1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi una nuova elaborazione di Marte, credo sia quella che mi aprira' una nuova strada elaborativa rispetto al vecchio standard.
Considerando il seeing, il programma di elaborazione ha fatto davvero tantissimo.
Cordiali saluti.


Allegati:
Marte del 02.03.2012.jpg
Marte del 02.03.2012.jpg [ 9.31 KiB | Osservato 246 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
I colori sono molto naturali. Almeno così erano al 60 cm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
I colori sono molto naturali. Almeno così erano al 60 cm.



Infatti sono gli stessi colori che percepisco con il 14".
A volte viene efatizzato troppo Marte, ma anche Giove, e pochi hanno la capacita' di avvicinarsi alla realta' visiva, si tende sempre a forzare per maggiori contrasti, e dettagli, sacrificando quel senso di naturalezza che si percepisce
solo in visuale.

Grazie anche a te, mi rincuora davvero questo tuo punto di vista, lo reputo importantissimo per la crescita personale, e collettiva se ci si riesce. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Se si fanno solo fotografie è facile carde nella tentazione di aumentare il contrasto, la saturazione dei colori e forzare le elaborazioni. Alla fine credo che immagini fedeli alla visione diretta abbino un senso. Queste immagini hanno colori pastello, sono più sfumate e soprattutto non ci sono artefatti (invece nelle foto spesso l'elaborazione è spinta al punto di inventare cose che non ci sono).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso ricade su cosa il fotografo vuole immortale, e il senso che vuole trasmettere, piu' che altro.
Nei pianeti come in questo il diffcile resta far venire fuori le nubi, la calotta, oppure il monte olimpo, quindi credo
che un elaborazione livemente marcata elteri sempre la realta' visiva dal contesto generale di cio' che si sta' osservando.
Ognuno di noi e' portato a realizzare secondo natura un qualcosa il piu' delle volte strettamente personale.
Questo nel nostro campo e' anche gisuto e meritevole, ma deve dare la possibilita' a chi osserva la prima volta un pianeta ripreso con queste tecniche ilgsiusto equilibrio tra realta' visiva, e creativa.
Senza nulla togliere a tutti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Il seeing ha fatto i suoi danni. Com' era? Ad occhio giudicando l'immagine direi un 3-4/10.
Ci sono andato vicino?
Il colore è ok. :wink:

Il programma di elaborazione ci fa vedere sempre meglio di quello che vediamo in visuale, questo perchè in visuale vediamo l'effetto medio e per di più la sensibilità dell'occhio è inferiore a quella della camera.
Io personalmente mi aspetto sempre molto meglio dalla ripresa elaborata rispetto a quello che vedo in visuale.
Invece utilizzo sempre il riferimento visuale relativamente al colore: mi piace vederlo in foto come lo vedo ad occhio. :wink:

A volte con seeing molto buono il discorso vale anche per l'immagine nella sua interezza, essendo tutto molto ben definito per ampie finestre temporali

Ai prossimi marti! :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' bellissimo Angelo, mi posteresti il link di questo software di elaborazione? E' gratuito oppure a pagamento? Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel Marte Angelo. :D

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010