1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 21:37 
Il C14 che possiedo è sicuramente un ottimo strumento, ma è difficile da gestire e quando l'atmosfera non è perfetta il gioco non vale la candela: montarlo sulla EQ6 da solo, bilanciare, far stabilizzare termicamente e poi collimare è qualcosa che richiede programmazione, tempo, pazienza e fortuna (atmosfera calma).
In questi giorni, stanco di fare tutte queste manovre a vuoto, ho rispolverato un vecchio rifrattore cinese da 15 cm f8 (Konus) che non ho mai sfruttato in pieno perché (a torto) credevo fosse di pessima qualità ottica.
Devo dire che abituato agli SC che richiedono molta cura il tutto è stato semplicissimo: nessuna collimazione, nessuna fatica a sistemarlo sulla EQ6, bilanciamento con due pesi da 5 kg, stabilità termica raggiunta in mezz'ora. Insomma, uno strumento pronto per riprese fugaci, quelle non programmate o veloci perché si è a corto di tempo.

Le premesse fin qui sono buone, ma i risultati come saranno?
Il problema più grande è stato gestire il cromatismo residuo. Per fare questo ho fatto una cosa molto semplice: ho usato un filtro verde, centrato proprio sulla lunghezza d'onda maggiormente corretta.
Con questo piccolo accorgimento lo strumento è diventato una bomba: immagini secche, pulite, quasi sempre stabili, con contrasti che non ho mai visto.
Incuriosito dalla resa visuale l'ho spremuto fotograficamente in questi ultimi giorni, ottenendo delle buone riprese, il massimo quanto a risoluzione che uno strumento di 150 mm può dare (e anche questo è bello, si arriva a sfruttarlo tutto subito, non come i grandi diametri non lavorano quasi mai al 100%!).
I risultati migliori li ho ottenuti sulla Luna, ma ho ripreso anche il Sole (con filtro astrosolar) e Saturno (anche se lontano dalle migliori condizioni), sia in alta risoluzione (con camera Lumenera 075m) che a media risoluzione (con una Canon 450D).

In conclusione di questi giorni di "test", posso dire di aver fatto un grande errore nel ritenere uno strumento così economico non adatto all'alta risoluzione. Proprio in considerazione di questa esperienza, mi rivolgo soprattutto a chi sta intraprendendo la difficile strada dell'alta risoluzione: non serve necessariamente un diametro spropositato per togliersi le prime soddisfazioni, anzi, spesso mi sono accorto che raramente si sfrutta il proprio strumento, a prescindere dalle dimensioni. Non cadete nell'ingannevole equazione: più diametro = immagini più spettacolari sempre. Se non si riescono ad ottenere buone immagini con uno strumento di modesto diametro, è molto più difficile farlo con uno strumento maggiore, perché maggiori sono le problematiche da affrontare. Un consiglio? io salirei di diametro solamente quando ho effettivamente sfruttato tutto il potenziale dello strumento attualmente in mio possesso.
Anche i piccoli ed economici telescopi possono dare soddisfazione, dategliene l'opportunità! :)


Allegati:
clavius_1_finale_web.jpg
clavius_1_finale_web.jpg [ 164 KiB | Osservato 3722 volte ]
maurolycus_web.jpg
maurolycus_web.jpg [ 198.46 KiB | Osservato 3722 volte ]
vallis_alpes_finale_web.jpg
vallis_alpes_finale_web.jpg [ 153.57 KiB | Osservato 3722 volte ]
alps_finale_web.jpg
alps_finale_web.jpg [ 188.04 KiB | Osservato 3722 volte ]
south_web.jpg
south_web.jpg [ 193.69 KiB | Osservato 3722 volte ]
plato_web.jpg
plato_web.jpg [ 159.12 KiB | Osservato 3722 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 21:39 
Finisco con l'invio delle immagini.


Allegati:
moon_20110620_0200_gasp_web.jpg
moon_20110620_0200_gasp_web.jpg [ 310.83 KiB | Osservato 3719 volte ]
sun_20110618_gasparri_web.jpg
sun_20110618_gasparri_web.jpg [ 398.55 KiB | Osservato 3719 volte ]
saturn_20110623_gasparri.jpg
saturn_20110623_gasparri.jpg [ 37.83 KiB | Osservato 3719 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni strumenti hanno molto cromatismo ma magari hanno delle ottiche ben lavorate. Se sapute sfruttare danno sempre delle soddisfazioni. Le immagini che hai ottenuto sono veramente buone. Sono convinto che codesto strumento se usato con filtri a banda stretta potrebbe dare anche ottime immagini a colori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quali son state fatte colla Canon?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 22:50 
Grazie per il commento, Fabio.
In effetti, cromatismo a parte, la qualità ottica non mi sembra per niente male. Osservando una stella a fuoco il disco di Airy è netto e gli anelli ben definiti.
Il cromatismo non è poi un problema se si riprende in tricromia, visto che si metterebbe a fuoco per ogni filtro. L'unica limitazione è quella di non poter fare luminanze in alta risoluzione e di usare almeno un filtro IR-cut per quelle per il profondo cielo.

Per sunblack: le immagini scattate con la canon sono quelle a più grande formato, vale a dire il disco lunare e solare


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Mars4ever anni fa aveva un cinese da 15 (mi pare un Konus) accoppiato al Chromacor.

C'è pure da dire che la Lumenera 075 è una gran bella camera (penso che siamo sui 1000€)!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 18:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Sono contento che Gasparri abbia messo un saturno fatto con un 150mm perché così posso fare un paragone con uno fatto con il mio 155mm.
Naturalmente non ho utilizzato una lumenera e nemmeno una qualsiasi altra camerina dedicata ma bensì una reflex digitale che ha la caratteristica di diventare all’occorrenza una webcam.
Se mi autorizza a mettere una foto nella sua discussione mi interesserebbe molto un suo parere.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 18:53 
Maurizio, certo che puoi postare, anzi, incoraggio anche altri a postare immagini ottenute con diametri simili, proprio per sfatare il mito che per fare hi-res servono necessariamente telescopi di grande diametro e chissà quanto costosi.
Tanto che ci sono ho elaborato meglio il Saturno di ieri sera, posto la versione definitiva con i dati.


Allegati:
saturn_gasparri_big.jpg
saturn_gasparri_big.jpg [ 58.07 KiB | Osservato 3493 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ho capito bene, C14 su Eq6 :?:

Daniele, io non credo tu possa apprezzare per bene un C14 su quella montatura, calcola la microvibrazione della montatura e del ambiente che ti mandano all'aria la risoluzione.
Data la condizione del peso è ovvio che un quel rifrattore abbia reso di piu, diverso sarebbe un confronto su di un a roccia di montatura :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:13 
Si Geremia, C14 su EQ6, ma non sarei così drastico.
Se ho usato il rifrattore è perché il C14 richiede molto più tempo, cura e stabilità atmosferica, non perché la EQ6 non lo regge, tutt'altro. Proprio la scorsa estate ho dimostrato come sia possibile ottenere risultati non compromessi dalla meccanica su Giove, vedi qui: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... sp_big.jpg , http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... ofter_.jpg o in generale qui: http://www.danielegasparri.com/Inglese/jupiter.htm). In realtà dire che il C14 sulla EQ6 non ci sta è un falso mito, io non ho avuto alcun problema, ne di mosso, ne di vibrazioni. Ho anche fatto ottime osservazioni visuali senza problemi. Per l'imaging hi-res e per l'osservazione visuale (l'ho tirato fino ad 800 ingrandimenti) il C14 sulla EQ6 ci sta eccome.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010