1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non ho foto, ma chi può dia un'occhiata al sole di oggi. Con un PST od un Lunt. Ci sono delle bellissime protuberanze quasi tutto attorno, come una foresta d'arbusti secchi. Poi macchie solari piuttosto evidenti e filamenti molto pronunciati sulla superficie, uno assomiglia ad un grosso "capello" serpeggiante, come se ci fosse caduto sopra. Bellissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservato e ripreso,per fortuna :wink:

Magnifici fuochi d'artificio, ho qualche gigabyte di filmati ancora da elaborare, ma era uno spettacolo...
Allegato:
video0004 11-12-31 15-12-00 masked.jpg
video0004 11-12-31 15-12-00 masked.jpg [ 54.57 KiB | Osservato 1143 volte ]


colorata con anche il disco:
Allegato:
video0006 11-12-31 15-14-41 color2.jpg
video0006 11-12-31 15-14-41 color2.jpg [ 200.92 KiB | Osservato 1142 volte ]


Il grosso filamento di cui parlavi:
Allegato:
video0009 11-12-31 15-24-14 color.jpg
video0009 11-12-31 15-24-14 color.jpg [ 193.52 KiB | Osservato 1133 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo Vicchio! Uno spettacolo, è proprio quello che avevo visto. Bisogna che provi a fare qualche ripresa anch'io, ma il mio PST non mi sembra molto performante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che con la DMK le riprese vengono molto meglio che con al Webcam Vesta, ma l'importante è regolare l'etalon e tenere i valori di gamma e di esposizione bassi per i filamenti e la superficie e alti per le protuberanze :wink:

Il PST è un fenomeno, credo sia uo degli strumenti che uso di più, piccolissimo, leggero e sempre pronto offre ottime visioni anche da un cavalletto fisso, il trucco è farsi uno schermo per osservare senza la luce del sole sul viso e avere uno sfondo nero dietro lo strumento, io ne ho realizzato uno con un folgio di plastica rigida nero e un pò di velcro, con questo le osservazioni migliorano assai, se poi usi un telo scuro per coprire il capo (come i fotografi dell'ottocento) meglio ancora.
Allegato:
pst.jpg
pst.jpg [ 64.93 KiB | Osservato 1122 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per le immagini hai usato l'inseguimento oppure le hai fatte con lo strumento fermo? Col mio PST vedo molta luce diffusa attorno all'immagine solare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste del 31 le ho riprese con una montatura Equatoriale motorizzata, ma le prime le ho fatte con un treppiede fotografico lo scorso settembre :wink:

Controlla che la lente frontale sia pulita e senza "ruggine", idem per gli oculari, cambia la regolazione dell'etalon e cura la messa a fuoco, per le riprese è importante tenere bassi esposizione e guadagno mentre in visuale è meglio uare oculari con bassa estrazione pupillare, io imax ingrandimenti li ottengo con un plossl da 6mm non eccelso, anche i Super da 10mm della SW che danno in doatzione con i tele vannobene sul PST , l'unico che trovo inusabile è il kellner in dotazione :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione giusta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia lente frontale è pulitissima e senza ruggine, è blu. Però non so se magari ci può essere dello sporco dentro perchè il tubo non si svita. Ho provato molti oculari, ma quello che mi dà le immagini migliori è un 12mm, un ottimo Vixen LV. Con oculari più corti di focale l'immagine perde di dettaglio e si impasta. Forse con ottime condizioni atmosferiche potrei arrivare ad usare un 9mm ma non oltre. E' naturale che regolo sempre l'etalon nel modo migliore. Il kellner in dotazione è un 20mm col quale si vedrebbe anche bene ma troppo piccolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai meglio di me che l'immagine perde di dettaglio e s'impasta perchè stai salendo troppo con gl'ingrandimenti, la luce diffusa potrebbe essere dovuta a velature nel cielo, a volte sembra sereno ma non lo è veramente, soprattutto se osservi da luoghi inquinati come la conca di Firenze, oppure da superfici interne non abbastanza antiriflesso, a volte sono le parti inetren dei barilotti degli oculari, addirittura ne Planetary Series TMB da 4mm era un anellino che reggeva un elemnto ottico nell'oculare che degradava tutta l'immagine, figurati che è bastato rivestirlo internamente con una sottile strisciolina da 2mm di vellutino per avere prestazioni da manuale :wink:

Cmq almeno fino a 8mm dovresti avere ottime prestazioni..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 31/12/2011
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato ora a collegarci la Imagingsource, ma sono riuscito solo a vedere le macchie solari. Ho provato a registrare un filmato ma il software ha fatto un pasticcio e si è bloccato. La mia Imagingsource sembra funzionare, ma il suo software non va un accidente, l'ho usata pochissimo ma anche impostando i parametri manualmente fa quello che vuole. Devo trovare un altro programma di acquisizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010