1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra giovedì e venerdì notte sono riuscito a raccogliere un po' di materiale (quasi 100Gb di filmati da elaborare) e qui potete vedere i primi risultati validi. Il seeing era un 5/6 abbastanza stabile ma purtroppo era presenta una leggera brezza che mi faceva vibrare il telescopio senza possibilità di compensare in alcun modo. Saturno si è confermato un soggetto ostico per la tricromia, non so se è la bassa sensibilità nel verde/blu della chameleon o io che non so regolarla bene ma non riesco a scendere sotto 1/10 di secondo ottenendo pochissimi frame a meno di non alzare il gain di molto, per assemblare la tricromia sono impazzito ma oltre alla divisione di cassini è chiaramente visibile l'anello C vicino al disco e nel canale R-IR si intravede la divisione di Encke.

Marte invece è uscito abbastanza bene, questa volta non sono usciti bordi doppi e i dettagli sono abbastanza puliti, forse avrei potuto spingere di più la focale ma già cosi qualcosa si vede. :)

Ad inizio serate mi son dedicato invece a guardare la Luna e ad immortalare qualche dettaglio, poco per volta li elaborerò e sperimenterò meglio Astrostakkert che sembra facilitare un po' la vita. A voi la parola, spero vi piacciano.


Allegati:
Commento file: Saturno C11 XLT
Saturno_2012-03-02.jpg
Saturno_2012-03-02.jpg [ 41.13 KiB | Osservato 219 volte ]
Commento file: Marte C11 XLT
Marte_2012-03-02.jpg
Marte_2012-03-02.jpg [ 39.57 KiB | Osservato 219 volte ]
Commento file: Faraday Maurolycus Borocius
Luna_2012-03-01.jpg
Luna_2012-03-01.jpg [ 139.36 KiB | Osservato 219 volte ]
Commento file: Copernicus
Luna_2012-03-02.jpg
Luna_2012-03-02.jpg [ 132.2 KiB | Osservato 219 volte ]
Commento file: Plato
Luna2_2012-03-02.jpg
Luna2_2012-03-02.jpg [ 125.64 KiB | Osservato 219 volte ]
Commento file: Klein Albategnius
Luna2_2012-03-01.jpg
Luna2_2012-03-01.jpg [ 96.17 KiB | Osservato 219 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:32 
Saturno in monocromatico e Marte ti sono venuti
molto bene, sulla Luna, viste le premesse, mi sarei aspettato di
più, ma sono certo che non è dipeso da te.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo

TI faccio i miei complimenti per Saturno e Marte, sono immagini molto buone, su Marte marcherei meno i livelli, troppo contrasto, più soft sarebbe meglio ma è sempre questione soggettiva che non pregiudica comunque il risultato che hai ottenuto, sulla Luna può andare un po' meglio, ma credo spesso noi tutti me compreso sottovalutiamo la dififcoltà di ottenere immagini lunari eccellenti non è semplice così come si pensa.
Complimenti ancora
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Paolo 8) l' inclinazione degli anelli di quest' anno permette di osservarli meglio.
infatti si notano ,dopo la cassini verso l'esterno altre due divisioni compresa la Encke
mi piace molto viste le condizioni e il perido.
Marte è buono ma noto un contrasto troppo marcato delle zone scure
la Luna non mi entusiasma cusa un seeing non favorevole e una focale troppo spinta
Comunque immaggini sempre di un certo livello :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime, forse marte migliorabile, ma belle immagini viste le condizioni.
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti, su marte sto aggiustando il tiro poco per volta, in effetti potrei farlo un pochino più soft ed in quella direzione sto andando ma non avendo tirato troppo la focale ho sempre paura che poi si perdano i dettagli, ovvio impressione personale.
la luna invece mi fa dannare ma sono già contento, domare il C11 sui dettagli lunari è un'impresa ma mi sto applicando, dovevate vedere le prime riprese di un mesetto fa eheh :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
alla faccia dei primi risultati :)
vai forte complimentissimi!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Paolo, ECCELLENTI risultati su saturno e marte, ottima serata hai beccato.
Le immagini lunari sono buone, ma non a livello dei due pianeti, sicuramente momenti diversi e seeing diversi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Paolo. Risultati molto buoni per le condizioni dichiarate.
Su marte forte ci sei andato un pelo pesante col tiraggio dei wavelets. Lo preferisco un pelo meno contrastato :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010