1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, 2010!!! Avete letto bene!!

Questa era una vecchissima ripresa del 2010, che però non avevo mai elaborato perchè non sapevo come gestire le riprese monocromatiche con i filtri....ebbene dopo 2 anni, ho finalmente capito come fare (nel frattempo mi son limitato a riprese con camere a colori) e penso che il risultato non sia poi da buttare!!

Soprattutto mi da una gran fiducia per il futuro! Penso proprio che utilizzerò la Chameleon Point Grey Monocromatica con il set di filtri colorati e la ruota portafiltri in mio possesso!! Ora che ho capito come fare, spero di combinar qualcosa di buono!!! :-)
Stamattina mi son messo a smanettare con il PC e finalmente ci son riuscito, a tirar fuori il colore dalle 3 riprese monocromatiche con i filtri! Devo dire che quando ho visto il pianeta colorarsi di rosso, ero veramente contento ed emozionato!

Ora però mi viene il dubbio che forse avrei fatto meglio a prendere una camera mono, ma ora farò qualche prova con la Chameleon, in caso farò sempre in tempo a sbarazzarmi della Basler per prendere magari una delle nuove Imaging Source Monocromatiche...

La ripresa in oggetto, era stata fatta con il C8 e la DMK21 e set di filtri RGB Astronomik....non ricordo la focale, ma credo con la Barlow 3x a 6mt circa!


Cieli sereni!! :wink:


Allegati:
Marte19Gen2012 - Copia.jpg
Marte19Gen2012 - Copia.jpg [ 64.78 KiB | Osservato 1698 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle riprese con i filtri, tra una ripresa e l'altra, R, G e B, gli ADU vanno mantenuti grosso modo allo stesso livello? Intendo quindi, che per farlo, è necessario agire su vari parametri quali guadagno ed esposizione?
Voi come vi comportate in tal caso?

Grazie anticipato per le eventuali risposte!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio tardi che mai, speravi migliorasse con l'invecchiamento? :mrgreen:

Comunque, mica male :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non speravo migliorasse....l'avevo semplicemente accantonato a suo tempo, perchè non ero riuscito ad elaborarlo...e me n'ero pure scordato...oggi poi per caso ho riaperto la cartellina in cui erano contenute le immagini dei singoli canali colore...ed eccolo qui! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, non malissimo questo vecchio Marte, ma un po' così...per il colore (troppo salmone), gli artefatti e la risoluzione...

Nel guardare le tue immagini e i ritorni a diametri inferiori, mi rammarico che tu non stia sfruttando pienamente il C11...
Io al tuo posto controllerei a fondo il tele, verificandone la qualità ottica e, se è il caso, riportandolo al negoziante.
Se invece sei sicuro della sua qualità, perchè non provi a cambiare sito (beccherai un buon seeing prima o poi) e ad esporre tutti i principali dati di ripresa ed elaborazione?
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
ebbene dopo 2 anni, ho finalmente capito come fare
Ottimo :wink:
Danziger ha scritto:
Soprattutto mi da una gran fiducia per il futuro!
Bene, ma controlla il C11..
Danziger ha scritto:
Ora però mi viene il dubbio che forse avrei fatto meglio a prendere una camera mono, ma ora farò qualche prova con la Chameleon, in caso farò sempre in tempo a sbarazzarmi della Basler per prendere magari una delle nuove Imaging Source Monocromatiche...

La ripresa in oggetto, era stata fatta con il C8 e la DMK21 e set di filtri RGB Astronomik
Io preferisco le mono. Per tanto tempo ho usato anch'io la vecchia dmk21 con gli Astronomik. La nuova dmk21 ce l'ho ed è senz'altro migliore ma, dato che il seeing non mi assiste, non è che abbia fatto molto meglio rispetto all'altra. Seeing, collimazione, equilibrio termico, qualità del tele fanno le buone immagini.
A me rimane il dubbio sull'ultima variabile, nel tuo caso.
Danziger ha scritto:
tra una ripresa e l'altra, R, G e B, gli ADU vanno mantenuti grosso modo allo stesso livello? Intendo quindi, che per farlo, è necessario agire su vari parametri quali guadagno ed esposizione?
Quando usavo la Basler con firecapture(che memorizza le impostazioni per i vari filtri), li tenevo simili agendo sul gain.
Se invece il software non mantiene in memoria le impostazioni, con Giove e Saturno non perdo tempo a cambiare gain... Riequilibro i canali con i livelli dopo lo stacking, spesso dopo i wavelets. L'ideale sarebbe avere un buon valore di ADU per tutti i canali già durante le riprese ma, a mio avviso, ci sono cose più importanti, tipo l'adattamento termico delle ottiche, la messa a fuoco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pietro!

Grazie per le risposte! :)

Per quanto riguarda il C11, ora è fermo da un pò di tempo, in quanto ho un problema al Fok Elettrico Moonlite, che per fortuna è in via di risoluzione (era difettoso di fabbrica!!).

In quanto alle ottiche, io son sicuro che siano assolutamente buone; del resto penso che la collimazione lo dimostri ampiamente, infatti sia in extrafocale che in intrafocale, la figura di diffrazione della stella è pressocchè identica...

Penso più che altro che, stando vicino al mare, purtroppo io soffra spesso e volentieri di seeing scadente; proverò qualche volta a spostarmi maggiormente e a vedere se questo potrà aiutarmi!
E proverò, come già detto, anche ad effettuare delle riprese con la Chameleon Monocromatica e i Filtri LRGB in mio possesso!

Spero veramente di fare quel salto di qualità che purtroppo però ora ho sempre mancato... :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, ottimo! ora che hai trovato la soluzione per elaborare i vari filmati dei canali colore e comporre la tri-quadricromia sei sulla giusta strada per migliorare questa immagine, anche in considerazione che sei meglio attrezzato ora con C11 e Chameleon..sto aspettando anch'io che Marte faccia capolino sopra il mio terrazzo in orari più comodi e poi proverò col mio C9 1/4 e la mia Chameleontina.. se ti può aiutare, io nelle riprese di Giove con FireCapture agivo sul guadagno alzandolo nel canale B e in misura minore nel G per portare gli ADU più o meno a livello della Luminanza e del canale R+IR sempre intorno ai 180/200.

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivan!! :-)

Altri piccoli dubbi:

con la Chameleon ovviamente lavori con il ROI, per guadagnare qualche FPS giusto?
Io pensavo di tenermi sugli 800x600 circa...

Inoltre, come fai ad effettuare una ripresa R+IR...scusa l'ignoranza...sono due riprese separate? Una in R e una con l'IR Pass??

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Marte del 19 Gennaio 2010
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, per un buon bilanciamento cromatico è importante avere gli stessi adu sui 3 canali colore, con la dmk andavo a occhio sull'istogramma, con firecapture ci sono dei segnatasti, ma con genika e la basler è il programma che ti permette di settare le impostazioni e ti mostra i valori numerici, poi salvi il tutto e lanci la sequenza senza toccare nulla, fantastico.
Per le riprese planetarie mi tengo con il roi più stretto possibile sia per gli fps che per lo spazio occupato.
Le rirpese r+ir sono fatte in genere con i filtri r già tagliati con ir come gli astornomik che prenderesti alla fiera di forlì in mia presenza :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010