1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto Lunari
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Ciao ragazzi,

nell'attesa di prendere il primo telescopio stavo dando un'occhiata alle foto lunari fatte da voi, quello che ho notato nel 90% delle foto a forti ingrandimenti, primo piano di crateri, è che le immagini sono sfocate all'inverosimile, oppure mosse, ma questo a cosa è dovuto?

Ho letto che le camere sono meglio dei CCd o fotocamere per riprendere i pianeti, ma da quello che vedo generano file non molto nitidi, possibile che impostando tempi di posa idonei ( che congelano il movimento) non si possano avere foto nitide?

Questo mio post non vuole essere una critica assolutamente non posso permettermelo vista la scarsa conoscenza della materia, ma solo di capire meglio come realizzare foto a fuoco.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Lunari
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risposta alla tua questione è abbastanza semplice, ovvero se non c'è seeing buono le immagini avranno sempre un certo mosso, sopratutto perchè come hai notato sono fatte spesso a focali elevate il chè accentua parecchio un seeing non sufficente.
Le camere planetarie non è che sono meglio dei CCd riprendono solamente piu velocemente, ma la velocità operante a pieno sensore non è certo sufficente a sopperire ad un seeing scadente.
Ovviamente un immagine a focale ridotta sarà sempre e comunque piu facile da riprodurre alla massima nitidezza per i fattori che ho citato sopra, ma se giri un po in rete troverai anche foto fatte ad elevate focali nitidissime :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Lunari
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Quoto Fabio, ed aggiungo: dipende a che livello di dettaglio vuoi fotografare.
A certe focali aiuta molto anche una apertura generosa, poichè anche questo fattore porta (con l'incremento della risoluzione teorica massima dello specchio) a minimizzare i danni del seeing.

In altre parole, se vuoi fare primi piani dei crateri o delle rime molto netti e bene a fuoco, oltre ad un buon seeing, ingrediente indispensabile, devi orientarti ad aperture generose (verso i 14'') e ad una strumentazione di ripresa che ti permetta di acquisire minimo 30Fps (meglio se di più)

Se vuoi fare foto lunari a risoluzione più bassa, puoi anche scendere con le focali, e quindi vanno bene anche strumenti più compatti.
Si vedono stupende foto lunari fatte con acromatici o Mak da 150mm, o con apo da 100mm. Però non puoi spingerti oltre certi ingrandimenti perchè poi superi i limiti dell'ottica e non riuscirai mai a mettere a fuoco la ripresa

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Lunari
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Ottimo grazie, ora mi sono chiare un bel po' di cose!!!!
Una cosa e' certa le foto che si vedono su alcuni siti sono veramente fuorvianti, in situazioni da comuni mortali le cose sono molto differenti.
Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010