Ciao a tutti. La sera del 7 gennaio ho ripreso Venere, anche se il seeing non mi è favorevole dal terrazzo di casa mia ad altezze così modeste.
Visto che il seeing era di 4-5/10, ho fatto alcuni test riprendendo con la DMK21 ed il filtro R.IR in modalità normale (640x480 - 32fps), ROI (304x240 - 60 fps) e binning 2x2 (320x240 - 60 fps).
Il vantaggio delle modalità "ridotte" è di permettere una ripresa a FPS più elevati, e gain sensibilmente contenuto.
In realtà speravo di tirare fuori qualcosina di più, ma a 60fps è venuto meglio il congelamento del seeing ed ho avuto a parità di tempo più fotogrammi da elaborare.
Purtroppo su venere, dove non sono visibili dettagli in queste condizioni, non ho potuto stimare gli effetti di tale velocità di cattura. Le prossime volte proverò su luna, marte o giove.
Le riprese sono fotogrammi da 1500 frames, lo strumento è il Nexstar 8 SE con Feq di 5,7mt circa (barlow 2x e tiraggio con diagonale), la location il solito terrazzo di casa, che per venere e mercurio in realtà non è il massimo, visto che ho sempre i pianeti pericolosamente bassi e vicini ai tetti.
Bando alle ciance, ecco i risultati (le immagini non sono ridimensionate)
Allegato:
Venere_2012.01.07_174321.jpg [ 20.65 KiB | Osservato 1622 volte ]
Allegato:
Venere_2012.01.07_174256_ROI.jpg [ 16.81 KiB | Osservato 1622 volte ]
Allegato:
Venere_2012.01.07_175309_binning.jpg [ 13.64 KiB | Osservato 1622 volte ]
A me è piaciuto il risultato ottenuto in ROI