Fabio77 ha scritto:
Ottima immagine, secondo mè avreste potuto fare anche gli RGB se non aveste svuto l'inghippo della ruota

Grazie Fabio, nulla a che vedere con quelle della Luna che arriveranno,
all'interno di un cratere sembra ci sia il monte Cervino da tanto è dettagliato.
Dopo mezzanotte il seeing è peggiorato, potevamo provare con la barlow gso
per l'RGB ma abbiamo notato che non ha niente a che vedere con la qualità
della zeiss abbe. Il canale del rosso non era affatto buono quindi stimiamo
un seeing locale (tenendo conto del diametro dello strumento) di 5/10
nel canale del R, quindi postare risultati simili a quelli che potevamo ottenere
con il C 11 non era il nostro obbiettivo, tutto quì.
In ir 742 Nm è avvenuto il miracolo, presenteremo a breve i risultati lunari ma nello specifico in merito a questa ripresa di Marte penso che Alioth (davide)
nel suo postreply abbia centrato in pieno il concetto sul seeing da pianura,
Chissà se questo strumento fosse stato nell'aperta campagna con il seeing di ieri.
Grazie mille Fabio e Davide!

Presto postiamo gli altri risultati!
Sulla luna ci sarà da stroppicciarsi gli occhi

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet:
http://www.fotoastronomiche.it