premessa: Solo ieri scopro una mail di Calsky.com inviatami sabato che mi avverte del passaggio della ISS davanti al disco solare. Guardo la cartina e scopro che il centro del passaggio è a poche centinaia di metri dalla stazione in cui prendo ogni mattina il treno per Milano. E' a tre km da casa mia, e il passaggio avviene alle 7:12, quindi perfettamente compatibile con la giornata lavorativa. Ovviamente ieri, quando scopro la mail, mi rendo anche conto che sarà difficile organizzarsi visto che la giornata lavorativa sarebbe finita ben oltre la mezzanotte...
Stamattina:ore 5:45 la sveglia suona. Ieri sera avevo iniziato a pensare al setup per la ripresa, ma il fatto di dover prendere poi il treno ha limitato fortemente la strumentazione utilizzabile. Niente telescopio, niente montatura equatoriale, nulla di ciò che sarebbe sensato utilizzare per un evento del genere. Opto per la Nikon D300s e lo zoom 80-200mm a cui abbino un moltiplicatore 2X per raggiungere i 400mm di focale (ancora mostruosamente pochi ma sono il massimo che posso permettermi dato che poi mi muoverò in treno). Scelgo un buon treppiede e almeno mi concedo l'utilizzo dell'Astrotrac per mantenere centrato il sole durante la sequenza. La D300S la doto dell'impugnatura MB-D10 che mi consente i 7 fot/s di raffica. Le previsioni mi danno il sole a 13° sopra l'orizzonte. Pochi. c'è anche il rischio di nuvole all'orizzonte o sempice foschia. Quindi oltre al classico filtro in Mylar, metto nella borsa anche un filtro neutro ND500 (-9 stop).Metto il tutot in una borsa fotografica, assieme anche allo scatto flessibile e parto. Sono le 6:45.
Sul posto:Arrivo nello spiazzo che avevo previsto la sera prima, mentre pensavo a dove potermi posizionare, verso le 6:52. Alle 6:55 ho montato il tutto e sono operativo. Ma il sole è ben oltre i 13° previsti. Mi sorge il dubbio che l’ora indicata dal sito calsky.com non abbia considerato l’ora legale. Evento perso? Forse no. Controllo sullo smartphone e l’App “Satellite AR” mi dà la ISS in arrivo in una decina abbondante di minuti. Il passaggio è confermato. Provo allora ad aprire la cartina di Google Map inviatami dal sito con la traccia del passaggio con i minuti precisi per la mia posizione, e scopro che sono in una zona con poca copertura. Non riesce a caricare la pagina! Panico. Cambio browser, ma il risultato non cambia. Riesco però a leggere la mail in cui c’è indicato un orario, con tanto di secondi di inizio dell’evento, ma non so a quale punto si riferisce. Inizierà prima o dopo il passaggio da dove mi sono posizionato io? Il tutto si esaurirà in poco più di due secondi. Controllo ancora l’orario con “ClockSync” per Android per avere un riscontro “atomico” del tempo. Ci siamo. Sono le 7:12. Abbandono l’idea di far partire la raffica a 7 fot/s un attimo prima del passaggio perché ….non so quando avverrà il passaggio della ISS sul Sole con precisione da dove mi trovo. Mi rassegno a guardare nel mirino (ovviamente c’è il filtro in Mylar davanti all’obiettivo per proteggersi dall’intensità del Sole), mancano pochi secondi. Arriva il momento. Nulla.
Passano qualche altro secondo, che a me sembrano minuti, e poi ho la sensazione di vedere qualcosa. Schiaccio istintivamente il pulsante di scatto del remote control e parte la raffica. 10, 20 fotogrammi, non riesco a rendermene conto. Rilascio il pulsante di scatto. Riguardo nel mirino, nulla. Qualche altro scatto, così per scaramanzia. Un po’ deluso guardo le immagini scattate e ….la ISS c’è! Piccola, piccolissima, ma è lì. Scorro i fotogrammi e scopro che la ISS è in almeno dieci scatti (i 7 fot/s hanno aiutato!). Un po’ più contento, smonto tutto e vado a prendere il treno.
L’immagine non è nulla di che. Mi sono perso la parte iniziale del passaggio. La Gif animata forse però è almeno carina. Diciamo che ora le prove generali per la ripresa della ISS le ho fatte. La prossima volta posso solo migliorare
Ecco come si presentava il fotogramma con il Sole ripreso con soli 400mm di focale:
Allegato:
fotogramma_intero.jpg [ 30.41 KiB | Osservato 1942 volte ]
E questo è un crop a pixel reali della parte centrale di uno dei fotogrammi:
Allegato:
ISS_Pixel_reali.jpg [ 169.28 KiB | Osservato 1942 volte ]
E questa infine la GIF animata con 15 fotogrammi a piena risoluzione (4MB!!!!) , devo sistemare la luminosità dei vari fotogrammi, devo aver sbagliato qualcosa nella converisone dei singoli frame, provvederò al più presto. Nel frattempo:
http://dl.dropbox.com/u/28614212/ISS_Sole_full1296.gifMentre questa è la GIF a risoluzione inferiore ( <1MB)
http://dl.dropbox.com/u/28614212/ISS_Sole_640.gifInfine, questo è il setup di ripresa:
Allegato:
setup_ISS.jpg [ 428.01 KiB | Osservato 1942 volte ]
ovvero Nikon D300s, 80-200mm + moltiplicatore 2X e filtro solare in Mylar della Baader
e la foto di back stage:
Allegato:
Me con la ISS.jpg [ 328.84 KiB | Osservato 1942 volte ]