1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima elaborazione della Luna
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:26
Messaggi: 12
Località: Dolo - Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buona sera oggi per la prima volta ho fatto un filmato della Luna ho utilizzato la magzero mz5-m con Barlow 2x rifrattore ed80 , elaborazione con registax6 entrambi i filmati della durata di 60 secondi

graditi consigli per migliorare


Allegati:
lunamagzero.jpg
lunamagzero.jpg [ 167.58 KiB | Osservato 1081 volte ]
lunamagzero4.jpg
lunamagzero4.jpg [ 126.67 KiB | Osservato 1081 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima elaborazione della Luna
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Mi sembrano belle riprese.
Luminosità e gamma ben bilanciati.

Forse hai tirato i wavelet un pelino troppo. Io mi sarei tenuto un po' più leggero.

Mancava un pezzettino e potevi fareil mosaico dell'intera falce :wink:

Quanto hai spinto sui singoli livelli?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima elaborazione della Luna
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:26
Messaggi: 12
Località: Dolo - Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Grazie per essere stato cosi gentile. Nei complimenti :D cmq ho fatto 4 -5 riprese più o meno Con Gli stessi parametri ho giocato un pò con'allineamento e i walvet ( onestamente spostavo i livelli quasi a caso)! Per il risultato finale ho chiesto il parere di mia moglie , quando ha detto che andava bene mi sono fermato cmq ho ritoccato i livelli da 1 a 5 il 6 non ho utilizzato mi sembrava che peggiorasse .

C'è un modo per salvare la configurazione usata x confrontarla con le successive?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima elaborazione della Luna
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che va tutto bene. I wavelets sono una cosa abbastanza soggettiva ( fino ad un certo punto). Nell'acquisizione ti sei tenuto bene. Nell'elaborazione, magari come dice Max, hai tirato un pelo troppo, ma possono comunque andare bene. Dipende dai gusti. Quindi, buon lavoro.

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima elaborazione della Luna
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
ferialdig ha scritto:
...C'è un modo per salvare la configurazione usata x confrontarla con le successive?


Si, c'è. In fondo ai livelli hai una tendina (inizialmente vuota) e due pulsanti, per salvare e caricare. Quando hai impostato un insieme di configurazioni sui livelli, puoi salvarla con l'apposito pulsante assegnando un nome, in modo da poterla riapplicare in seguito col pulsante carica

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima elaborazione della Luna
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle riprese! anche io riprendo con la tua stessa magzero! ottime ed anche io son alle prime armi con l'hi-res :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima elaborazione della Luna
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:26
Messaggi: 12
Località: Dolo - Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket grazie ora ho una base da cui partire ,anche se ogni ripresa fa storia a se , grazie per l'incoraggiamento , sono passato da circa un anno alla fotografia ma se qualcuno mi avesse detto che era cosi complicato ...... :? fortunatamente mi sono tenuto il dobson ....

p.s credo che più che un buon lavoro sia stato un bel colpo di fortuna ( la fortuna dei principianti)

Skiwalker ciao e grazie e tu a che punto sei ?, hai gia postato qualche foto cosi gli do un occhiata?io faccio un fatica nell'elaborazione ...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima elaborazione della Luna
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:26
Messaggi: 12
Località: Dolo - Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket grazie ora ho una base da cui partire ,anche se ogni ripresa fa storia a se , grazie per l'incoraggiamento , sono passato da circa un anno alla fotografia ma se qualcuno mi avesse detto che era cosi complicato ...... :? fortunatamente mi sono tenuto il dobson ....

p.s credo che più che un buon lavoro sia stato un bel colpo di fortuna ( la fortuna dei principianti)

Skiwalker ciao e grazie e tu a che punto sei ?, hai gia postato qualche foto cosi gli do un occhiata?io faccio un fatica nell'elaborazione ...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima elaborazione della Luna
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ferialdig ha scritto:

Skiwalker ciao e grazie e tu a che punto sei ?, hai gia postato qualche foto cosi gli do un occhiata?io faccio un fatica nell'elaborazione ...



con l'hi-res sono alle prime foto, mentre col deep ho una certa esperienza, l'altra sera ho fatto luna e giove, la luna non mi soddisfava molto probabilmente il seeng ha avuto la meglio, con una fase piccola la luna era già bassa, mentre giove era praticamente allo zenit ed ho ottenuto questo viewtopic.php?f=16&t=66951

qua invece le primissime foto poche sere dopo che ho comprato il Mak viewtopic.php?f=16&t=66325

viewtopic.php?f=16&t=66352

viewtopic.php?f=16&t=66379

viewtopic.php?f=16&t=66307


ho messo un pò dei topik che avevo messo :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima elaborazione della Luna
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:26
Messaggi: 12
Località: Dolo - Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BELLISSIMEEEEEEE ! i miei complimenti cavolo e saresti alle prime armi mamma mia che invidia ! :( che dire giove è stupendo e i dettagli della Luna sembra quasi un avvicinamento dell' allunaggio !! mi sa che devrò impegnarmi molto ma mooolto , e ora a chi lo dice a mia moglie :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010