1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti ragazzi :) dunque premetto che ho deciso di avvicinarmi praticamente da 10gg all'astroimmaging e grazie al vostro forume i vostri consigli sono riuscito a capire che per fare mosaici dei pianeti e astroimmaging per non spendere tanto devo avere una webcam auto-adattata togliendo la lente davanti al sensore e adattandola con un barilotto da 31.8 e questo l'ho fatto.
poi mi sono fornito di tubi di varie lunghezze, per metterli con un adattatore davanti al barilotto della webcam per ''tirare la focale'' e aumentare gli ingrandimenti
allora, ieri ho fatto la prima prova per vedere se la web cam (che ha sensore c mos) riprendeva.
dunque ho provato a mettere la web direttamente nel fuocheggiatore, senza barlow ne ''prolunghe'' e ho preso marte.(che ''fuggiva'' velocissimo) una volta messo a fuoco, senza non poche peripezie mi sono accorto che si vedeva bianco o.0 mentre con gli oculari lo vedevo ovviamente rosso. quale puo' essere il problema? graszieeee :)magari devo aggiungere un filtro?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devi impostare manualmente il gain della webcam dalle proprietà per non saturare il pianeta: poiché il cielo è nero, la webcam messa in automatico alza al massimo il gain per cercare di illuminare la scena, ovviamente non riuscendoci e perdipiù sovraesponendo marte.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensa te era una stupidaggine ok, lo faro' grazie mille :) un'altra domanda, ma le prolunghe per tirare la focale e aumentare l'ingrandimento che mi sono costruito le usero'? cioe' ne avro' realmente bisogno? xke ieri solo con la webcam senza nemmeno la barlow marte, che rispetto a giove ai massimi ingrandimenti con gli oculari in genere e' motlo piu' ''lento'', andave via velocissimo, quindi ingrandendo di piu' non riuscirei nemmeno a puntarlo o.0....non vogliio immaginare giove o saturno o.0

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se hai l'adattatore, per tirare il massimo delle focale usa la proiezione dall'oculare.
altrimenti puoi allungare la focale distanziando la barlow dal sensore della cam.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
devi impostare manualmente il gain della webcam dalle proprietà per non saturare il pianeta: poiché il cielo è nero, la webcam messa in automatico alza al massimo il gain per cercare di illuminare la scena, ovviamente non riuscendoci e perdipiù sovraesponendo marte.

ragazzi piccolo problema, ieri sera ho provato a riprendere di nuovo marte settando qualche gain della web cam ma niente....un disastro.....vi posto il link alla domanda con i vari dettagli e foto:
viewtopic.php?f=16&t=68685&p=799274#p799274
aiutoooooooo XD grazie ragazzi :P

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che programma di ripresa usi?
ti consiglio gigiwebcapture o wxastrocapture
il problema che evidenzi mi sembra di riferisca ai parametri di esposizione e brigthness, così come il gain, non metterli in automatico ma modificali tu manualmente perchè sennò vedrai solo una palla bianca.
in altre parole la webcam riesce ad inquadrare il soggetto, ma lo sovraespone.
magari fa le prove di giorno su una torcia, una lampadina poco potente, od altro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
che programma di ripresa usi?
ti consiglio gigiwebcapture o wxastrocapture
il problema che evidenzi mi sembra di riferisca ai parametri di esposizione e brigthness, così come il gain, non metterli in automatico ma modificali tu manualmente perchè sennò vedrai solo una palla bianca.
in altre parole la webcam riesce ad inquadrare il soggetto, ma lo sovraespone.
magari fa le prove di giorno su una torcia, una lampadina poco potente, od altro

una domanda, cos'e' questo GAIN a cui vi riferite
? io penso che siano tutti i vari cusrsori delle impostazioni della webcam o sbaglio?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010