1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Finalmente sto elaborando alcuni filmati che erano rimasti nell'HD. Del resto con Giove quest'anno sono rimasto all'asciutto e così mi sono divertito a riguardare moltissimi files arretrati. In realtà non volevo pubblicare solo un singolo filmato ma, come ben sapete, preferivo creare mosaici. Cosa che in realtà sto facendo ma con molta calma.
Come ben sapete Stadius è un cratere fantasma nel senso che è quasi completamente sepolto dai vari materiali che coprono l'intera superficie lunare. E' per questo che rientra nei ghost ring dato che si notano quasi esclusivamente i suoi bordi tondeggianti. E' di circa 70km di diametro ed è molto affascinante per i numerevoli piccoli crateri al suo interno creati anche dall'impatto di Copernicus.
Il filmato, come del resto tutti gli altri, è ripreso dal giardino di casa mia con un seeing quindi molto variabile e forti distorsioni.
Nella serata ricordo (scrivo sempre un promemoria in txt e meno male!) che le punte minime toccavano i 3/10 mentre le massime i 6/10.
Fra 1605 frames ho scelto i migliori 218 e quindi con una media di 5/10 e punte di 6/10.
Il processing di norma lo effettuo tramite Iris ed Avistack. L'elaborazione con Iris e PS.
Ho iniziato con questo perchè a discapito dei filmati...alla fine in realtà il risultato mi soddisfa.
Grazie per l'attenzione.
Raf


Allegati:
20110511_2152_stadius_barz.jpg
20110511_2152_stadius_barz.jpg [ 259.27 KiB | Osservato 1786 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella ripresa Raf :wink: e molto bello anche questo cratere fantasma dove si vede il cratere ricoprerto di detriti e anche grazie a te' so' dell'esistenza,credo che prima o poi cerchero' di puntarlo e se possibile riprenderlo :mrgreen: altro complimento va' all'elaborazione non so' come fai ma le tue immagini guardandole mi danno un senso di naturalezza,non saprei come spiegarlo,invece le mie sono quasi sempre troppo contrastate,spero che inserirai qualche mosaico cosa che anche io adoro fare quando o l'occasione di riprendere il nostro satellite :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Raffaele. Per caso verrà pubblicata su Astronomia? Ho visto che in questi giorni stanno raccogliendo le immagini proprio di Stadius e mi sembrava di averla già vista.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1...2...prova...
speriamo che mo riesco a scrivere :P il mio collegamento internet e andato..
Raffa...che dire...ero rimasto a leggere la tua spiegazione della ripresa ammirato!! :)
la classe non è acqua.... non solo una bella ripresa ma accompagnata da una bella spiegazione generale..
davvero complimenti per la completezza che pochi hanno ;)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf,
indubbiamente dettagliata e molto ben spiegata,sul mio monitor vedo del rumore di troppo,non so se sia il mio pc.
la luna riserva crateri inesplorati ,almeno a livello di imaging hires,purtroppo ,e mi metto davanti io ,ci si accanisce sempre con i ''soliti'' dettagli.
ciao!
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Fidone ha scritto:
Gran bella ripresa Raf :wink: e molto bello anche questo cratere fantasma dove si vede il cratere ricoprerto di detriti e anche grazie a te' so' dell'esistenza,credo che prima o poi cerchero' di puntarlo e se possibile riprenderlo :mrgreen: altro complimento va' all'elaborazione non so' come fai ma le tue immagini guardandole mi danno un senso di naturalezza,non saprei come spiegarlo,invece le mie sono quasi sempre troppo contrastate,spero che inserirai qualche mosaico cosa che anche io adoro fare quando o l'occasione di riprendere il nostro satellite :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

Ciao giovanni.
Grazie per il commento. In realtà è sempre bello e soprattutto utile dare qualche informazione. Non tutti sono informati anzi è davvero difficile che noi tutti (compreso me ovviamente) lo siamo circa la Luna. Ci sono davvero tantissime rime, crateri, domi, particolari formazioni...insomma questo è il motivo per cui io prediligo riprendere il nostro satellite rispetto ai pianeti. Anche per la difficoltà: processare ed elaborare bene filmati lunari, meterli anche in mosaico...è di gran lunga più difficile rispetto ad un singolo pianeta. Ogni punto nel quadrante ripreso infatti dev'essere ben elaborato ed equilibrato rispetto al centro o ad un oggetto specifico come per esempio un cratere.
Grazie ancora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Complimenti Raffaele. Per caso verrà pubblicata su Astronomia? Ho visto che in questi giorni stanno raccogliendo le immagini proprio di Stadius e mi sembrava di averla già vista.

Grazie anche a te Andrea.
In realtà è stata scelta per una rubrica in Astronomia dell'UAI. Non so se verrà pubblicata sulla rivista Astronomia.
Non sempre invio immagini alle testate; spesso lo dimentico pure.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf, molto bella e ricca di dettagli fini questa immagine di Stadius, nonostante il seeig "ballerino" sotto il quale l'hai ripresa! concordo con chi mi ha preceduto sulla bellezza dei tuoi mosaici lunari (ne ho un paio salvati nel mio pc), che ritengo "plastici" nella resa del dettaglio..complimenti!

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvopa ha scritto:
1...2...prova...
speriamo che mo riesco a scrivere :P il mio collegamento internet e andato..
Raffa...che dire...ero rimasto a leggere la tua spiegazione della ripresa ammirato!! :)
la classe non è acqua.... non solo una bella ripresa ma accompagnata da una bella spiegazione generale..
davvero complimenti per la completezza che pochi hanno ;)


Grazie Salvo.
Come ho scritto sopra è molto importante cercare, dove si può, di accompagnare l'immagine con dati più completi possibile.

Marco.Guidi ha scritto:
Ciao Raf,
indubbiamente dettagliata e molto ben spiegata,sul mio monitor vedo del rumore di troppo,non so se sia il mio pc.
la luna riserva crateri inesplorati ,almeno a livello di imaging hires,purtroppo ,e mi metto davanti io ,ci si accanisce sempre con i ''soliti'' dettagli.
ciao!
Marco


Grazie anche a te Marco.
Ho verificato bene chiedendo anche ad altri fra cui Carme, ma onestamente non riesco a notare molto rumore. Con le immagini monocromatiche però se i monitor non hanno lo stesso bilanciamento è facile avere delle differenze. Grazie comunque per il commento. magari cercherò di capire il problema ed eventualmente correggere il noise.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan71 ha scritto:
Ciao Raf, molto bella e ricca di dettagli fini questa immagine di Stadius, nonostante il seeig "ballerino" sotto il quale l'hai ripresa! concordo con chi mi ha preceduto sulla bellezza dei tuoi mosaici lunari (ne ho un paio salvati nel mio pc), che ritengo "plastici" nella resa del dettaglio..complimenti!

Ivan


Grazie anche a te Ivan.
Fare mosaici è tanto difficile quanto bello nel risultato. La luna infatti è davvero grande e limitarla a piccoli campi di ripresa è un peccato.
Cosa intendi per "plastici" nella resa del dettaglio?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010