup dovrei impostare una focale di 7 metri circa.......scusa l'ignoranza...io ho solo una prolunga per la webcam x tirare la focale che sara' lunga 8-10 cm come faccio ad arrivare a 7mt?? e soprasttutto a 7 mt di focale come punto un pianeta se gia con 1800 e' un impresa?? scusa le troppe domande .)
Roberto e grazie ancora :o :o :) :D :lol: :wink:

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
7 metri di focale sono solo "equivalenti". :lol:
Non ti devi mettere con tubi lunghi come aste portabandiera :mrgreen: tranquillo!
E' la configurazione ottica che ti porta ad una situazione di focale che alla fine equivarrebbe ad un telescopio che ha 7 metri di focale.
Tu poi cercherai di portarti ad una focale *equivalente* che riuscirai a raggiungere ovviamente con gli accessori che hai.
Se hai una barlow 2X usala! non puoi ovviamente raggiungere i 7 metri, ma 1,8 intanto si!
Con una barlow 5X se un giorno o l'altro ti vorrai permettere l'acquisto e riterrai utile farlo raggiungerai la focale di 4,5 m. che è già buona e adatta ad una configurazione newton come la tua.
7 metri è una focale ideale e teoricamente la più adatta per il tuo sistema. Credo si possa raggiungere solo con il metodo della proieazione dell'oculare.
Io intanto mi "accontenterei" di 1800mm... poi si andrà eventualmente avanti :lol:
Il puntamento? eh, è proprio un'impresa! :roll: :mrgreen: e non voglio penssare nemmeno io come si possa fare a 7 metri. :)
Anch'io ho ogni tanto le mie difficoltà (e opero a circa 5 e 6 metri), bisogna essere molto precisi e pazienti e escogitare un metodo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
7 metri di focale sono solo "equivalenti". :lol:
Non ti devi mettere con tubi lunghi come aste portabandiera :mrgreen: tranquillo!
E' la configurazione ottica che ti porta ad una situazione di focale che alla fine equivarrebbe ad un telescopio che ha 7 metri di focale.
Tu poi cercherai di portarti ad una focale *equivalente* che riuscirai a raggiungere ovviamente con gli accessori che hai.
Se hai una barlow 2X usala! non puoi ovviamente raggiungere i 7 metri, ma 1,8 intanto si!
Con una barlow 5X se un giorno o l'altro ti vorrai permettere l'acquisto e riterrai utile farlo raggiungerai la focale di 4,5 m. che è già buona e adatta ad una configurazione newton come la tua.
7 metri è una focale ideale e teoricamente la più adatta per il tuo sistema. Credo si possa raggiungere solo con il metodo della proieazione dell'oculare.
Io intanto mi "accontenterei" di 1800mm... poi si andrà eventualmente avanti :lol:
Il puntamento? eh, è proprio un'impresa! :roll: :mrgreen: e non voglio penssare nemmeno io come si possa fare a 7 metri. :)
Anch'io ho ogni tanto le mie difficoltà (e opero a circa 5 e 6 metri), bisogna essere molto precisi e pazienti e escogitare un metodo.

ahahah grazie mille per i consigli e la simpatia :) e allora per il puntamento mi armero' di taaaaaaanta pazienza e faro' pratica con 1800di focale, poi se riusciro a puntare e mettere a fuoco passero' a focali piu' elevate :)
intanto inizio amettere in pratica tutti i nconsigli che mi hai dato :)
se dovessi aver bisogno di qualche consiglio posso romperti in privato?
Roberto .)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
7 metri di focale sono solo "equivalenti". :lol:
Non ti devi mettere con tubi lunghi come aste portabandiera :mrgreen: tranquillo!
E' la configurazione ottica che ti porta ad una situazione di focale che alla fine equivarrebbe ad un telescopio che ha 7 metri di focale.
Tu poi cercherai di portarti ad una focale *equivalente* che riuscirai a raggiungere ovviamente con gli accessori che hai.
Se hai una barlow 2X usala! non puoi ovviamente raggiungere i 7 metri, ma 1,8 intanto si!
Con una barlow 5X se un giorno o l'altro ti vorrai permettere l'acquisto e riterrai utile farlo raggiungerai la focale di 4,5 m. che è già buona e adatta ad una configurazione newton come la tua.
7 metri è una focale ideale e teoricamente la più adatta per il tuo sistema. Credo si possa raggiungere solo con il metodo della proieazione dell'oculare.
Io intanto mi "accontenterei" di 1800mm... poi si andrà eventualmente avanti :lol:
Il puntamento? eh, è proprio un'impresa! :roll: :mrgreen: e non voglio penssare nemmeno io come si possa fare a 7 metri. :)
Anch'io ho ogni tanto le mie difficoltà (e opero a circa 5 e 6 metri), bisogna essere molto precisi e pazienti e escogitare un metodo.

ahahah grazie mille per i consigli e la simpatia :) e allora per il puntamento mi armero' di taaaaaaanta pazienza e faro' pratica con 1800di focale, poi se riusciro a puntare e mettere a fuoco passero' a focali piu' elevate :)
intanto inizio amettere in pratica tutti i nconsigli che mi hai dato :)
se dovessi aver bisogno di qualche consiglio posso romperti in privato?
Roberto .)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
se dovessi aver bisogno di qualche consiglio posso romperti in privato?


Certo! Tieni conto che questo è un periodo che seguo i forum abbastanza assiduamente, ma purtroppo li faccio seguire da periodi (anche abbastanza lunghi) in cui non li leggo molto.
Ma se sono anche informazioni "generali" scrivi pure in pubblico sul forum in quanto non immagini quanta altra gente (anche cercando tramite motori di ricerca) magari cerca certi argomenti, che possono essere simili o coincidenti ai tuoi dubbi senza mai "farsi vedere" e senza intervenire, e quindi è sempre utile a tutti.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
ROBY1389 ha scritto:
se dovessi aver bisogno di qualche consiglio posso romperti in privato?

e be' e' vero, i forum servono qnche a quello :) grazie mille per tutti i consigli dati :)

Certo! Tieni conto che questo è un periodo che seguo i forum abbastanza assiduamente, ma purtroppo li faccio seguire da periodi (anche abbastanza lunghi) in cui non li leggo molto.
Ma se sono anche informazioni "generali" scrivi pure in pubblico sul forum in quanto non immagini quanta altra gente (anche cercando tramite motori di ricerca) magari cerca certi argomenti, che possono essere simili o coincidenti ai tuoi dubbi senza mai "farsi vedere" e senza intervenire, e quindi è sempre utile a tutti.

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010