1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti.
La sera del 1 Marzo, quella stessa del seeing 8/10 e dell'ultimo marte postato, ho fatto un sacco di riprese lunari.

Sto iniziando ad elaborare e stanno venendo fuori le più belle foto lunari (almeno alcune :lol: ) che abbia mai fatto con il C8.
Ho ripreso intorno a 6mt di Feq con la DMK21 e filtro R.IR, accoppiata vincente. In realtà il seeing scattava irregolarmente, con balzi in basso repentini verso il 5/10, per poi risalire ad 8/10, ma la magia dei software di elaborazione ha fatto si che potessi tenere solo quei frames migliori, in cui tutta l'immagine era ben definita e quasi per niente deformata.

Mediamente ho catturato 2000 frames a 30fps e ne ho tenuti 500. ADU a 150-160.
Orario delle riprese tra le 21.00 e le 22.30

Elaborazione con avistack2 per allineamento e stacking, registax6 per i wavelets e PS per l'ultimo ritocco

Queste sono le prime tre immagini: 2 mosaici ed 1 cratere. Ptolemaus e le 2 rime non mi entravano in un'unca inquadratura.
La foto delle rime è stata impegnativa, perchè le condizioni di luce non erano ottimali: era in luce piena quasi frontale, ma mi sono voluto cimentare ugualmente per vedere cosa veniva fuori

Buona visione e preparatevi alle parti 2, 3, etc. etc. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Allegato:
Luna_2012.03.01_mosaico_PTOLEMAEUS_e_ALPHONSUS_6mt.jpg
Luna_2012.03.01_mosaico_PTOLEMAEUS_e_ALPHONSUS_6mt.jpg [ 385.69 KiB | Osservato 2446 volte ]
Allegato:
Luna_2012.03.01_RIME_HYGINUS_e_TRIESNECKER_reg6.jpg
Luna_2012.03.01_RIME_HYGINUS_e_TRIESNECKER_reg6.jpg [ 153.27 KiB | Osservato 2446 volte ]
Allegato:
Luna_2012.03.01_ALBATEGNIUS_reg6_v2.jpg
Luna_2012.03.01_ALBATEGNIUS_reg6_v2.jpg [ 186.5 KiB | Osservato 2446 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max :wink: ottime immaggini per il seeing che avevi almeno su' queste,l'unica cosa che (al mio monitor)sono un po' luminose poi e questione di gusti e di metodo elaborativo :mrgreen: aspetto con ansia le altre complimenti :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche dato in piu' focale ecc ecc :wink:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che troppo luminose mi sembra manchino un pò di dinamica, ma nel complesso direi che sono buone.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi sembrano molto buone, anche io le vedo molto luminose. Caspita che bella serata con quel seeing, posso solo immaginare!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Giovanni Fidone ha scritto:
Qualche dato in piu' focale ecc ecc :wink:
Giovanni.


Ciao Giovanni. Ho scritto tutto prima delle foto. Non ho fatto le schede solite.
La focale è intorno a 6 metri, o giù di li: la tiro con il diagonale e non ho calcolato di preciso a quanto arrivo. :oops: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Max! condivido le opinioni degli altri cmq buone immagini

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie anche a Guido e Cristina. La luminosità la posso rivedere, non mi regolo mai bene. Anche perchè riprendo sia vicino al terminatore che nelle zone più chiare, e si perde facilmente la soglia di riferimento dei livelli corretti.

Adesso vi metto un paio di versioni differenti del mosaico. Ditemi quale secondovoi è più corretta...

Allegato:
Luna_2012.03.01_ALBATEGNIUS_reg6_v3_dark1.jpg
Luna_2012.03.01_ALBATEGNIUS_reg6_v3_dark1.jpg [ 196.12 KiB | Osservato 2424 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.01_ALBATEGNIUS_reg6_v4_Contrast.jpg
Luna_2012.03.01_ALBATEGNIUS_reg6_v4_Contrast.jpg [ 208.92 KiB | Osservato 2424 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.01_ALBATEGNIUS_reg6_v5_dark2.jpg
Luna_2012.03.01_ALBATEGNIUS_reg6_v5_dark2.jpg [ 212.84 KiB | Osservato 2424 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Luca. Le ultime versioni le trovi ancora troppo chiare?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delle ultime 3 preferisco la prima Max molto piu' bilanciata :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010