Grazie Vicchio!
Se non sbaglio, volevi sapere come coloro il Sole.
Il primo passo è quello di aprire l'immagine del disco e sovrapporla a quella delle protuberanze. A questo punto apro la finestra livelli e rendo il disco invertito, poi apro curve e agendo sulla curva del rosso scelgo il punto centrale e lo porto con le frecce ad un'altezza di 160. Poi apro la curva del verde e, sempre selezionando il punto centrale, lo abbasso con le frecce ad un'altezza di 95. Infine apro la curva del blu e seleziono il punto in alto all'estrema sinistra e lo trascino a 0.
ora, con i livelli applico uno stretching all'immagine delle protuberanze per renderle meglio visibili e poi coloro il cielo utilizzando lo strumento pipetta in modalità "media 5x5" e aprendo la finestra livelli seleziono la pipetta nera e nella finestra che si apre dentro gli spazi R-G-B inserisco rispettivamente i valori: 31-37-39. A questo punto premo OK e seleziono un punto del cielo. Ora unisco i livelli ed il gioco è fatto!
Per quanto riguarda le macchie nere è stato ostico trovare un metodo per farlo (Friedman nell'articolo su Coelum di dicembre 2011 è stato vaghissimo), comunque ho trovato un metodo certosino per selezionare l'ombra delle macchie e le rendo positive.
Per vedere una mia immagine con le macchie nere ti mando a questo post
viewtopic.php?f=16&t=66907 dove puoi vedere, nel mio secondo messaggio una ripresa del 22 12 2011 dove ho applicato questo metodo.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo!

_________________
Sito internet:
http://www.carrozzi.it/Sito/Home.htmlI miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack