1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ma siamo sicuri dei grafici QE ?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma siamo sicuri che i grafici che troviamo in rete siano veritieri? lo chiedo perchè cercando in rete dati relativi al sensore icx 674 ho trovato 2 grafici con valori differenti,e parlo dello stesso sensore,vado a cercarlo e lo posto.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma siamo sicuri dei grafici QE ?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
trovato subito :wink:


Allegati:
ICX674_QE_curves_web[1].jpg
ICX674_QE_curves_web[1].jpg [ 94.68 KiB | Osservato 1590 volte ]
QE%20comparison[1].jpg
QE%20comparison[1].jpg [ 106.19 KiB | Osservato 1590 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma siamo sicuri dei grafici QE ?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm, Marco, ma nel secondo grafico il 674 non è quello in verde scuro? A me sembrano paragonabili come lunghezza d'onda con uno scarto del 10% in ampliezza, ma la forma è quella.
Do per scontato che si debbano paragonare il monocrome della prima tabella con la curva della seconda e che la prima tabella abbia subito un processo di smussamento per eliminare i picchi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma siamo sicuri dei grafici QE ?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono poi tanto diversi, però una discrepanza soprattutto sul rosso c'è. Ci posti anche le fonti?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma siamo sicuri dei grafici QE ?
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quella con il confronto tra 7 sensori l'ha postata Bianconi nel sul precedente post relativo al 674,qualla che ho trovato io l'ho trovata qui:
http://www.alliedvisiontec.com/index.ph ... ifications
a me la differenza non pare poca ,poi tutto è relativo.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma siamo sicuri dei grafici QE ?
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
li ho messi fianco a fianco
a me la differenza sembra consistente,a 500nm è del 20% :roll:


Allegati:
grafico 1 e 2.jpg
grafico 1 e 2.jpg [ 362.39 KiB | Osservato 1556 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma siamo sicuri dei grafici QE ?
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vista a me continua a sembrare che ci sia un 10% di scarto, ma per fare un paragone ben fatto bisognerebbe anche capire le condizioni di ripresa, la temperatura ambientale, il tipo di test, il raffreddamento (son raffeddate ste camere?) e, in caso di condizioni differenti, temo sarebbe difficile fare un paragone oggettivo.

Anche affiancare i grafici serve a poco visto che la scala è diversa....

Marco, hai citato un precedente post? Quale?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma siamo sicuri dei grafici QE ?
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo:
viewtopic.php?f=16&t=67657
a 500nm in uno è al 55%,nell'altro è oltre il 75%
hai detto bene,sono le condizioni di ripresa che mi lasciano perplesso,chi mi dice che tutti i grafici che ci sono in circolazione siano oggettivamente assoluti e non manipolabili dalle situazioni in cui sono stati effettuati ?

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma siamo sicuri dei grafici QE ?
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che l'efficienza di un sensore alle varie lunghezze d'onda sia una caratteristica intrinseca di questo e non possa variare con la temperatura o altri fattori d'utilizzo. L'unico documento che ho trovato della Sony mostra l'efficienza relativa alle varie lunghezze d'onda, ma non da indicazioni assolute sulla QE.

http://www.sony.net/Products/SC-HP/cx_news/vol62/pdf/icx674alg_aqg.pdf

Quali sono le fonti dei grafici che hai mostrato, Marco?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma siamo sicuri dei grafici QE ?
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come giustamente rileva Ivaldo, c'è molta differenza fra l'efficienza relativa di sensibilità ed il QE in percentuale rilevato di un sensore. Il primo si riferisce all'efficienza del sensore in particolari lunghezze d'onda dal quale si evince che a 600nm il 674 ha efficienza massima.
Tuttavia sono abituato a prendere come riferimento grafici e test analizzati dalle singole case produttrici. Per vari motivi legati intrinsecamente ai metodi reali effettivi utilizzati per i vari test, io mi affido ai medesimi metodi utilizzati per ogni sensore. In poche parole la Point Grey spesso produce test, articoli e materiale che è utile a diverse valutazioni. Dato che ai noi astrofili interessano maggiormente ccd che la Point Grey testa abitualmente (445,274,618,674,ecc) direi che l'affidamento maggiore vada dato ai grafici che mettano in paragone proprio questi sensori. Il primo che ha allegato Marco infatti è frutto di test comparativi fra camere della Point Grey con i relativi sensori di nostro interesse.
La Allied non ha mai curato quell'aspetto anzi spesso riporta grafici molto simili fra diversi ccd che al contrario hanno caratteristiche diverse.
A mio avviso quindi, almeno fino ad oggi, il miglior riferimento è il valore di QE in percentuale attribuito dalla Point Grey.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010