1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continua il percorso nel campo delle riprese col Mak in parallelo con Skiwalker, il primo dell'anno Giove e Luna , certo che la differenza di dimensione del sensore si nota, così come la mia scarsa esperienza nelle elaborazioni e nella totale ignoranza nell'uso di PS.

Però questo Giove con al barlow a tre metri di focale è per ora il mio migliore, e comincia a garbarmi un pochino:

Allegato:
video0026 12-01-01 19-41-16.jpg
video0026 12-01-01 19-41-16.jpg [ 8.53 KiB | Osservato 1061 volte ]


Ecco l'altro soggetto di Capodanno, la Luna :wink:

Qui come Skiwalker anche io ho ripreso ila Mare Vaporum, una delle mie zone preferire della Luna.

Con la Barlow 2x il Mak 127 lavora sui tre metri di focale, ancora stò pasticciando con le regolazioni, quindi portate pazienza... :lol:
Allegato:
video0021 12-01-01 19-25-29.jpg
video0021 12-01-01 19-25-29.jpg [ 76.2 KiB | Osservato 1061 volte ]


Però il dettaglio c'è :wink: in fondo la Rima Hyginus è larga solo 4 km

Qui la stessa zona ma a focale nativa di 1500mm , più facile sicuramente:
Allegato:
video0015 12-01-01 19-14-53.jpg
video0015 12-01-01 19-14-53.jpg [ 56.51 KiB | Osservato 1061 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Vicchio!! vedrai che tra un pò daremo del filo da torcere col nostro mak ai vari C11!! eheh :D speriamo che il seeing ci assista!..stasera qua nulla è nuvolo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non male, Vicchio.
Con un po' di pratica in Registax6 puoi rimuovere un pelo di rumore per renderle più morbide

Fateli galoppare sti makkini! :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ancora da imparare parecchio su Registax, per ora mi limito ad andare quasi "a caso" ovvero per prove ed errori, tra l'altro adesso uso il netbook che come qualità di visualizzazione è peggio del PC desktop, ma temo che con il meteo che stà arrivando avrò tempo di fare pratica con tutti quei gigbyte di roba che ho messo da parte :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao Vicchio , hai visto che alla fine mi sono iscritto :D , ci siamo conosciuti da Riccardo in negozio , il newton 200 f5 mi è arrivato , e siccome sono alle prime armi , mi dici con cosa hai ripreso quelle foto e anche se non mi potrai svelare tutto , spiegami i parametri che hai usato , senza uscire dall' argomento mi piacerebbe sapere qualcosa in più su quelle foto che a me sembrano molto buone .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010