Ricordano molto le mie prime riprese solari
Non ti abbattere, le prime volte è sempre così, poi si migliora!
Comunque una montatura con l'inseguimento è indispensabile per ottenere buoni risultati, si può migliorare anche utilizzando la camera al fuoco diretto (i pixel piccoli della nex 5 ti dovrebbero mandare a campionamento senza barlow) e ciò ti elimina la parte scura delle immagini. Con registax bisogna provare e riprovare, alla fine si giunge ad un metodo adatto. Vorrei sapere una cosa hai usato la modalità multipoint oppure single point ?
Comunque per ottenere buoni risultati è bene riprendere video e non fare dei single shot con una camera che permetta tutte le regolazioni (esposizione, fps, gamma, gain) che ti consentono di ottenere un risultato soddisfacente. Per migliorare la visualizzazione delle immagini basta convertirle in bianco e nero e poi colorarle di giallo, prova ad usare questo tutorial
http://www.astroinfo.it/tutorial-come-f ... le-giallo/Per migliorare, però, è bene utilizzare le camere planetarie, magari, dopo esserti divertito ed aver imparato le basi con la nex puoi farci un pensierino e comprare una camera planetaria [le imaging source mono (Dmk) vanno benissimo (meglio la 21, più economica, ma più veloce in quanto ti permette di congelare il seeing), come pure la chameleon della point grey o le basler ace 640 o 1300] così la strada per te sarà tutta in discesa!
Spero di esserti stato utile e di vedere qui sul forum i risultati del tuo futuro miglioramento!
_________________
Sito internet:
http://www.carrozzi.it/Sito/Home.htmlI miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack