Ciao ragazzi. Non potevo aspettare.
Ho preso da poco da un amico del forum (grazie, Davide) una reflex digitale, la CANON Eos 350d. Mi è venuta voglia di iniziare a smanettare un po' con qualcosa di diverso dal solito.
Anche se non sono ancora attrezzato sui fronti montatura e conoscenze, intanto inizio ad impratichirmi col funzionamento della reflex, la programmazione degli scatti da remoto, i software annessi e connessi.
Ho pensato di iniziare a fare qualche foto a largo campo utilizzando il nexstar come guida e facendo pose relativamente brevi (mi sono accorto che già dopo 25-30 secondi si comincia a vedere la rotazione di campo negli scatti a tutto campo, ai bordi)
Ed anche qualcosa a fuoco diretto col riduttore/spianatore della Celestron
Vi propongo i primi parti: sono 2 scatti alla
luna ridens (a fuoco diretto del C8) ed uno alla costellazione di Orione in parallelo, con l'obiettivo 18-55 tutto aperto ad f 5.6.
Location: il balcone di casa
Per la luna ho scattato a 1600 iso e 1 sec (parte in ombra), 1/500 s per la falce.
Su Orione ho fatto 1 scatto da 30 s a 400 iso
P.S.: Queste sono le mie prime foto astro-reflex in assoluto, quindi non massacratemi.

Soprattutto i polivalenti hires - deep
Sono super principiante, per cui consigli e suggerimenti sono molto graditi e ben accetti.
Allegato:
Image_0311_Luna_dark_side.jpg [ 483.8 KiB | Osservato 735 volte ]
Allegato:
Image_0299_FalceLunare.jpg [ 210.84 KiB | Osservato 735 volte ]
Allegato:
Image_0057_Orione.jpg [ 262.65 KiB | Osservato 735 volte ]