1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora ragazzi sto muovendo i primi passi nell'astroimmaging e ieri sera mi sono messo per la seconda volta a cercare di riprendere marte, dunque l'ho prima visto visivamente con gli oculari e con il filtro 23a, come sempre a dato il meglio mostrando visivamente gia qualche dettaglio come ad esempio qualche nube piu scura. allora ho tolto l'oculare ed ho inserito la webcam direttamente nel fuocheggiatore, senza barlow ne oculari.(tubo ottico heyford d203 f 900) e sono riuscito a prendere marte che pero' si vedeva sovraesposta come una lampadina, cosi' settando i vari gain della webcam (dei quali non capisco nulla, ho fatto a occhio vedendo marte) sono riuscito a togliere tutti gli aloni di luce bianca intorno a marte lasciandolo una pallina bianca con i contorni ben definiti ma senza alcun dettaglio, allora ho messo il filtro rosso 23a davanti la webcam ma niente,,come se il filtro non ci fosse stato, marte sempre bianco esenza un minimo dettaglio. ma l ho ripreso comunque cosi magari mi aiutate a capire perche :( :( :( :shock: :shock: premetto che non ho ancora mai elaborato con registax e quindi magari eì normale che marte nel video venga cosi e poi con lelaborazione escano i dettagli anche se mi sembra strano o.0 aiutatemi voi.
vi allego il pannello di controllo con i gain da me impostati magari mi aiutate a metterli meglio e un fotogramma della ripresa di ieri col filtro rosso 23a
poi ho provato a vedere saturno ho usato lo stesso procedimento di marte. lo punto centrato sull oculare, tolgo questo e metto la webcam in una frazione di secondo ma niente!!! l ho fatto 30volte ma saturno non l'ho preso con la web xke??? :(((
grazie ragazzi so che sono molte domande ma voglio sapere il prima possibile che modifiche devo fare alle mie tecniche per rimettermi subito all'opera *__* CIELI SERENIIIIIIII :))


Allegati:
Commento file: QUESTA E' LA RIPRESA
Immagine.png
Immagine.png [ 4.48 KiB | Osservato 245 volte ]
Commento file: E QUESTE LE IMPOSTAZIONI CHE HO MESSO ALLA WEBACAM
impostazioni fotocamera.jpg
impostazioni fotocamera.jpg [ 60.26 KiB | Osservato 245 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io prima di tutto toglierei il flag AUTO su exposure, cosi decidi tu i tempi di esposizione.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
io prima di tutto toglierei il flag AUTO su exposure, cosi decidi tu i tempi di esposizione.


ok, perfetto,graziaaas e uno.. poi che gain devo cambiare?? e' normale il video di marte cosi' ??

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
AstroPaolo ha scritto:
io prima di tutto toglierei il flag AUTO su exposure, cosi decidi tu i tempi di esposizione.


ok, perfetto,graziaaas e uno.. poi che gain devo cambiare?? e' normale il video di marte cosi' ??

NESSUNO SA COME AIUTARMI?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devi cercare di tenere gli ADU intorno a 190/200, o comunque l'istogramma al 75/80%...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
devi cercare di tenere gli ADU intorno a 190/200, o comunque l'istogramma al 75/80%...

scusami l'ignoranza.......... cioe? vi ripeto che sto muovendo i primi passi nell'astroimmaging e che delle impostazioni della wbcam ci capisco 0 :((( grazie mille scusate

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i programmi di acquisizione migliori (solo i migliori, eh! :mrgreen: ) ti mostrano, oltre all'immagine che stai riprendendo, anche gli ADU della ripresa. ADU è il valore del pixel dell'immagine. Per la webcam, che è a 8bit/canale, 255 vuol dire massimo segnale e 0 ovviamente segnale nullo. Quando riprendi, sfruttando il misuratore di ADU, devi assicurarti che il punto più luminoso del pianeta sia intorno ai 240 ADU, così sfrutti al meglio la dinamica del sensore e non "bruci" l'immagine (i.e. immagine sovraesposta)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
i programmi di acquisizione migliori (solo i migliori, eh! :mrgreen: ) ti mostrano, oltre all'immagine che stai riprendendo, anche gli ADU della ripresa. ADU è il valore del pixel dell'immagine. Per la webcam, che è a 8bit/canale, 255 vuol dire massimo segnale e 0 ovviamente segnale nullo. Quando riprendi, sfruttando il misuratore di ADU, devi assicurarti che il punto più luminoso del pianeta sia intorno ai 240 ADU, così sfrutti al meglio la dinamica del sensore e non "bruci" l'immagine (i.e. immagine sovraesposta)

io uso gigiwebcapture, dove si regolano gli ADU?? grazie milleeeeeee

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulla sinistra c'è il grafico, che ti dà l'idea dell'esposizione generale dell'immagine (asse x i livelli, asse y il numero di pixel con quel livello) e che ti fa vedere subito (con un po' di esperienza) se l'immagine sia sotto o sovraesposta; in alto a sx nell'immagine stessa vedrai invece una terna di numeri che rappresenta gli ADU dei pixel in prossimità del puntatore del mouse per i tre colori R G e B.
Posizionando il mouse sulle zone più luminose, basterà controllare che nessuno dei tre numeri superi il 240, né che sia troppo inferiore a 220. In caso contrario regola i parametri di esposizione di conseguenza.
(NDR gli ADU si leggono dal programma di acquisizione e si regolano con i parametri di esposizione)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi io, una volta puntato l'getto, mi apro la finestra di impostazione dei gain della mia fotocamere brightness gamma etc etc.....e li regolo affinche' tutti i valori r-g-b non siano superiori a 180-190 giusto???
cosi' dovrebbe andare?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010