1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in Ca2K e H
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Come da topic in autocostruzione, stamane ho proseguito le prove sul sole con HIRSS2 modificato in autocollimante Littrow, con una ripresa nelle righe del Calcio ionizzato Ca2K e H a 3933 e 3036 A.
Ripresa effettuata alle ore 8.30 TU da Roma.


Allegati:
HIRSS_Sun Ca2_final_web .jpg
HIRSS_Sun Ca2_final_web .jpg [ 142.86 KiB | Osservato 757 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ca2K e H
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Mi sembra di aver postato l'immagine precedente alla risoluzione sbagliata (ho due monitor diversi, con risoluzioni differenti, quindi la riposto; se cortesemente qualcuno mi vuol dare conferma della esatta proporzione dell'immagine.Posto altresì un'immagine di stamane della inversione della riga Ha da assorbimento (disco) in emissione sul bordo solare (cromosfera).


Allegati:
HIRSS_Sun Ca2_final_web .jpg
HIRSS_Sun Ca2_final_web .jpg [ 194.65 KiB | Osservato 715 volte ]
Ha inversion2.jpg
Ha inversion2.jpg [ 153.87 KiB | Osservato 715 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ca2K e H
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao Fulvio !

La seconda è più "proporzionata" ..
Cmq sia , belle riprese, sono molto simili a quelle che sto trvovando su un bellissimo storico libro ... il Sole di Abetti ...

Quando ancora non riuscivano a fare gli etalon, l'unico modo per vedere "oltre" erano proprio gli spettroscopi ..

Complimenti soprattutto per l'impegno e la capacità di autocostruirti strumenti cosí efficaci.

Ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in Ca2K e H
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cmq sia , belle riprese, sono molto simili a quelle che sto trvovando su un bellissimo storico libro ... il Sole di Abetti ...

Quando ancora non riuscivano a fare gli etalon, l'unico modo per vedere "oltre" erano proprio gli spettroscopi ..

Grazie, Vincenzo:
Detto tra noi, le immagini fornite dagli etalon accoppiati a filtri a banda stretta sono qualitativamente migliori, ma te l'immagini altrettanti etalon-BF per le 700-800 righe virtualmente trasformabili in immagini con uno spettroelioscopio, anche semplice, come i miei?Non basterebbe la banca d'Italia, ammesso che li facciano, cosa che non è.
Senza contare che con gli etalon (da soli) non è possibile fare spettroscopia.

Cita:
Complimenti soprattutto per l'impegno e la capacità di autocostruirti strumenti cosí efficaci
.
Grazie ancora, ormai ho acquisito il "Know-how" che mi permette di costruire uno strumento del genere in poche ore, disponendo del materiale necessario, quanto all'efficacia, è proporzionale all'esperienza acquisita nel campo, ma sono ancora ben lungi dai risultati ottenibili con spettroelioscopi veri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010