1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuova elaborazione con Autostakk, di solo una parte della triade.
L'altra parte ha troppe zone disuguali rispetto a questa, seeing differente, ed ho deciso di riproporre questa,
con un elaborazione migliore.
Tanti dettagli, e un programma che sembra davvero potenziare tantissimo la ripresa.
Non oso immaginare con seeing sul 7/10.
Direi eccelso per i miei gusti per adesso.
A voi larga sentenza.

http://imageshack.us/f/545/triadedel02032012.jpg/

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita ricco di dettagli! complimenti molto bella!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto centro...anch'io ho fatto alcune riprese della triade ma in condizioni davvero scadenti. vediamo che esce fuori.
Devo dire che non amo la triade in orizzontale.
Ottimi dettagli e tridimensionalità dell'immagine dovuta alla grande dinamica.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' vero l'hai migliorata rispetto all'altra... qualche consiglio sull'uso di autostakkert2?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
E' vero l'hai migliorata rispetto all'altra... qualche consiglio sull'uso di autostakkert2?



Guido a dire il vero sto' facendo un sacco di prove, e capendo un po' ad intuito.
In linea di massima sembra usare lo stesso modo di Avistack 2.0 di alliniamento, solo che e' molto piu' veloce e preciso.
Appena avro' un idea chiara potro dirti qualcosa.

Tu lo hai provato?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, ti conosco e ci conosciamo :D i miei complimenti sono scontati, ottima immagine morbida naturale e piena di dettagli al tempo stesso. Ma la tua capacità è indubbia e riconosciuta. 8)
Piuttosto vorrei sottolineare che questa è un'altra prova (vedi parecchi altri topic in cui si discuteva) dell'"inferiorità" (questa volta prendiamola così, da questo lato... :wink: ) di Registax rispetto agli altri 2 software.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Angelo Gentile ha scritto:
Blackmore ha scritto:
E' vero l'hai migliorata rispetto all'altra... qualche consiglio sull'uso di autostakkert2?



Guido a dire il vero sto' facendo un sacco di prove, e capendo un po' ad intuito.
In linea di massima sembra usare lo stesso modo di Avistack 2.0 di alliniamento, solo che e' molto piu' veloce e preciso.
Appena avro' un idea chiara potro dirti qualcosa.

Tu lo hai provato?


Si sto facendo delle prove, ho 9 filmati che ho elaborato con autostakkert2 e ora li sto elaborando con avistack2, poi farò un raffronto. Purtroppo mi serve tanto tempo per queste cose perchè procedo a tentoni.
Con autostakkert2 sto seguendo il tutorial del sito.
Grandi manovre mi pare di aver capito che non se ne possono fare.
Si carica il filamto, gli si da il valore in base al seeing e/o campionamento (da quel che ho capito) e si fa l'analisi. Dopo gli faccio fare l'allinemaneto multiplo con riquadri grandi sui 40 pixel e lo stack selezionando solo il 10% dei frames. Magari provo anche col 5% dei frames.
Con la Basler prendo amax risoluzione circa 1.800 frames in un minuto per cui il 10% sarebbe al somma di soli 180 frames, col 5% solo 90 frames... mha... bisogna fare un sacco di prove.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010