Ciao Alessio. La foto è bella, la messa a fuoco pare buona.
Anche il bilanciamento delle curve e la luminosità sono corretti.
Complimenti quindi per il primo scatto, sempre molto emozionante.
L'hai fatta a fuoco diretto del 100ED, giusto?
Penso però che da un singolo scatto con reflex puoi pretendere di più solo con un seeing migliore.
Si vede infatti che i dettagli sono leggermente impastati, e da ciò presumo che il seeing non fosse eccezionale.
In Hi-res si preferisce lavorare con i filmati proprio per avere molti fotogrammi da elaborare con opportuni software che aiutano a tirare fuori il massimo del dettaglio.
Avere 30 o 60 scatti al secondo consente di congelare il cattivo seeing e di avere parti perfette del pianeta o della luna in ogni scatto.
Sommando assieme queste parti buone si ottiene un'immagine molto molto migliore di quanto si veda ad occhio durante la ripresa
Quindi, per avere risultati migliori, a parte riprovare con seeing migliore, potresti tentare di catturare un filmato minimo a 10-15fps (se la macchina lo consente) e studiarti dei software come registax o avistack per sommare ed elaborare i fotogrammi.
Inizia col fare acquisizioni da 500 frames.
Persino una webcam da 50 euro e risoluzione a 640x480 pixel riesce con questo metodo a dare risultati migliori nel planetario, e si vede qualcuno che ogni tanto con le reflex sforna dei veri e propri gioiellini di immagini planetarie con questa tecnica.
Ciao
