1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere e Marte del 21 gennaio
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho cercato di elaborare dei filmati ripresi una settimana prima.

Setup: C8 su forcella, SPC900NC, proiezione dall'oculare 17mm, filtro r cut.
Dovrei calcolare la focale. Il distacco dall'oculare dal sensore è circa 6,5 cm.
C'era vento, anche se il cielo era limpido. Seeing medio buono.
Registax 6 e Maxim dl5 per l'elaborazione

Allegato:
Venere_20120121_1603_52.jpg
Venere_20120121_1603_52.jpg [ 8.71 KiB | Osservato 521 volte ]


Allegato:
Marte_20120122_0156_52.jpg
Marte_20120122_0156_52.jpg [ 61.33 KiB | Osservato 521 volte ]


Ovviamente sono graditi commenti e critiche.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 21 gennaio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Mi sembrano ottime riprese, soprattutto quella marziana.

Su venere ho qualche dubbio in merito al bilanciamento cromatico, ma il soggetto è molto ostico sopratutto in virtù della turbolenza a basse "altezze" (perdona il gioco di parole :lol: ).

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 21 gennaio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cikket, grazie epr il tuo contributo.
Per aumentare la focale ho provato la proiezione dall'oculare e non mi sono spinto oltre il 17mm, sia perchè la distanza dal sensore aumentava a causa dell'innesto, sia perchè non ho dei buoni oculari. Infatti si vede un chiarore blu tutto attorno.
Comunque sto pensando di introdurre un iride ricavato da un vecchio obiettivo con passo C svuotato delle lenti.
Questo week end l'avevo già messo a punto nel treno ottico, ma ha piovuto.
Chissà se apporterà qualche vantaggio nel contrasto.
Ho letto che il C8 va diaframmato, per i pianeti, ne sai qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 21 gennaio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
Ho letto che il C8 va diaframmato, per i pianeti, ne sai qualcosa?


Ciao Giacampo, il discorso di diaframmare il telescopio e valido solamente nella visione dei pianeti,
oppure nel modificare il disco di difrazione delle stelle per la visione di alcune stelle doppie,invece nelle riprese con le varie camere,questo e contro producente perchè cala vistosamente e in modo drastico,la luminosità,con l'impossibilità di impostare i vari parametri di settaggio.
Naturalmente questa pratica si usava principalmente negli anni 70/80,dove le ottiche erano affette da molti difetti,ora con le nuove tecnologie,diaframmare secondo me non conviene e effetivamente questa pratica non ha avuto risvolti pratici.
Per finire l'unico riscontro dove effetivamente si usava diaframmare i telescopi,(specialmente nei riflettori
newton e rifrattori),e nella visione del sole,infatti molti telescopi economici,usano ancora i filtri solari da avvitare all'oculare,e sul tappo copri obiettivo ha un apertura più piccola,proprio per usarlo nella visione del sole,anche se effetivamente e molto pericoloso.ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 21 gennaio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Quoto.
Vedo in ogni caso che nella maggior parte dei casi diaframmano i possessori di grandi aperture (da 12'' in su)
Per un 8'' non credo sia il caso.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010