1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Panorami Lunari - Newton 800/3200 Philipp Keller DMK21AU618.as Ir Pass 742 Nm

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


2-3 Marzo 2012 Notte di osservazioni planetarie
all’Osservatorio Astronomico del Celado
Castello Tesino (TN)

Nell’Ordine i soggetti lunari:
Valle delle Alpi,
Cratere Archimede,
Cratare Plato,
Cratere Tycho,
Cratere Moretus
e Cratere Copernico

Gli autori delle fotografie Erika Mocci e Michele Bortolotti
ringraziano il direttore dell’Osservatorio Giancarlo Favero
per l’ospitalità e l’infinita disponibilità.

La strumentazione di ripresa:
Newton F 4 - 800/3200 mm su montatura a forcella
by Philipp Keller della Astrooptik
specchio primario corretto 1/33 lambda
Imaging Source DMK 21 au 618.as 60 fps
Barlow Zeiss Abbe (2,6 x) Feq 10 Mt
Filtro IR Pass Astronomik Planet Pro 742 Nm
Elaborazioni Registax 4 e Photoshop Cs

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Sono immagini favolose! Tycho è mozzafiato...ma anche
gli altri. Sono passato davanti all'osservatorio Celado
e sapevo che dentro c'era un 0.8m, ora ho visto
cosa produce...complimenti
Ciao
Edo

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica cosa che riesco a dire è che finalmente ho potuto vedere immagini degne del metro del Pic du Midi.
Sono tutte favolose...per ora scrivo questo dal cellulare.
Le parole le ho perse...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
sempre della serie chi è che diceva che è meglio rinunciare alla apertura perché non conta?

A proposito la correzione è lambda/33 rms

PS faccio notare le diverse tonalità del fondo di Archimede. Il giorno prima con l'ETHOS 31 e 13 le ho notate in visuale. Direi che in visuale queste diverse tonalità di colore sono anche più evidenti e impressionanti che nelle fotografie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa di Abominevole davvero.
Un elaborazione Fantastica, e dettalgi davvero impossibili da vedere al giorno d'oggi.
Complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Xeno sei più brillante tu della Luna piena!

In effetti 800 mm + un milione di euro fanno la differenza..........

:D :lol: :mrgreen:

Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Erika,
alla fine anche se marte come avevi detto tu, sembrava una frittella, la luna è uscita fuori fantastica, che dettagli da paura, bravissimi, complimenti
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Angelo Gentile ha scritto:
Qualcosa di Abominevole davvero.
Un elaborazione Fantastica, e dettalgi davvero impossibili da vedere al giorno d'oggi.
Complimenti.


Beh. Io ci ho guardato e non avevo dubbi su quale sarebbe potuto essere il risultato fotografico. Tieni anche conto che ARIES dice che le riprese sono state fatte con seeing non favorevole. A me il direttore del Celado (Giancarlo Favero) aveva detto che in diverse occasioni era stato misurato seeing da 0.8" FWHM, Io la sera che ho osservato il seeing non era tale e però Giove a 320x non sfigurava rispetto ai Giove a cui sono abituato. Mars4ever, che ci era stato un'altra volta in precedenza, e che ben conosce che cosa si può vedere nel mio 60 cm, mi dice che in quella occasione ha visto il migliore Giove di sempre (e fino al giorno prima il migliore Giove di sempre lo aveva visto nel mio 60 cm con un bel distacco da tutti i più piccoli (*)).

Puoi facilmente immaginare le potenzialità degli 800 mm quando prima o poi capiterà il seeing migliore. Soprattutto credo che questo metta la parola fine alla presunta inutilità di salire con l'apertura. L'apertura (esattamente come previsto in teoria) è il fattore più importante per determinare le prestazioni assolute di un telescopio.

(*) A dire il vero il mio migliore Giove di sempre in visuale l'ho avuto in settembre 2011 dalle Tre Cime e mars4ever non c'era. Probabilmente Marco ha visto qualche cosa di simile a quello che ho visto io alle Tre Cime.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Tycho, Moretus e Copernico sono veramente notevoli, come ci si aspetterebbe da uno strumento simile! Forse con una camera migliore si potrebbe ottenere qualcosa di più?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 22:20 
xenomorfo ha scritto:
sempre della serie chi è che diceva che è meglio rinunciare alla apertura perché non conta?

Se ti dicessi che l'altra notte io quei dettagli con seeing 9/10 li vedevo con il CPC1100 HD?
(280mm).


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010