1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ecco una delle riprese più riuscite di gennaio 2012,
così ci presentiamo anche nel forum.
I frames staccati probabilmente sono troppi e generano l'effetto di doppio bordo
a causa della presenza, nel filmato, di condizioni del seeing differenti,
ma l'idea era quella di produrre un'immagine abbastanza liscia.
Consigli ed aiuti per migliorare ancora sono ben accetti.
Ciao
Erika e Michele :wink:

http://astroaries.blogspot.com/2012/01/giove-2012-01-29-giove-del-29-gennaio.html

Immagine

Dati dallo script di Fire Capture

Filename=Jupiter_IR_29_01_2012_191158.ser
Date=29.01.2012
Start=19:11:58
Duration=61s
Frames captured=3350
Camera=DMK 21AU618.AS
ROI=640x480
Profile=Moon
Filter=IR
FPS=60
Shutter=14.80ms
Gain=860
Gamma=100
Brightness=0
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=201
Histogramm=78%
Noise=8.820825
AutoAlign=false
PreFilter=none
Limit=3350 Frames

La strumentazione del nostro set up la trovate nel link

http://astroaries.blogspot.com/2011/12/strumentazione-per-ripresa-planetaria.html

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Michele/Erika.

Come detto su Facebook, il risultato visto il periodo lontano del pianeta, le condizioni attuali, e l'inverno ormai pieno,
lo considero un risultato di tutto rispetto davvero.
L'elaborazione credo non si possa ottenere di piu', forse alzerei lievemente le curve per dargli un pizzico di luminosita' in piu', e lo staccherei dal fondo cielo per dargli maggiore tridimensionalita'.
Ma detto cio' i dettalgi sono davvero tanti, e l'ottica credo abbia fatto il massimo.
:wink:
Davvero complimenti per questa ripresa. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
ciao michele/erika bella immagine se vuoi potresti cancellando con lo spaziatore elaborare meno frame e impostare la qualita all 80% il brutto e che ti tocca cancellare i frame uno ad uno pero io a volte ho avuto riscontri positvi troppi frame impastano l immagine ciao

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
E' una ripresa molto buona, ma concordo con Andrea: c'è un leggero effetto mosso che forse potete eliminare lavorando su qualche frame brutto.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa visto il periodo poco ottimale :wink: come ti e stato suggerito prova a sommare meno frame,dalla scheda leggo che ne ai sommati 3000/3350 puoi sommare anche meno e credo che l'immagine finale ne aquistera' sicuramente c'e qualche frame che ti rovina l'immagine finale :roll:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Conocordo con gli altri, è un'ottima ripresa considerando il periodo non ottimale. 3500/3000 frame sono un po' troppi in quanto i software di elaborazione planetaria non sono bravi a riconoscere i frame buoni, pertanto, più la selezione è grande, più probabilità si hanno di "stackare" frame non validi. Io riproverei sommandone dai 700 ai 1000

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Ciao Michele/Erika.

Come detto su Facebook, il risultato visto il periodo lontano del pianeta, le condizioni attuali, e l'inverno ormai pieno,
lo considero un risultato di tutto rispetto davvero.
L'elaborazione credo non si possa ottenere di piu', forse alzerei lievemente le curve per dargli un pizzico di luminosita' in piu', e lo staccherei dal fondo cielo per dargli maggiore tridimensionalita'.
Ma detto cio' i dettalgi sono davvero tanti, e l'ottica credo abbia fatto il massimo.
:wink:
Davvero complimenti per questa ripresa. :wink:


Grazie mille Angelo pensa che un lieve ritocco alle curve abbiamo già provato a dosarlo
abbiamo anche provato l'azione di PS di Cristian Fattinnanzi effetto sfera per conferire
un po' di tridimensionalità.
Un caro saluto e grazie ancora per l'amicizia ed il supporto dei vecchi tempi sull'altro forum.
Siamo tornati dopo una lunga pausa per motivi professionali. Dai che ogni tanto ci leggeremo ancora.
Ciao un abbraccio! Michele ed Erika! :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Spinelli ha scritto:
ciao michele/erika bella immagine se vuoi potresti cancellando con lo spaziatore elaborare meno frame e impostare la qualita all 80% il brutto e che ti tocca cancellare i frame uno ad uno pero io a volte ho avuto riscontri positvi troppi frame impastano l immagine ciao


Hai ragione avevamo in passato provato anche questa soluzione però ci vuole un sacco di pazienza.
Ti chiediamo, non è che IRIS utilizzi un criterio più preciso per la selezione dei frames? Più veloce?
Unico problema, Virtual dab ci da un errore, non apre un lavoro oltre un giga di formato .avi e .serr e quindi non riusciamo a salvare i singoli frames per darli in pasto ad IRIS (funzione F7 di virtual dab).
Dobbiamo limitare in caso il numero totali di frames o è un problema di Sist. Operativo?
Utilizziamo Windows 7.

Ciao e grazie mille Andera! :)

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
E' una ripresa molto buona, ma concordo con Andrea: c'è un leggero effetto mosso che forse potete eliminare lavorando su qualche frame brutto.


Ciao Max e grazie per la dritta che concorda con Andrea, pongo anche a te la stessa domanda che
abbiamo posto ad Andrea. Grazie per l'eventuale risposta. Ciao :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Fidone ha scritto:
Ottima ripresa visto il periodo poco ottimale :wink: come ti e stato suggerito prova a sommare meno frame,dalla scheda leggo che ne ai sommati 3000/3350 puoi sommare anche meno e credo che l'immagine finale ne aquistera' sicuramente c'e qualche frame che ti rovina l'immagine finale :roll:
Cieli sereni
Giovanni.


Grazie Giovanni vedo che è il nodo cruciale quello dello scarto dei frame non ottimali.
Ciao! :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010