1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere 07.01.2012 - prove di ripresa
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti. La sera del 7 gennaio ho ripreso Venere, anche se il seeing non mi è favorevole dal terrazzo di casa mia ad altezze così modeste.

Visto che il seeing era di 4-5/10, ho fatto alcuni test riprendendo con la DMK21 ed il filtro R.IR in modalità normale (640x480 - 32fps), ROI (304x240 - 60 fps) e binning 2x2 (320x240 - 60 fps).

Il vantaggio delle modalità "ridotte" è di permettere una ripresa a FPS più elevati, e gain sensibilmente contenuto.

In realtà speravo di tirare fuori qualcosina di più, ma a 60fps è venuto meglio il congelamento del seeing ed ho avuto a parità di tempo più fotogrammi da elaborare.

Purtroppo su venere, dove non sono visibili dettagli in queste condizioni, non ho potuto stimare gli effetti di tale velocità di cattura. Le prossime volte proverò su luna, marte o giove.

Le riprese sono fotogrammi da 1500 frames, lo strumento è il Nexstar 8 SE con Feq di 5,7mt circa (barlow 2x e tiraggio con diagonale), la location il solito terrazzo di casa, che per venere e mercurio in realtà non è il massimo, visto che ho sempre i pianeti pericolosamente bassi e vicini ai tetti.

Bando alle ciance, ecco i risultati (le immagini non sono ridimensionate)

Allegato:
Venere_2012.01.07_174321.jpg
Venere_2012.01.07_174321.jpg [ 20.65 KiB | Osservato 1622 volte ]

Allegato:
Venere_2012.01.07_174256_ROI.jpg
Venere_2012.01.07_174256_ROI.jpg [ 16.81 KiB | Osservato 1622 volte ]

Allegato:
Venere_2012.01.07_175309_binning.jpg
Venere_2012.01.07_175309_binning.jpg [ 13.64 KiB | Osservato 1622 volte ]


A me è piaciuto il risultato ottenuto in ROI

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Direi più che un ottimo risultato.

Sinceramente è un oggetto difficile e poco fotografato per fare confronti.

9+

:roll: :roll:
E.B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Addirittura! :oops:
Grazie Erasmo, troppo gentile.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Direi più che un ottimo risultato.

Sinceramente è un oggetto difficile e poco fotografato per fare confronti.

9+

:roll: :roll:
E.B.


Quoto in pieno! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie anche a te, Luke :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Max :wink: io l'ultima ripresa su Venere e di qualche anno fa' sempre con l'acf con il tuo stesso risultato :roll: so' che e' molto difficile evidenziare le nubi :| quindi come te' mi accontento delle fasi :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Max. Lo trovo un ottimo risultato. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie anche a Giovanni ed Andrea. :wink:
Per le nubi credo sia più fattibile con un filtro passa UV, forse.

Sono ancora traumatizzato da queste riprese di Daniele Gasparri: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=51012
Che dire, fantastiche no?
Mi accontenterei anche di immortalare 1/10 delle nubi che ha preso lui :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io però ho un filtro IRpass a 800nm,mentre lui in IR parte da 700nm: chissà se posso provare anche col mio. Tentar non nuoce, anche se la vedo dura arrivare ad f40 col seeing che mi ritrovo :shock: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non dovresti avere problemi ad evidenziare le nubi anche con il tuo filtro, uso il condizionale perchè non ho mai effettuato prove in IR, ma mi pare che proprio dagli 800nm in su inizi il bello :wink:
Altrimenti puoi provare nell'UV, dove però il seeing è peggiore, ma i risultati arrivano ugualmente.
Ecco cosa ho ottenuto io con W47+IRcut un paio d'anni fa con un mak da 18cm sw e un 4/10:
http://1.bp.blogspot.com/_VvyckVW2UdA/T ... venus1.jpg
Ovviamente l'immagine risente molto del pessimo seeing, ma le soddisfazioni ci sono :D
Tra qualche giorno ci proverò pure io...
Le tue immagini sono ben riuscite, ma Venere nel visibile, senza nubi non mi entusiasma :wink:
Complimenti!

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto.
Poi credo che Gasparri abbia inviato una sonda :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010