1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a cogliere 20 minuti di seeing appena sufficiente per arrivare a 0,12arc"/pixel in Ir, e avere una parziale conferma che la collimazione non è proprio accia.
Commenti e critiche graditissimi, sapete che sono pure 'na sega ad elaborare quidni accontentatevi.
Devo elaborare altre immagini, anche a risoluzione minore :oops:
A voi :wink:

Come uscito da Avistack:
Immagine

Mia elaborazione
Immagine

Edit: come dicevo ho messo le due versioni per valutare meglio il tutto!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il giovedì 1 marzo 2012, 18:12, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
A me sembra ottima, con quella focale poi!
Difficile dire se il quasi impercettibile mosso sulle creste dei crateri sia dovuto a seeing, elaborazione o collimazione.
In ogni caso, è roba di un micropelo.

Peccato però per quella strana scritta pubblicitaria nell'angolo in basso a destra :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Click :wink:
Si la focale è tosta, e il seeing era appena sufficiente, ho preso i migliori 47 frame di 944 :shock:
La pubblicità è l'anima del commercio :mrgreen:
...dai lì non ci sono dettagli interessanti, mi sa che la rifaccio ma non so se posso ridurre la dimensione, di sicuro l'opacità! :x

P.S. penso che inizierò a postare anche il file così come partorito da avistack, forse si può valutare meglio (quanto sono sega! :? )

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello. Io sono riuscito a riprenderlo ieri con 80ED e 1000D. Ho beccato un seeing III-II Antoniadi ed è uscita una buona immagine, anche se la focale ovviamente non è così spinta. I 20 cm in meno si farebbero sentire :lol: :lol:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un risultato notevole! veramente.
Per l'elaborazione effettivamente si può trovare il modo di far emergere ulteriore dettaglio. Bisognerebbe conscere certe "diavolerie" elaborative. Anch'io arrivo fino ad un certo punto... il fatto è che Avistak secondo me ti restituisce un risultato già quasi definitivo su cui ogni intervento ulteriore in post elaborazione può non essere necessario o al limite solo minimo.

Anch'io ieri la Luna me la sono osservata, :!: e guarda caso prestavo attenzione proprio Albategnius in particolare, insieme a Gemma Frisus; erano i crateri "superstar" di ieri! :D usavo il FLT 110, (avendo il C11 fermo per ... cambio montatura). e ho provato anche delle riprese con DMK.
Eravamo tutti lì... :lol:
Solo che ho in arretrato ancora parecchie elaborazioni... che aspettano lì da un mesetto... sia lunari che deep-sky. Prima o poi vedrete anche le mie.... :oops: :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea!
Eh si 20 cm in piú non sono pochi :mrgreen:

@PGU
Grazie anche a te per il commento, è vero certe diavolerie aiuterebbero molto, ma non ci sono grandi informazioni in giro, bisogna provare, provare, provare... :cry:
In bocca al lupo per il nuovo setup, facci sapere quando sarà operativo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace !complimenti..proverò anche io a breve Avistack per vedere se migliora rispetto a Registax

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Io ieri ho scaricato autostakkert, ne leggo un gran bene... :roll:
Anche se credo che il problema sia nel post processing e nel cielo :evil:
almeno nel mio caso!

Resto in attesa di seeing da urlo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Grazie anche a te per il commento, è vero certe diavolerie aiuterebbero molto, ma non ci sono grandi informazioni in giro...


Il fatto è che ho notato una netta divisione e differenza di comportamento tra gli astrofili di "punta" nel deep-sky e quelli dell'hi-res. I primi sono disposti a mettere in comune esperienze e suggerimenti elaborativi senza problemi, tanto che i tutorial ed i siti ed libri sull'argomento non mancano di certo, i secondi invece sembrano essere molto più gelosi se non addirittura ostici a comunicare e condividere esperienze elaborative. Non mi sembra che nel campo planetario/lunare vi sia una sufficiente documentazione sul come trattare in post-elaborazione gli oggetti ed i risultati usciti dopo il trattamento dei programmi di stacking. :|

Cita:
In bocca al lupo per il nuovo setup, facci sapere quando sarà operativo :wink:


Sicuramente! grazie!! :wink:
Ci sto lavorando in questi momenti sono preso tra trapani, viti, chiavi, barre, colonne... :| devo adattare la Linear su vecchi supporti riciclati... e fra qualche giorno forse sarà operativa.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A propoosito di autostakkert, qui la nuova elaborazione:
AS, WL in registax 6, filtro accentua passaggio a 5px su CS5, un pò di contrasto e luce...nulla più!
Fico il software dell'olandese, mi sembra lavori come avistack ma con metà tempo :shock:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010