1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AutoStakkert 2 vs Registax5 (agg img)
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi,dopo aver sentito parlere ( da Raf,da Salvo e qualche altro)di questo software mi son deciso di provarlo,da premettere che avevo provato sia registax 6 ma a me da non pochi problemi per via delle impostazioni che uso in acquisizione con la mia dfk non ho mai provato avistack 1 2 perche' sul mio pc mi da' un errore quindi l'unico software era registax5 che pero' a detto da tutti e lo constatato anchio a qualche problemuccio nella somma,all'inizio sembra un po' difficile da' capire(non e' che' io sia una cima a capire questi programmi) ma ho trovato una guida in rete che mi e stata di aiuto per poter muovere i primi passi con questo programma ecco il link http://www.dennisput.com/autostakkert2.html sulla mia prova ho utilizzato un video su clavius ripreso il 04 01 2012 sulla luna che gia' avevo postato qua' sul forum in un mosaico e ora li ho affiancati (solo una porzione)in un unica immagine, quello di registax5 era gia' elaborato ma a limite,quello con AutoStakkert 2 gli ho solo applicato una leggera maschera di contrasto :mrgreen: a voi la sentenza.
Cieli sereni
Giovanni.


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 484.08 KiB | Osservato 2328 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Ultima modifica di Giovanni Fidone il giovedì 8 marzo 2012, 17:49, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la differenza è abissale in termini di rumore.
Mi viene da pensare che sotto registax abbia utilizzato pochi frames , mentre in AS2 ne abbia usati molti di più.

Dovro' fare qualche ri-elaborazione pure io , giusto per capirne le potenzialità
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao xchris con registax5 avevo sommato 450 frame su 2000 se andavo oltre si impastava di piu',con AutoStakkert 2 il 15% che dovrebbero essere meno,solo dopo tramite Salvo che ringrazio,mi a fatto notare che potevo mettere anche il numero di frame da far sommare che sicuramente faro' su altri video con qualita' inferiore anche per vedere le differenze con video piu' scadenti come lavora.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giovanni, io penso che il paragone fra due software di elaborazione vada fatto con una certa metodologia, perchè in fondo questi software agiscono in abse a parametri che forniamo noi.
O li usiamo in modo totalmente automatico (ma con iris non è possbile ad esempio, mentre con avistack 2 si) altrimenti il risultato finale è molto influenzato da quanto abbiamo settato. Ad esempio quanti frames utilizzare nello stack.
Nel paragonarli sarebbe utile sommare lo stesso numero di frames, oppure ad esempio utlizzare lo stesso refence frame per l'allineamento ecc.
Anche io ho fatto dei paragoni tra avistack 2 e autostakkert 2 sulla luna e il risultato è a favore del primo usando impostazioni automatiche per il primo, per il secondo invece usando il 10% dei frames nella somma finale, quindi una sorta di automatismo anche qua nel processo finale.
Entrambi forniscono l'immagine finale senza applicare um o wavelets. Le ho prese ed ho applicato la stessa metodologia elaborativa. Con avistack 2 c'è un filino di dettaglio in più. Ma il tempo di elaborazione è di 10:1... non so se ne vale la pena.
Però avistack2 permette di elabore in batch molti filmati quindi volendo si può lasciare lì a lavorare in background...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido,sicuramente il paragone lo si dovrebbe fare come dici tu',ma per me' che posso utilizzare solo il 5 o il 4 avistack non mi funziona quindi lo lasciato perdere,quello che vedi di registax5 e il mio miglior risultato che sono riuscito ad ottenere da quel video,o scelto il miglior frame ho sommato 450 frame per via del rumore(gain alti in acquisizione) alla fine quello e stato il mio miglior risultato,as2 e riuscito a tirare fuori dettagli(piu' fini)che r5 non vedeva,come velocita' di calcolo siamo li' sia r5 che as2,certo se qualcuno dei big lo provasse sarebbe una buona cosa.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho capito, per quanto mi riguarda registax non mi piace soprattutto a livello di interfaccia e non lo utilizzo, la versione 6 in verità non l'ho nemmeno scaricata :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio.
Concordo con Guido per il suo preciso e puntuale commento.
Così come proponi le immagini il paragone è davvero troppo a favore di autostakkert2. Non si possono quasi confrontare :wink:
Tuttavia anch'io ho notato le stesse ed identiche cose di Guido.
Faccio un giusto mio personale promemoria.
1) Iris.
Senza dubbio il miglior software di processing a SINGOLO canale. Questo significa che nelle piccole (128 o anche 256) aree processate, non ha praticamente paragoni. Unico neo è sulla luna dove occorre una evidente omogeneità di risoluzione. Questo implica anche decine e decine di singoli processing per poi mosaicizzarli con PS. Io stavo anche settimane per una sola immagine!
2) Avistack.
Onestamente continuo ad utilizzare la precedente versione. Sarà perchè ho trovato i miei giusti parametri che con la seconda versione sembra non lavorassero nella stessa maniera (strano vero?). Lo trovo un ottimo compromesso qualità/tempo di realizzazione. Infatti ultimamente usavo solo quello dopo aver fatto un minimo pre-processing con Iris...che non riesco ad abbandonare :wink:
Avistack però qualche volta crea qualche artefatto ed è per questo che mi obbliga ad un processing precedente.
3) Autostakkert2.
Lo trovo eccellente. La sua velocità di calcolo è impressionante e NON crea artefatti. Il suo neo sono le riprese con pochi contrasti quali per esempio il fondo di Plato o mari in genere. Lì a qualche pecca che devo incrementare con il solito Iris. Nel complesso è molto simile ad Avistack ma il tempo di processing è davvero incredibile! Anch'io in un'immagine ho trovato leggerissime migliorie con Avistack...tuttavia era proprio riguardo punti non ben contrastati.
4) registax.
Scusate ma non lo uso e non so neanche come funzioni. L'interfaccia non mi è mai piaciuta.

Alla fine ognuno di noi deve trovare il giusto compromesso e la giusta via di elaborazione.
Ho dato pareri personali sperando possano dare qualche spunto interessante.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf per l'intervento :wink: lo so' che il mio test su i due software non e propio tecnico ma quello che intendevo io e solo che sommando con registax5 il meglio possibile e sommando con as2 quest'ultimo vince ed il tempo di elaborazione uguale,sicuramente avistack e superiore ma io non lo' mai provato,iris non so' neanche come si usa quindi io mi devo affidare ad uno dei due per elaborare e dai risultati credo che usero' as2 :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Giovanni :wink: le due immagini postate sono a favore di avistakkert ma posso garantirti che tra registax 5 e 6 c'è la medesima differenza.
Con reg 6 mi trovo molto bene,avistakkert l'ho provato una volta ma non sò se lo posso sfruttare meglio, se conoscessi il giusto settaggio forse si .
Avistack mi sembra meglio sulla luna anche se lo uso in automatico .
In conclusione Registax 6 per me è super :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabrizio :wink: si l'immagine e a favore di AS2 sara' che non sono mai riuscito a far funzionare come si deve r5 :oops: r6 a me' a dato sempre problemi per via di come utilizzo la camera(formato e' codec) invece questo mi funziona molto meglio difatti sto' rielaborando tutti i filmati di questa sessione difatti ne' avevo non elaborati perche' non mi piacevano come livello di qualita' e che a breve postero' :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010