Grazie a tutti per i commenti positivi, mi fanno iniziare questa nuova stagione venusiana nel migliore dei modi!
Raf, aspettavo proprio una discussione di questo tipo per capire in effetti alcune cose da chi conosce queste camere sicuramente meglio di me.
Prima di tutto confermo tutto quello che hai detto: il sensore 618 è nettamente più sensibile di quello della Lumenera, una sensibilità davvero alta soprattutto nel rosso-infrarosso. Il CCD quindi, di per se è di un altro pianeta.
Quello che purtroppo mi ha lasciato perplesso è unicamente l'elettronica di controllo, che produce artefatti con framerate elevati e/o bassi guadagni, proprio come succedeva con le gloriose webcam.
E' per questo motivo che ho dovuto utilizzare un gain alto nella ripresa di Venere: se uso un gain basso gli artefatti, i famosi anelli di cipolla, mangiano completamente l'immagine. Di conseguenza ho dovuto abbassare l'esposizione ed operare forzatamente con un gain alto. Ed è in questo frangente che la Lumenera si è presa la rivincita, visto che ho potuto riprendere con il gain al minimo.
In questi corpi celesti luminosi, come Venere, ma anche il Sole, la Luna, Marte e Mercurio, di luce se ne ha in abbondanza, quindi le differenze di sensibilità dei sensori si appianano. Purtroppo con la basler non posso usare un gain basso e questo mi preclude dettagli che invece posso raggiungere con la Lumenera.
Sono sicuro che nel caso di pianeti meno brillanti, come Giove e Saturno, la superiorità delle nuove camere si potrebbe far sentire. A tal proposito ho fatto qualche prova su Giove ed in effetti la migliore sensibilità del 618 consente qualcosa in più, anche se non molto, visto che se il seeing non è perfetto, quindi se i dettagli non sono ben scolpiti, gli anelli di cipolla appaiono sempre quando uso un gain basso.
Fino ad ora abbiamo visto ottime immagini di Giove e Saturno, ma per i miei obiettivi principali (Venere, Sole, Luna, Marte, Mercurio) le limitazioni dell'elettronica di queste nuove camere sono troppo grandi e mi fanno ottenere risultati peggiori rispetto alla Lumenera.
Non so se è un problema della mia camera, non credo perché ho sentito che anche altri utenti hanno problemi simili, che si riescono ad arginare su alcuni corpi celesti, ma non, ad esempio, su Venere o Marte (provato anche qui).
Se non l'hai già visto, in questo topic:
viewtopic.php?f=16&t=67510 ho messo alcuni esempi di artefatti e considerazioni che ai addicono molto a questo nostro discorso, roba che con la Lumenera non ho mai riscontrato, mentre ho riscontrato con la DMK21, solamente a 60 fps. Anzi, direi che si potrebbe continuare a parlarne proprio sul post aperto da Pietro.
In definitiva, l'elevatissimo framerate della basler (arriva a 200 fps) e la grande sensibilità del sensore, vengono limitati dall'elettronica: artefatti sempre oltre i 60 fps e sempre con guadagni molto bassi, a meno che il contrasto dei dettagli (ad esempio di Giove o della Luna) non sia maggiore e li cancelli.
Mi piacerebbe avere un tuo parere, anche perché sto pensando che a questo punto la basler non mi serve poi molto.