il filtro R ha una curva di trasmissione un po' meno selettiva del filtro irpass ad esempio 685nm, questo significa che, oltre alla componente ir(se non taglia anche l'ir in caso di filtro x RGB ccd), fa passare tutta la lunghezza d'onda del rosso...come ben sai le alte lunghezze d'onda migliorano la resa in condizione di scarso seeing(indice di rifrazione molto basso se paragonato alle basse lunghezze d'onda, tipo il blu, viola) ma a discapito del potere risolutivo del telescopio che diminuisce sensibilmente...riprendendo con un irpass quindi hai come risultato molto contrasto, molta stabilita' atmosferica ma minor potere risolutivo...non contando che è un filtro molto denso e molto scuro rispetto al classico filtro R e quindi otturatore e gain devono volare alti...mentre con il filtro rosso hai un po' meno contrasto, un po' meno di stabilita' atmosferica ma piu' risoluzione...ciaooo e grazie dell'intervento!
_________________ -Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella; -Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm; -Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten; -Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow, UHC-S,Schuler UV filter; -Barlow: Celestron Ultima 2x; -Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS. ---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<--------------- http://eminem2pacblog.blogspot.com/ Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!
|