La montatura altazimutale è un handicap prevalentemente per la minore stabilità generale e la minore precisione di inseguimento.
Il problema sollevato da Pilolli c'è, ma per le riprese hires è trascurabile, a meno che tu non faccia per le tricromie delle sessioni di oltre 3-4 minuti.
Se stai sotto questi tempi la rotazione del pianeta attorno al centro del disco ripreso non è percepibile nella singola ripresa.
Forse arrivi anche a 5 minuti, perchè quando faccio le animazioni per le rotazioni di giove devo ruotare il pianeta dopo intervalli di oltre 8-10 minuti, cioè ogni due foto circa (forse anche di più).
I tempi prendili con le pinze: non ho mai fatto una analisi temporale accurata del problema
Io col monobraccio del Nexstar 8 SE riesco a fare sessioni di ripresa secche fino a 2 minuti senza evidenziare alcun problema rotazionale. Invece ho il problema di instabilità vibrazionale e di inseguimento non perfetto, dovuto a problemi di stazionamento e bilanciamento dei pesi.
Lo riesco a correggere discretamente lato software.
Ho sentito dire comunque che le montature a forcella sono un po' più stabili del monobraccio che ho io, anche se non paragonabili ad una equatoriale buona (EQ6)
Il rovescio della medaglia è nel minore peso e immediatezza di utilizzo delle forcelle altazimutali.
A livello di performance, tra 11'' e 12'' non vedi differenza. Un occhio allenato percepisce incremento di performance a scatti di 5cm di apertura, uno non allenato a 10cm
@Andrea: quando fai un software che corregga le deformazioni del seeing? Faresti i matti quattrini
