1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:33 
Finalmente il seeing ha dato un po' di tregua, così ho ricominciato a riprendere seriamente Venere.
Ho dapprima provato con la Basler, ma anche a 60 immagini al secondo, con guadagno oltre la metà, orribili artefatti affogati in un mare di rumore:
Allegato:
venus_ir_basler.jpg
venus_ir_basler.jpg [ 36.36 KiB | Osservato 2592 volte ]

Così l'ho scaraventata via e ho preso la mia fidata Lumenera, riprendendo a 60 fps e con guadagno quasi a zero. Questa è una veloce elaborazione di uno dei video ripresi, nelle stesse condizini della basler (stessi frame mediati, stessa elaborazione, stesso seeing):
Allegato:
venus_ir_lumenera.jpg
venus_ir_lumenera.jpg [ 19.44 KiB | Osservato 2592 volte ]

L'immagine della Lumenera è molto più pulita (certo, è stata ripresa con il guadagno al minimo) e non mostra ombra di artefatti.
Allora ho deciso di dedicarmi all'attenta elaborazione dei 4 filmati da 10000 frame ciascuno che ho acquisito, e questa è l'immagine finale:
Allegato:
venus_20120116_1355_gasparri_.jpg
venus_20120116_1355_gasparri_.jpg [ 41.82 KiB | Osservato 2592 volte ]


Non resta che aspettare che il pianeta si alzi più dei miseri 28° ai quali si trova in meridiano.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi riprese Daniele!!!

Complimenti davvero!

PS. sulla Basler....bè anche io ho speso tanti bei soldini inutilmente direi....mi sa che pian piano utilizzerò soltanto la Chameleon con i filtri...peccato sia lenta in acquisizione!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che bei risultati Daniele. Complimentoni! :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Complimenti Daniele. Le tue foto di venere sono impareggiabili.

Ho provato ieri con un filtro IRPASS Shott 695 pero' niente nubi in evidenza. Una macchia indistinta anche se il seiing era penoso .... forse 2-3/10.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele.
Innanzi tutto complimenti per l'ultima immagine: davvero ricca di dettaglio, priva di rumore e perfettamente elaborata. Mi piace tantissimo. Ma sappiamo che con venere hai un debole speciale: sarà la sua bellezza :wink:

Ma veniamo alla questione Basler che mi piace discutere insieme a te ed altri.
Dato che conosco la tua precisione nei test e commenti in genere, volevo cercare di capire meglio questa grande differenza in negativo che ha la Basler aca640 rispetto una Lumenera 075.
La Basler ovviamente possiede il sony icx618 mentre la Lumenera l'icx424. La differenza fra i due è davvero abissale ma a favore della prima. Dopo i 700nm che tu utilizzi nelle riprese in IR, il QE del 618 è addirittura il 60% superiore al 424 almeno all'inizio!!! Questo come sai si traduce al lato pratico in maggior numero di frames acquisibili a parità di gain o esposizione. Ma nel tuo caso succede esattamente l'opposto: gain a metà con il 618 mentre gain al minimo con il 424. Ne converrai anche tu che c'è qualcosa che sulla carta stona davvero. Direi quindi che è molto interessante approfondire l'argomento e magari capire dove sta il problema: potrebbe nell'elettronica, potrebbe nel tuo esemplare specifico. Può essere infatti che il tuo modello abbia qualcosa che non va al 100% dato che c'è davvero così tanta differenza come si vede dalle immagini da te postate...bhè sulla carta se fosse così è davvero non è ammissibile.
La prima cosa che ho notato fra il "vecchio" icx204 della DMK31 ed il relativamente nuovo icx445 della Chameleon, è stato proprio la purezza nella dinamica ed il guadagno a zero in moltissime situazioni. La differenza fra 618 della Basler ed il 424 della Lume è praticamente come 204 vs 445.
Quindi quello che più mi fa pensare è proprio la ripresa con guadagno a metà del 618.
A meno che tu fossi con focali diverse nel senso di campionatura finale.
Infatti la Lume ha pixel da 7.4µm mentre la Basler da 5.6µm. Questo si traduce in una effettiva campionatura del 32-33% in meno ed un inevitabile più luminosità che si traduce in minor guadagno reale. La differenza è davvero tanta nella campionatura e quindi se tu hai lasciato invariata la focale di ripresa direi che il risultato finale potrebbe assolutamente essere condizionato da questo.
E' davvero interessante discutere attentamente di questi problemi.
Complimenti ancora per le immagini: davvero al top!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Complimenti Daniele.
Anche tu mi fai rosicare (in senso buono, s'intende :mrgreen: ), visto che in questo periodo sto corteggiando venere anche io affinchè "mi mostri le sue nubi" :mrgreen: . A me in IR vengono riprese molto simili alle tue con la Basler

Le tue riprese venusiane sono il mio riferimento, e punto ad ottenere almeno un decimo del tuo risultato. Basta che si veda qualcosa, insomma.

Le tue annotazioni sulla questione webcam sono interessanti. Seguirò con attenzione i risvolti della questione avviata da Raf.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:40 
Grazie a tutti per i commenti positivi, mi fanno iniziare questa nuova stagione venusiana nel migliore dei modi!

Raf, aspettavo proprio una discussione di questo tipo per capire in effetti alcune cose da chi conosce queste camere sicuramente meglio di me.
Prima di tutto confermo tutto quello che hai detto: il sensore 618 è nettamente più sensibile di quello della Lumenera, una sensibilità davvero alta soprattutto nel rosso-infrarosso. Il CCD quindi, di per se è di un altro pianeta.
Quello che purtroppo mi ha lasciato perplesso è unicamente l'elettronica di controllo, che produce artefatti con framerate elevati e/o bassi guadagni, proprio come succedeva con le gloriose webcam.
E' per questo motivo che ho dovuto utilizzare un gain alto nella ripresa di Venere: se uso un gain basso gli artefatti, i famosi anelli di cipolla, mangiano completamente l'immagine. Di conseguenza ho dovuto abbassare l'esposizione ed operare forzatamente con un gain alto. Ed è in questo frangente che la Lumenera si è presa la rivincita, visto che ho potuto riprendere con il gain al minimo.
In questi corpi celesti luminosi, come Venere, ma anche il Sole, la Luna, Marte e Mercurio, di luce se ne ha in abbondanza, quindi le differenze di sensibilità dei sensori si appianano. Purtroppo con la basler non posso usare un gain basso e questo mi preclude dettagli che invece posso raggiungere con la Lumenera.
Sono sicuro che nel caso di pianeti meno brillanti, come Giove e Saturno, la superiorità delle nuove camere si potrebbe far sentire. A tal proposito ho fatto qualche prova su Giove ed in effetti la migliore sensibilità del 618 consente qualcosa in più, anche se non molto, visto che se il seeing non è perfetto, quindi se i dettagli non sono ben scolpiti, gli anelli di cipolla appaiono sempre quando uso un gain basso.

Fino ad ora abbiamo visto ottime immagini di Giove e Saturno, ma per i miei obiettivi principali (Venere, Sole, Luna, Marte, Mercurio) le limitazioni dell'elettronica di queste nuove camere sono troppo grandi e mi fanno ottenere risultati peggiori rispetto alla Lumenera.
Non so se è un problema della mia camera, non credo perché ho sentito che anche altri utenti hanno problemi simili, che si riescono ad arginare su alcuni corpi celesti, ma non, ad esempio, su Venere o Marte (provato anche qui).
Se non l'hai già visto, in questo topic: viewtopic.php?f=16&t=67510 ho messo alcuni esempi di artefatti e considerazioni che ai addicono molto a questo nostro discorso, roba che con la Lumenera non ho mai riscontrato, mentre ho riscontrato con la DMK21, solamente a 60 fps. Anzi, direi che si potrebbe continuare a parlarne proprio sul post aperto da Pietro.

In definitiva, l'elevatissimo framerate della basler (arriva a 200 fps) e la grande sensibilità del sensore, vengono limitati dall'elettronica: artefatti sempre oltre i 60 fps e sempre con guadagni molto bassi, a meno che il contrasto dei dettagli (ad esempio di Giove o della Luna) non sia maggiore e li cancelli.
Mi piacerebbe avere un tuo parere, anche perché sto pensando che a questo punto la basler non mi serve poi molto.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele rinnovo i complimenti anche perchè hai dato spunto ad una interessante discussione.
Ho però proseguito nello specifico nel topic di Pietro perchè è quello ad hoc sugli artefatti. Non volevo andare OT inquinando anche i commenti sulle tue immagini.
Sugli artefatti continuiamo qui: viewtopic.php?p=785820#p785820
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010