1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo Giove!
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 1:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ragazzi, se posto questo misero risultato in mezzo ai Vs. capolavori, ma finalmente dopo innumerevoli tentativi, quasi sempre a vuoto fatti con la reflex digitale in proiezione oculare con l'aiuto del microstage heyford, ho provato ieri sera con seeing pessimo a fare dei brevi filmati con webcam provvista del proprio obbiettivo ( hercules classik link). Il tempo pessimo mi ha permesso appena di fare tre brevi tentativi in mezzo a folate di nubi, e quando il gigante è passato velocissimo ma ben visibile sul monitor ( vento e montatura eq 2 a dir poco ballerina), l'ho inseguito ( manualmente) e...immortalato! Grazie anche al topic di Andrea 75 che ha fornito degli utili consigli su questo forum. Graditi Vs. utili commenti e consigli per riprovare appena il tempo migliora. Cieli sereni a tutti.


Allegati:
GIOVE040312III (2).jpg
GIOVE040312III (2).jpg [ 10.82 KiB | Osservato 215 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Giove!
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao, complimenti per il primo giove.
Per migliorare dovrai riprendere a fuoco diretto ed inseguire meglio che puoi (La EQ2 ce l'ho anche io, e se motorizzata qualcosa riesci a fare. In realtà anche se no, ma ci vuole una buona mano: vedi un po' le riprese di Andrea Mistretta qui nel sito :lol: )

L'immagine sembra anche poco a fuoco. Non so se dipende dal cattivo seeing o cosa.
I colori sono leggermente disallineati: rosso e blu sbordano un po' se ci fai caso

P.S.: con che strumento e treno ottico hai fatto la ripresa?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Giove!
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cikket , grazie per l'incoraggiamento. La ripresa è stata fatta con il mio fido TOWA 114/900 ( anni '80 ), applicando direttamente al fuocheggiatore, tramite un raccordo in cartoncino molto artigianale, l'obbiettivo della web svitato al massimo per arrivare a forti ingrandimenti. Ripresa molto breve di 14/15 secondi ( l'unica decente dato il forte vento e seeing ) per ricavare un minimo di frames utili che sono stati elaborati con registax 6. Sicuramente va aggiustata la messa a fuoco della web e comperato un " naso" adattatore da mm.24,5 che la renderebbe sicuramente più efficiente e precisa. Mi viene spontanea una domanda: con questo sistema il disco del pianeta è abbastanza grande per carpirne alcuni particolari: al fuoco diretto e senza l'obbiettivo della web non si " vede " di meno? Grazie anticipatamente per eventuale risposta.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Giove!
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
GALASSIA60 ha scritto:
Ciao Cikket , grazie per l'incoraggiamento. La ripresa è stata fatta con il mio fido TOWA 114/900 ( anni '80 ), applicando direttamente al fuocheggiatore, tramite un raccordo in cartoncino molto artigianale, l'obbiettivo della web svitato al massimo per arrivare a forti ingrandimenti.


Fico. Sei il MCgiver dell'astroripresa! :lol:

GALASSIA60 ha scritto:
Ripresa molto breve di 14/15 secondi ( l'unica decente dato il forte vento e seeing ) per ricavare un minimo di frames utili che sono stati elaborati con registax 6. Sicuramente va aggiustata la messa a fuoco della web e comperato un " naso" adattatore da mm.24,5 che la renderebbe sicuramente più efficiente e precisa.


Questa è un'ottima mossa, nonchè necessaria.


GALASSIA60 ha scritto:
Mi viene spontanea una domanda: con questo sistema il disco del pianeta è abbastanza grande per carpirne alcuni particolari: al fuoco diretto e senza l'obbiettivo della web non si " vede " di meno? Grazie anticipatamente per eventuale risposta.


Non saprei. Bisognerebbe fare dei ragionamenti che non sono in grado di fare.
Se dovessimo fare un paragone alla buona, un sensore standard di una webcam a fuoco diretto è paragonabile a quanto vedresti da un oculare di 5-6mm di focale.

Di solito comunque si preferisce il fuoco diretto per motivi diversi dal fattore ingrandimento (gestibile comunque con una barlow), come ad esempio maggior facilità di gestione dell'innesto e delle simmetrie (se usi il naso preciso). Inoltre l'obiettivo della webcam è inferiore qualitativamente ad un qualsiasi oculare dimedia fattura e per di più non ti permette di applicare facilmente un filtro IR-UVcut davanti alla webcam, molto utile per migliorare la resa della ripresa

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Giove!
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vai e non mollare!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010