1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esperimento Marziano
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto il seeing sempre pessimo in particolare questa sera era sui 3-4/10 con rari picchi a 5 ho provato a fare una sorta di esperimento, ovvero lavorando con il C11 a una focale di circa 13.000 mm ho ripreso Marte in IR a 110 FPS con la Lumenera, ho voluto testare fino a che punto si puo fronteggiare un seeing scandaloso.
come se non bastasse è venuta pure una foschia alta (quasi nubi) che non permetteva di riprendere a un framerate così elevato, e così dopo aver aspettato e sperato per quasi 1 ora e mezzo che si diradasse, finalmente ha ceduto quel tanto da permettere di riprendere...vado per mettere a fuoco e.... l'infame marte si infila dietro l'antenna della TV :twisted: e così aspetto un altra mezzora e finalmente riesco a riprendere 2 filmati dopo di chè nuova foschia pesante :evil:
comunque dopo tutta questa serata Freestyle il risultato è il seguente :)

http://astrobin.com/full/5560/?mod=none

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimento Marziano
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
...Che considerato il seeing scandaloso non è male.
Bravo, Fabio.
Quanti frames hai catturato? Quanti elaborati? E come?

Solitamente con quel seeing io ne riprendo 5000 a 30fps (la mia di più non regge, al massimo posso arrivare a 60 in binning 2x2,ma poi l'immagine è troppo piccola per una 640x480) e ne elaboro 400.
Tutto sommato il risultato non è mai osceno.
Non da pubblicazione, ma sufficiente

A breve una mia ripresa marziana di ieri sera con seeing scarsino (5/10). Devo ancora finire di elaborare. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esperimento Marziano
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie cikket :) ho ripreso 6600 frame ed elaborati 1200 con registax e poi con PS, vista la velocità di acquisizione avrei potuto riprenderne molti di piu ma le nubi non mi hanno permesso piu di 60 secondi.
Tutto sommato sono rimasto soddisfatto da questo test nel quale ho voluto mettere in condizioni estreme sia il C11 che la lumenera rispetto a un seeing scarsissimo, :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010