1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, e qualche giorno che volevo chiedere in lista una curiosità, ovvero a titolo informativo, cosa ne pensate di montature altazimutali per l'Hi-Ress, ovvero dati gli ingombri delle montature alla tedesca con relativo contrappeso, perché non ripiegare eventualmente sulle forcelle come ad esempio le Meade LX200 in modalità altazimutale "per motivi di stabilità"? Sostituendo il tubo originale Meade per porvi ad esempio un C11 data la qualità Celestron nel campo dell'Hi-Ress?
Parlo di tubo C11 poiché il C14 riconosco che sarebbe troppo pesante e le modifiche da porre eventualmente alla forcella Meade sarebbe forse troppo impegnativo, ma adottando una forcella di un 12" con il tubo C11 penso che non ci sarebbero tanti problemi di adattamenti, ed il trasporto ancora fattibile, penso anche che tra un 12" ed un 11" ci siamo poche differenze prestazionali in quanto risoluzione, voi cosa ne pensate?

PS. La domanda sorge per ridurre eventuali ingombri dati dalla montature alla tedesca nel trasporto ed evitando così il rischio di dimenticare qualche accessorio a casa quali i contrappesi o viterie varie legate alla montatura...

Ciao e Buon Anno a tutti!

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un'altazimutale c'è il problema della rotazione di campo. Un po' di tempo fa era stato postato qualcosa a riguardo e ricordo che se tiri la focale hai pochissimo tempo prima che la rotazione del pianeta (non la propria ma quella dovuta all'inseguimento azimutale) produca danni. Registax 6 ha un algoritmo che stima la rotazione e la compensa ma non so se e quanto funzioni davvero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi permetta di dissentire :mrgreen:
Stando a quanto ho calcolato qui:
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... .php?num=4
risulterebbe (sempre pronto ad essere smentito) che alle nostre latitudini si avvertirà rotazione di campo utilizzando una montatura altazimutale solo se il prodotto fra il diametro in pixel del disco che stiamo riprendendo e il tempo di ripresa sia maggiore di 75000 (un po' a spanne).
In sostanza si dovrebbe poter riprendere un disco di diametro 300 pixel per 240 secondi prima di avvertire rotazione.
D'altronde, se il problema della rotazione in hi-ress fosse grave, avrei già scritto un software ad hoc :mrgreen: (scherzo, eh!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 5 gennaio 2012, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
La montatura altazimutale è un handicap prevalentemente per la minore stabilità generale e la minore precisione di inseguimento.
Il problema sollevato da Pilolli c'è, ma per le riprese hires è trascurabile, a meno che tu non faccia per le tricromie delle sessioni di oltre 3-4 minuti.
Se stai sotto questi tempi la rotazione del pianeta attorno al centro del disco ripreso non è percepibile nella singola ripresa.
Forse arrivi anche a 5 minuti, perchè quando faccio le animazioni per le rotazioni di giove devo ruotare il pianeta dopo intervalli di oltre 8-10 minuti, cioè ogni due foto circa (forse anche di più).
I tempi prendili con le pinze: non ho mai fatto una analisi temporale accurata del problema :wink:

Io col monobraccio del Nexstar 8 SE riesco a fare sessioni di ripresa secche fino a 2 minuti senza evidenziare alcun problema rotazionale. Invece ho il problema di instabilità vibrazionale e di inseguimento non perfetto, dovuto a problemi di stazionamento e bilanciamento dei pesi.
Lo riesco a correggere discretamente lato software.
Ho sentito dire comunque che le montature a forcella sono un po' più stabili del monobraccio che ho io, anche se non paragonabili ad una equatoriale buona (EQ6)

Il rovescio della medaglia è nel minore peso e immediatezza di utilizzo delle forcelle altazimutali.

A livello di performance, tra 11'' e 12'' non vedi differenza. Un occhio allenato percepisce incremento di performance a scatti di 5cm di apertura, uno non allenato a 10cm


@Andrea: quando fai un software che corregga le deformazioni del seeing? Faresti i matti quattrini :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio C8 è su forcella, ma non in altazimutale, bensì in modalità equatoriale perchè sotto c'è la wedge (cuneo) e non ho mai avuto problemi di rotazione di campo.
Non ho nessun problema nel passaggio al meridiano, a differenza delle montature alla tedesca.
Invece il mio tipo di montatura potrebbe avere necessità di riequilibrio se appesantita con un sensore e/o treno ottico particolarmente gravoso, ma anche qui, basta mettere dei contrappesi sul lato oppsoto per bilanciare il tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
mi permetta di dissentire :mrgreen:
Stando a quanto ho calcolato qui:
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... .php?num=4
risulterebbe (sempre pronto ad essere smentito) che alle nostre latitudini si avvertirà rotazione di campo utilizzando una montatura altazimutale solo se il prodotto fra il diametro in pixel del disco che stiamo riprendendo e il tempo di ripresa sia maggiore di 75000 (un po' a spanne).
In sostanza si dovrebbe poter riprendere un disco di diametro 300 pixel per 240 secondi prima di avvertire rotazione.
D'altronde, se il problema della rotazione in hi-ress fosse grave, avrei già scritto un software ad hoc :mrgreen: (scherzo, eh!)

Scusa, ma chi ti ha detto che lui vuole restare sotto ai 300 pixel di diametro? :D
Con un c11, tra l'altro, Giove e Saturno arrivano facilmente a coprire quasi tutti i 480 pixel del formato "tipico" della camera.
Ho guardato il tuo scritto ed è interessantissimo, ma mi servono un paio d'ore per guardarlo bene. Intanto ti faccio una domanda: hai considerato il movimento del campo causato dalla rotazione del tele? Non ho capito dove (ma ribadisco che non mi sono ancora addentrato).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
era giusto per buttare lì qualche cifra :P puoi sempre rosicchiare dai secondi.
Certo, la prima immagine voleva essere superesplicativa (in realtà c'ho messo un po' a capirlo anche io, l'ho scritto diversi mesi fa e mi sa che non è proprio chiarissimo :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei fare il guastafeste che lancia metodi empirici senza un " manoscritto " ma francamente con le questioni legate alla rotazione e derive varie credo che si stia affrontando un tema più adeguato alle riprese con CCD a singolo scatto che con una telecamera dove si presuppone l'utente poi ne faccia una elaborazione con i software di stacking.

La tecnica di ripresa soprattutto su Giove prevede tempi di acquisizione molto brevi e appunto con quelle focali per tirare dettagli decenti si fanno ROI più grossi dei 300 px, perciò suppongo che la MIGLIOR rispostada dare a chi ha posto la domanda, senza entrare in un tecnicismo alquanto scoraggiante, è VA BENE! Con la forcella in ALTaz puoi TRANQUILLAMENTE fare riprese planetarie.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto quello che vuoi, ma non si può rispondere "va bene" a sentimento, soprattutto considerato che c'è di mezzo un investimento.
Io ho detto "va bene" e ho tracciato dei confini del "va bene" senza essere neanche troppo tecnico (spero che una moltiplicazione non sia troppo tecnica, almeno :D ).
Ora, chi deve fare l'investimento sa cosa può fare, cosa non può fare e a cosa va incontro (più o meno, immagino che si possa ancora da approfondire sull'argomento con l'esperienza di chi ha provato, ma mi pare un buon punto di partenza).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella o Tedesca per Hi-Ress...
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
secondo xchris non va bene :D

io penso che la forcella sia enormemente piu' comoda della equatoriale e (almeno per quanto riguarda l'lx200, non so le monobraccio celestron) non c'è alcun problema di stabilità e vibrazione.

per la rotazione di campo, se pure non volessimo credere ai calcoli di andrea :D, c'è da dire che non è un problema irrisolvibile (come nelle foto a lunga posa) in quanto si tratta solo di ruotare opportunamente i vari frames,
ci sono già software che dicono di farlo, se pure non fosse completamente vero mi aspetto che in tempi ragionevolmente brevi sarà un problema risolto completamente e definitivamente :D

c'è, in ogni caso, sempre la possibilità di mettere la forcella in equatoriale ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010