1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Giove 80ED 09-01-2012
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primo tentativo di ripresa con uno strumento mai utilizzato prima, neanche in visuale. Seeing davvero scadente, V Antoniadi, e qualche difficoltà di utilizzo del sistema ottico, non avendolo mai visto prima. I contrasti che crea il rifrattorino sono davvero molto più intensi di quelli che crea il mio riflettore. Infatti, ho dovuto lavorare con il gaussian wavelets, altrimenti rischiavo di creare artefatti nelle Bande e nelle Zone ( il contorno del disco è difficile da gestire in elaborazione).

http://skyjourneyam.blogspot.com/2012/0 ... -2012.html

Cieli sereni.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Giove 80ED 09-01-2012
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Eq2 non motorizzata! Hai inseguito manualmente? Traballava? Mi rallegra vedere un'immagine così buona, ho anch'io l'80ED (su eq5 però) e devo ancora provare a riprendere Giove :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Giove 80ED 09-01-2012
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non è male Andrea, dai.
Con i rifrattori non APO quegli effetti di bordo sono tipici, e considera che il tuo 80ED è anche un buono strumento, come ottica.
Dovresti vedere cosa genera il mio modesto ZIEL! :cry: :cry: :cry:

Con qualche accorgimento però si rimedia.
Il rovescio della medaglia è il contrasto delle immagini, solitamente molto buono.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Giove 80ED 09-01-2012
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inseguo manualmente. COn l'80ED è abbastanza semplice inseguire, considerando che sono abituato a riprendere con eq2 non motorizzata assieme ad un riflettore di 130mm e 1 metro di focale.
Non traballa molto e regge bene il carico, anche se la montatura è malconcia. Comunque il suo lavoro lo fa.

Grazie anche a te Max. Infatti, una delle cose che ho notato subito è la quasi impissibilità di utilizzare maschere di contrasto pesanti, ma solo gaussiane ( molto più soft).

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010