1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MARTE e SATURNO 12-1-2012 buon seeing
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,posto il risultato delle riprese di stanotte prima di andare al lavoro,in pratica non ho dormito o quasi....marte con un seeing direi molto buono rispetto il solito dalle mie parti,sinceramente non l'avevo mai visto così bene....poi ho dato un occhio anche a saturno,seeing in discesa ma ugualmente buono secondo me dato quanto manca all'opposizione non è venuto malissimo....si vede un pò la cassini e finalmente anelli aperti come si deve....c'è ancora la tempesta..... :mrgreen:


Allegati:
marte12-1finePNG.png
marte12-1finePNG.png [ 32.5 KiB | Osservato 647 volte ]
m12bisfinePNG.png
m12bisfinePNG.png [ 32.98 KiB | Osservato 647 volte ]
saturno finalenomiPNG.png
saturno finalenomiPNG.png [ 42 KiB | Osservato 647 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia :shock: qua ti sei superato Giano :wink: guarda che marte ai tirato fuori e lo' ai elaborato davvero molto bene,saturno credo che sia ancora troppo basso da riprendere quindi ottimo visto che pio riprendi con un c4 :wink: complimenti
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla grane Giano!!

Anche Saturno non scherza, con la Cassini ben visibile!

Complimenti davvero :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
QUello che mi sorprende è come tu faccia a lavorare a f.80 e ad avere ancora luce!
E riesci pure a mettere a fuoco!

E' davvero incredibile!!! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bellissime Gianluca.
Sono sempre stupito anche io da queste tue immagini, che non sono poi così lontane da quelle che ottengo col mio 8''.

Ho provato a fare col mio tele la tua stessa forzatura, in proporzione (spingendolo a quasi 10mt di Feq), ma non riesco proprio a lavorarci: le immagini vengono scarsine in qualità.
Invece il tuo makkino sembra proprio gradire di essere stiracchiato così :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Bravo davvero.

Credo tu sia l'unico a sfornare immagini planetarie così belle con soli 10cm di apertura
Tanto di cappello :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi ringrazio,in effetti non so come possa funzionare il sitema a 2 barlow,ma su giove,venere funziona bene,su marte funziona benissimo anzi senza questo sistema non prenderei questi particolari(su staurno non funziona e lo devo riprendere con la sola barlow 3x),urano viene solo a fuoco nativo,nettuno non posso usare la neximage ma la compatta in proiezione ad iso alta....quanto alla luce,mi chiedo forse sono stato scuro in acquisizione ed elaborazione....devo alzare la luce,specie su marte :?: ..... ho elaborato stanotte e col buio sto sempre scarso di luce....
p.s. ma dai che di sicuro c'è chi fa meglio di me con 10 cm.....però stamattina il seeing era buono veramente a mio avviso,rispetto gli ultimi mesi quasi super....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010