Angelo Gentile ha scritto:
Blackmore ha scritto:
E' vero l'hai migliorata rispetto all'altra... qualche consiglio sull'uso di autostakkert2?
Guido a dire il vero sto' facendo un sacco di prove, e capendo un po' ad intuito.
In linea di massima sembra usare lo stesso modo di Avistack 2.0 di alliniamento, solo che e' molto piu' veloce e preciso.
Appena avro' un idea chiara potro dirti qualcosa.
Tu lo hai provato?
Si sto facendo delle prove, ho 9 filmati che ho elaborato con autostakkert2 e ora li sto elaborando con avistack2, poi farò un raffronto. Purtroppo mi serve tanto tempo per queste cose perchè procedo a tentoni.
Con autostakkert2 sto seguendo il tutorial del sito.
Grandi manovre mi pare di aver capito che non se ne possono fare.
Si carica il filamto, gli si da il valore in base al seeing e/o campionamento (da quel che ho capito) e si fa l'analisi. Dopo gli faccio fare l'allinemaneto multiplo con riquadri grandi sui 40 pixel e lo stack selezionando solo il 10% dei frames. Magari provo anche col 5% dei frames.
Con la Basler prendo amax risoluzione circa 1.800 frames in un minuto per cui il 10% sarebbe al somma di soli 180 frames, col 5% solo 90 frames... mha... bisogna fare un sacco di prove.