giacampo ha scritto:
Ho letto che il C8 va diaframmato, per i pianeti, ne sai qualcosa?
Ciao Giacampo, il discorso di diaframmare il telescopio e valido solamente nella visione dei pianeti,
oppure nel modificare il disco di difrazione delle stelle per la visione di alcune stelle doppie,invece nelle riprese con le varie camere,questo e contro producente perchè cala vistosamente e in modo drastico,la luminosità,con l'impossibilità di impostare i vari parametri di settaggio.
Naturalmente questa pratica si usava principalmente negli anni 70/80,dove le ottiche erano affette da molti difetti,ora con le nuove tecnologie,diaframmare secondo me non conviene e effetivamente questa pratica non ha avuto risvolti pratici.
Per finire l'unico riscontro dove effetivamente si usava diaframmare i telescopi,(specialmente nei riflettori
newton e rifrattori),e nella visione del sole,infatti molti telescopi economici,usano ancora i filtri solari da avvitare all'oculare,e sul tappo copri obiettivo ha un apertura più piccola,proprio per usarlo nella visione del sole,anche se effetivamente e molto pericoloso.ciao.
_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).