1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole h-alpha 10 gennaio 2012
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Ecco qui la mia prima ripresa solare del 2012! :D
Purtroppo c'erano alcune nuvole in transito sul Sole che hanno rovinato le riprese. :x
Nelle mie intenzioni volevo fare un mosaico di tutto il disco, ma sono riuscito a salvarne solo i 3/4 per via di quelle dannate nubi!
Comunque ecco i dati dell 'immagine che è un mosaico di due riprese:
telescopio: Sw 70/500 con solarmax 40 (<0.7 Å, BF 15mm)
montatura: Vixen Super Polaris motorizzata SkySensor 2000
telecamera: Basler Ace acA1300-30gm
elaborazione: Registax 6 e Photoshop CS4
stacking: 300 frame su 970
seeing: 4/10
trasparenza: 4/10

p.s. spero di non essermi dimenticato niente :mrgreen:


Allegati:
Sole 10 01 2012 1 Col Fried 2.jpg
Sole 10 01 2012 1 Col Fried 2.jpg [ 478.71 KiB | Osservato 1017 volte ]

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha 10 gennaio 2012
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello! MI piace lo stile alla Friedman :wink: peccato per quelle zone più scure, efetto delle nuvole penso.

Ne approfitto per chiederti alcune cose: per la colorazione presumo tu adotti il metodo descritto da Pilolli qui http://www.astroinfo.it/tutorial-come-f ... le-giallo/ ovvero regolando i livelli del rosso a 1.60 del verde a 0.60 ed eliminando il blu, solo che lo hai fatto sul negativo dell'immagine originale giusto? Oppure hai usato un altro metodo?

Come hai fatto a rendere le protuberanze bianche e il cielo blu scuro?
Presumo con lo stesso metodo ma sull'immagine delle protuberanze che poi hai sovrapposto a quella della superficie, come hai regolato i livelli?
Hai pensato a fare una ripresa solo delle macchie da poi sovrapporre in maniera da avere le macchie nere nell'immmagine finale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha 10 gennaio 2012
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Grazie Vicchio!
Se non sbaglio, volevi sapere come coloro il Sole.
Il primo passo è quello di aprire l'immagine del disco e sovrapporla a quella delle protuberanze. A questo punto apro la finestra livelli e rendo il disco invertito, poi apro curve e agendo sulla curva del rosso scelgo il punto centrale e lo porto con le frecce ad un'altezza di 160. Poi apro la curva del verde e, sempre selezionando il punto centrale, lo abbasso con le frecce ad un'altezza di 95. Infine apro la curva del blu e seleziono il punto in alto all'estrema sinistra e lo trascino a 0.
ora, con i livelli applico uno stretching all'immagine delle protuberanze per renderle meglio visibili e poi coloro il cielo utilizzando lo strumento pipetta in modalità "media 5x5" e aprendo la finestra livelli seleziono la pipetta nera e nella finestra che si apre dentro gli spazi R-G-B inserisco rispettivamente i valori: 31-37-39. A questo punto premo OK e seleziono un punto del cielo. Ora unisco i livelli ed il gioco è fatto!
Per quanto riguarda le macchie nere è stato ostico trovare un metodo per farlo (Friedman nell'articolo su Coelum di dicembre 2011 è stato vaghissimo), comunque ho trovato un metodo certosino per selezionare l'ombra delle macchie e le rendo positive.
Per vedere una mia immagine con le macchie nere ti mando a questo post viewtopic.php?f=16&t=66907 dove puoi vedere, nel mio secondo messaggio una ripresa del 22 12 2011 dove ho applicato questo metodo.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha 10 gennaio 2012
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella ripresa. Complimenti :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha 10 gennaio 2012
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Grazie Cikket, adesso vedrai quando ci saranno più macchie, Sole più alto e meno nuvole! 8)

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha 10 gennaio 2012
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbastanza, ma usi Photoshop? perchè io uso Gimp anche se il sistema dovrebbe essere analogo, io devo ancora capire bene come lavorare con i livelli, unirli sommandoli in pratica...

Per le macchie pensavo si potesse effettuare una terza ripresa (oltre a superficie e bordo) con l'etalon regolato in modo da evidenziare solo le macchie, lasciarle nere e rendere il resto del disco trasparente e sommare questo livello a quello della cromosfera, ma non ho idea di come farlo in pratica.... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha 10 gennaio 2012
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ripresa e ben elaborata, complimenti
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha 10 gennaio 2012
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Grazie, Giuseppe!
Vicchio, penso che non sia possibile ciò che intendi, avevo provato a fare qualcosa di analogo cercando di selezionare solo le macchie nere e cancellando tutto il resto (purtroppo non è possibile rendere trasparente il livello senza cancellare le macchie, almeno con Photoshop, non so se con Gimp si possa fare qualcosa...) ed è risultato solamente uno spreco di tempo. Ho provato a parlare anche con un amico astrofilo che come lavoro fa il grafico e nemmeno lui è risucito a trovare un metodo valido al di fuori di quello che ho utilizzato per l'immagine nell'altro post. Comunque, l'ideale sarebbe parlare con Alan Friedman...

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010