Raf ha scritto:
Ottime immagini ragazzi.
Il mosaico lunare è davvero ben elaborato. Tra l'altro, anche se la focale era bassa, l'incisione nei piccoli dettagli è grossa davvero. Denota una buona ripresa anche se la focale era minore. Clavius lo conferma infatti. A focale maggiore il risultato è eccellente dimostrando l'ottima serata. Complimenti, tra l'altro c'è anche Moretus che fa capolino, per l'immagine in alta focale.
Una cosa mi chiedo e non comprendo! Ma non potevate usare la DMK41 anche sull'80 cm???????
Raf
Grazie Raf!
Utilizzando Registax ed avendo come limite max 800 frames con la dmk 41
abbiamo preferito raccogliere più frame possibili con la dmk 21 per congelare il seeing
che non era buono era appena accettabile, il miracolo infatti l'ha fatto il filtro ir cut 742 nm,
con la dmk21au618 3 volte più sensibile dell'altra avevamo anche gain quasi a zero quindi
rumore inesistente ed abbiamo così potuto alzare il primo wavelet di registax addirittura di 80 punti su 100 nella modalità lineare.

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet:
http://www.fotoastronomiche.it