1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Sono particolarmente orgoglioso di quest'immagine. Non per i suo, comunque alto, dettaglio. Bensì perchè suffraga e rafforza definitivamente la presenza, ormai nota, della famosa ombra chiamata "Uncino" di Plato.
Ho semplicemente preso spunto da un articolo pubblicato nel 2001 nell'JALPO nel quale venivano pubblicati dei disegni di due noti grandi astronomi del 1952.
Sono contento di aver ripreso tale particolare e soprattutto di aver, tramite riprese in hires, suffragato disegni fatti anni ed anni orsono.
Grazie per l'attenzione,
Raf

Oggi 7 Febbraio ho notato la pubblicazione sull'LPOD http://lpod.wikispaces.com/February+7%2C+2012


Allegati:
20110511_2117_hook_of_plato_barz.jpg
20110511_2117_hook_of_plato_barz.jpg [ 387.82 KiB | Osservato 1295 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre ottimi i tuoi lavori Raf. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Raf sei un mito! Mi piacciono particolarmente le tue immagini, soprattutto quelle lunari di quest'ultimo periodo. Molto interessante la questione sull'uncino di Plato, sei stato molto bravo a riprenderlo! :D

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro capolavoro Raf :wink: bellissime le tue schede con tanto di spiegazione per non parlare dell'elaborazione davvero al top :shock: sei un grande e ti ammiro molto :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grande Raf, bellissima ripresa! Ma lo sai che l'uncino l'ho ripreso anche io ai tempi del mewlon? Certo la ripresa non è nemmno paragonabile alla tua, però... confermo anche io la presenza dell'uncino su plato:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -01-09.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Sempre ottimi i tuoi lavori Raf. :wink:


Grazie Angelo. Cerco sempre di fare il meglio :wink:
In questo caso sono contento per la corrispondenza con i disegni del '52.
Raf

alle97 ha scritto:
Raf sei un mito! Mi piacciono particolarmente le tue immagini, soprattutto quelle lunari di quest'ultimo periodo. Molto interessante la questione sull'uncino di Plato, sei stato molto bravo a riprenderlo! :D


Grazie anche a te. In realtà adoro immensamente riprendere la luna, c'è veramente tanto di quel materiale da non riuscire a riprenderla tutta in una vita intera! Ovviamente intendo in hi-res...
Purtroppo non sono riuscito a riprendere neanche una volta Giove quest'anno...allora ora mi diverto ad elaborare tutto il materiale lunare...
Raf

Giovanni Fidone ha scritto:
Altro capolavoro Raf :wink: bellissime le tue schede con tanto di spiegazione per non parlare dell'elaborazione davvero al top :shock: sei un grande e ti ammiro molto :wink:
Cieli sereni
Giovanni.


Che belle parole. Grazie Giovanni.
Quando si unisce la vera passione ad un minimo di esperienza...bhè ognuno di noi riesce a dare sempre il meglio.
Nel mio caso sono sempre attratto da ricerche, da lavori di misurazione ed altro...questo parallelo con i disegni del '52 mi ha dato soddisfazione.
Raf

Blackmore ha scritto:
Grande Raf, bellissima ripresa! Ma lo sai che l'uncino l'ho ripreso anche io ai tempi del mewlon? Certo la ripresa non è nemmno paragonabile alla tua, però... confermo anche io la presenza dell'uncino su plato:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -01-09.jpg


Fantastica Guido...semplicemente ti eri dimenticato di nominare l'Uncino!!! Non direi che la mia non sia nemmeno da paragonare...se guardi bene anche la tua è molto dettagliata davvero! Mi piace inoltre anche la leggerezza dell'elaborazione che cerco anch'io sempre di dare.
Ottima anche la tua.
Grazie ancora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo più che un uncino sembra una pinna di squalo!
Allora l'acqua sulla luna c'è! :mrgreen:

Scherzi a parte i miei complimenti Barz, ripresa incredibile, come al tuo solito!

Come si usa dire fra i ciofani, ti stimo fratello! :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai portato a casa una delle sfide dell'imager lunare.
Splendida.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anni fa io ed un mio amico rispondemmo alla sfida dei Coelum per tentare di fotografarlo usando una Philips ToUCam e una LX10 da 8". Mi pare che per l'elaborazione utilizzammo l'allora free software astrostack
uncino di plato

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grande Raf! L'immagine in se è venuta davvero molto bene.
Che forza sti C14!
Adesso mi vado a rivedere i miei Plato da 8'', che queste chicche storiche sui crateri lunari le ignoro. Magari l'ho presa anche io quella "pinnetta" :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010