1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arzachel il 02/03/2012
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ciao a tutti
dopo molto tempo torno a postare una immagine della luna, ottenuta alla prima luce del mio nuovoc8 edge hd, utilizzato a circa f/36 tramite barlow e tubo di prolunga, webcam philips toucam pro, somma di 1000 fotogrammi.
Che ne pensate?


Allegati:
ARZACHEL 3 MARZO 2012.jpg
ARZACHEL 3 MARZO 2012.jpg [ 345.89 KiB | Osservato 186 volte ]

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arzachel il 02/03/2012
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male come dettagli, ma si può migliorare, credo!
Prova ad usare molti meno frames, i più puliti...E magari portala in bianco-nero,
c'è un azzurrino che non Mi garba!

Buona la prima.comunque, insistisci :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arzachel il 02/03/2012
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Grazie Elio
però i frame dovrei sceglierli a mano, e come faccio? quale software potrei utilizzare?

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arzachel il 02/03/2012
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova autostakkert è gratuito e semplice da usare... C'è anche un tutori al sul sito del bravissimo Olandese che lo ha partorito :wink:

Se vuoi una selezione dei frame migliori devi imparare ad usare iris, mitico software un pò ostico ma utilissimo.
Altrimenti ci si può accontentare della selezione di autostakkert :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arzachel il 02/03/2012
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non male.
Elio ha già detto tutto o quasi: ti sono venute un pelo sovraesposte alcune aree più chiare, ma è anche vero che ottenere unaimmagine chiara senza bruciare quelle aree richiede molto allenamento e pratica.

Per l'elaborazione, su registax tocca farlo a mano, uno per uno, perchè spesso il software non riesce bene a selezionare i frames oggettivamente migliori.

Avistack va molto meglio, e contiene un parametro che ti permette di scegliere il numero di frames che vuoi elaborare tra tutti quelli che lui ti ordina per qualità

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arzachel il 02/03/2012
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Non male.
Elio ha già detto tutto o quasi...


...da neofita, ben inteso! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arzachel il 02/03/2012
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella immagine complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arzachel il 02/03/2012
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon rientro nell'elaborazioni :wink: !
Mi chiedo: perchè non utilizzare un formato in bw sulla luna?
Bravo,
raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arzachel il 02/03/2012
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ringrazio tutti per i commenti
avevo notato che in registax l'ordinamento per qualità non esce tanto bene in quanto spesso anche le ultime immagini sono discrete, ho scaricato Autostakkert e vedrò un pò come va.
Comunque il seeing non era un granchè ed in queste condizioni, sulla luna, soprattutto a focali elevate, ottengo risultati migliori in visuale che in foto.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010