1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, mi chiamo roberto.
dunque la mia domanda e' semplice, xo mi sta facendo impazzire, voglio iniziare a fare astroimaging e mosaici dei pianeti pero' non so quale webcam comprare, voi che dite fra queste due?

http://www.ebay.it/itm/Philips-SPC230NC ... 2863wt_905

http://annunci.ebay.it/annunci/fotograf ... o/25277959

e poi, una volta acquistata per fare le riprese la devo mettere nel focheggiatore direttamente come se fosse un oculare o devo mettere l'oculare tra la web e il focheggiatore?.
possono sembrare domande banali, ma per me che non ho mai fatto stroimmaging sono irrisolvibili se non con il vostro saggio aiuto:
grazie mille cili sereni a tuttiiii :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roby, diciamo che per iniziare una delle 2 vada bene e che non ci sia una sostanziale differenza, la webcam la dovrai poi dotare di un naso apposito del diametro di 31.8 mm (grandeza dei classici oculari) perchè dovrai metterla al posto di un oculare oppure interporre una Barlow tra essa e il telescopio per allungare la focale.

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prendi la vesta, altrimenti la spc880nc che poi puoi trasformare in una spc900nc.
la prima webcam che hai messo è un cmos e non ccd come quelle che ti ho consigliato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CIAO RAGAZZI :) E GRAZIE MILLE PER I CONSIGLI :) penso che prendero' un sensore ccd anziche un cmos :) quindi mi confermate che tra la webcame il fuocheggiatore non devo inserire un oculare , al massimo una barlow, e ci sono. per il barilotto non c'e' problema ho una certa manualita' con il fai da te :)
ho altre due domande, sperando che possano servire anche ad altre persone che si avvicinano per laprima volta all'stroimmaging e come me sono assalita dai dubbi.

la prima e':
mi date qualche consiglio su come muovere i primi passi per l'astro immaging? qualche fondamentale, qualche dritta. sulle tecniche di ripresa e sul tempo di esposizione. e poi cosa molto importante posso iniziare senza una motorizzazione che comprero' in seguito? cioe c'e' possibilita di riuscita x il momento anche senza motorizzazione?. :oops:

laseconda e':
dopo le dritte sulle tecniche di ripresa vorrei cortesemente una piccola spiegazione su come utilizzare registax 6 (che ho scaricato) o versioni precedenti. xke ci sono mille funzioni e tutte sconosciute o.0. a me servirebbe una piccola spiegazione su come ottenere le prime foto, cioe' voglio caricare un video e estrapolarne una foto con meno passaggi possibili (almeno per il momento senza che io setti manualmente parametri dei quali non capisco nulla e rischio cosi' di rovinare il risultato finale) graaaazieeeeeee :) :lol: :lol:
Roberto

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per usare registax http://astrogiulio.myblog.it/tutorial-r ... ersione-5/
per fare i video senza motorizzazione chiedi ad Andu Mistretta memberlist.php?mode=viewprofile&u=8570

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010