1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 18.02 (R.IR-RGB)
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Salve a tutti.
Ecco un Saturno che, per beccarlo al massimo dell'altezza, ha richiesto una durissima sveglia alle 4.00.

Seeing discreto (un 5-6/10 ma con turbolenza contenuta), tecnica di ripresa nuova che, visti i risultati, ho deciso di far diventare il mio standard: composizione LRGB dove uso la DMK mono e filtro R.IR per la luminanza, e SPC900 con filtro UV-IRcut per il colore.

Posto il risultato finale. Sono 2 immagini perchè ho usato 2 riprese tecnicamente differenti per il colore.
Vedete molta differenza?

Eccole qui. Buona visione
Allegato:
Saturno_2012.02.18_045152_LRGB_final.jpg
Saturno_2012.02.18_045152_LRGB_final.jpg [ 63.24 KiB | Osservato 508 volte ]

Allegato:
Saturno_2012.02.18_045152_LRGB_final_2.jpg
Saturno_2012.02.18_045152_LRGB_final_2.jpg [ 60.57 KiB | Osservato 508 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 18.02 (R.IR-RGB)
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
ottimo lavoro il seeing ti ha un po nascosto i dettagli fini cmq stupendo a rimostranza di un ottica collimata a puntino

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 18.02 (R.IR-RGB)
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie, Andrea.
Hai perfettamente ragione.

Col mio C8 un 5-6/10 non è sufficiente ad ottenere una immagine di alto livello, serve almeno un 7/10 con punte di 8/10, come ho avuto modo di sperimentare su Giove e sulla luna
I diametri più grandi invece lavorano meglio anche con seeing non proprio perfetto.

Comunque diciamo che mi accontento anche così :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 18.02 (R.IR-RGB)
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3105
Grande,belle foto Cikket,sei stato ripagato dalla notte insonne


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 18.02 (R.IR-RGB)
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
il tuo e un risultato da andarne fiero piu che accontentarsi per il discorso del diametro non sono molto daccordo inquanto la distorsione in arcosecondi data dalla turbolenza e uguale sia per un diametro piccolo che uno grande anzi il piu delle volte con seeing scadenta viene penalizzato piu un diametro superiore per tutta una serie di concausa :?:

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 18.02 (R.IR-RGB)
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Franco

@Andrea: si Andrea, è come dici. Il seeing è lo stesso per tutti, a prescindere dal diametro. Però sembra, a vedere i risultati, che avere una potenzialità risolutiva maggiore (= diametro maggiore) produca immagini un po' migliori anche con seeing scarso.

Non ho mai ben capito perchè: è una mia constatazione empirica.

Ho visto ad esempio dei Marte (o giove) ripresi da C14 con seeing dichiarato da 4/10 migliori di altri di un C8 o un C11 con seeing da 6/10
Boh.

Può anche essere che mi sbaglio, non starci troppo a rimuginare sopra

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 18.02 (R.IR-RGB)
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
no max non e il fatto di rimurginarci sopra a volte aprire una discussione puo essere costruttivo per tutti ce poi da dire che bisognia vedere chi lo dichiara il seein vedo dei post con seeing dichiarato 4/5 e focali assurde se ci fosse veramente un 4/5 con una simile focale non riusciresti neanche andare a fuoco si spappola tutto cmq ogni testa e un tribunale e bisognia rispettare le impressioni di tutti senza rimuginarci sopra :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 18.02 (R.IR-RGB)
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran belle immagini cikket !, sto a rosicà :lol: non riesco a beccare una sera per riprendere saturno :cry: per colpa della sua altezza fino alle 2 di notte non esce da dietro le case, quindi in settimana è improponibile e giustamente il fine settimana è brutto tempo :evil:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 18.02 (R.IR-RGB)
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Bel colpo Max :wink: , ti ripaga l'alzataccia.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 18.02 (R.IR-RGB)
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
accidenti che belle foto e che dettagli con un c8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010