1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo GIOVE DMK21+Mak127
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima luce del Mak 127 nuovo nuovo :D con la DMk21 ho provato a riprendere Giove, la mia prima ripresa in assoluto del gigante gassoso, il seeing non era buono ma mi sono divertito parecchio :mrgreen:
Immagine
28 Dec 2011 Tmec 19.17
Maksutov SW 127/1500
Heq5 Pro Synscan
DMK21+Ir filter Astronomik
Registax 5.1

Mentre con la Barlow 2x non mi è piaciuto molto :cry:
Allegato:
GioveX2-01.jpg
GioveX2-01.jpg [ 12.59 KiB | Osservato 1172 volte ]


Devo ancora capire bene come settare gamma, guadagno ed esposizione con IScapture, per ora mi tengo con gamma intorno a 70 , guadagno 490 circa ed esposzione 1/60... suggerimenti, consigli, idee?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo GIOVE DMK21+Mak127
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona la prima Vicchio :wink: certo che il seeing non aiuta in questo periodo :twisted: riguardo ai settaggi della camera su ic capture io li tengo di default vedo che tu tieni la gamma a 70 io invece a 100 non so' che differenza c'e tra una dfk(quella che uso io)ed una dmk l'unica cosa che tocco e gain ed esposizione ad esempio potresti provare a riprendere ad 1,30 con un gain ancora piu' basso quindi meno rumore alla fine se riprendi i classici 70 80 secondi avresti tra 2200/2400 frame da sommare :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo GIOVE DMK21+Mak127
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decisamente migliore il primo!!

Certo che questi Mak127 vanno alla grande!!

E io non dimentico il grande capostipite: Marco Bracale, che ci fece vedere cose IMMENSE, con questo tubetto!!

Forza ragazzi!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo GIOVE DMK21+Mak127
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vicchio!! allora l'hai preso anche tu il mak!! ahahah :D :D bellissima come prima ripresa poi! promette bene!! ma eri a 1500 di focale o 3000? mi sembra grande comunque

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo GIOVE DMK21+Mak127
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si Luca, l'ho preso pure io, e il mio ha anche la barra a coda di rondine integrata di serie :mrgreen: oltre alla borsa e al resto, grazie a DeepSky di Firenze l'ho preso allo stesso prezzo da "Fiera" di quello che mi hai soffiato sotto il naso :lol:

Cmq la prima ripresa è da focale nativa, quindi 1500, mentre la seconda è a 3000 con la barlow (una Meade 4000 apo 2x) ma non mi è piaciuta per nulla, forse il seeing non permetteva tale focale? Boh?

Giovanni: la DMK 21 ha il CCD Sony ICX098BL b/w cioè è monocromatica mentre la DFK dovrebbe avere il sensore Sony ICX618 oppure ICX098BQ a colori, credo che una differenza ci sia.

Ho notato che alzando la gamma l'immagine diventa più chiara e sbiadita mentre abbassandola si evidenziano i dettagli, il guadagno tendo a tenerlo basso e con l'esposzione cerco di non andare oltre 1/60 per sfruttare il massimo framerate che col ROI attivato arriva appunto a 60 fps :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo GIOVE DMK21+Mak127
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vicchio!
In questo bellissimo libro trovi alcune delucidazioni sulle impostazioni della webcam:
http://books.google.it/books?id=6sFlPfm ... ey&f=false

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo GIOVE DMK21+Mak127
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vede che il mondo va alla rovescia...non Giove ma la Terra :mrgreen:
...se un dobsonaro va alle riprese planetarie maksutoviane
...e se un riprenditore planetario maksutoviano (io) sta per diventare dobsonaro!

Finchè i ricordi non mi svaniranno, provo a darti qualche suggerimento, così magari in futuro potrai consigliarmi i frustini migliori per domare il dobson :wink:

Il gamma -non c'è dubbio- è troppo basso!
Lo sbiadimento da eccessiva "luminosità" può dipendere da:
1) tempi di esposizione troppo lunghi;
2) gain eccessivo;
3) gamma eccessivo.

Il gamma è una funzione matematica che sposta (in più o in meno) i valori dei punti non bianchi e non neri:
è equiparabile ad elevare al quadrato (o far radice quadrata di) valori compresi tra zero ed uno, dove zero è il nero e uno il bianco.
Una riduzione drastica del gamma potrebbe portare a tempi di esposizione eccessivi e soprattutto a comprimere la scala dei grigi fino al punto di non rilevare dettagli ai bordi gioviani. Per scendere sotto i 100 con Giove, non starei mai al di sotto di 95 col filtro rosso, 97 col verde e Ir, 98 col blu.
Meglio però 100. Meglio ancora forzare sui 120 per i bordi e per poter migliorare i fattori 1 e 2 di cui sopra.
Disporresti anche di più numerosi fps per la somma.
Per il gain puoi stare tra 7 e 8 decimi della scala del software usato.

Detto questo, ottimo primo Giove! :wink:
Ciao,
Pietro


Ultima modifica di PietroMasuri il giovedì 29 dicembre 2011, 19:05, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo GIOVE DMK21+Mak127
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Vincenzo :mrgreen: cmq di libri ne ho già letti un paio, è la pratica che mi difetta :lol:

Pietro: finalmente una spiegazione chiara e completa, ne faccio subito tesoro trascrivendola nel mio taccuino :wink: quanto al resto... beh ci si arrangia come si può, e da casa in paese non è che si possa fare molto di più che Luna e Pianeti, che cmq non è mica poco :wink:

Quanto al gamma basso. il discorso vale solo per Giove o anche per le riprese in Halfa sul Sole? Perchè addirittura li io viaggio intorno ai 30-40 di gamma.... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo GIOVE DMK21+Mak127
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non male Vicchio. Per migliorare la seconda ci vuole seeing migliore

@Pietro: I valori di gamma citati sono quelli di Firecapture? Cioè dici 90-100 su che scala?
Io in firecapture con la dmk21 sto solitamente intorno agli 80 ed in effetti nei bordi planetari soffro un po'... però se vado oltre i 100 mi viene un effetto "appiattimento" che non mi piace molto. Come fare?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo GIOVE DMK21+Mak127
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, il gamma in firecapture...80 su Giove è davvero un valore basso, forse potrebbe solo giustificarsi per ottenere contrasto da un'ottica scollimata o scarsa. Occorrerebbe magari testare due regolazioni diverse (80 e 95 per esempio) e valutare il risultato anche dopo l'elaborazione.

Riguardo al Giove in H alfa, non l'ho mai ripreso;
se dovessi, farei alcune prove, tenendo conto del fatto che le protuberanze e i filamenti hanno contrasti diversi...
Il gamma infatti incide anche sul contrasto apparente.
In generale starei sul 100 e per ogni variazione userei cautela, a meno che non abbia occasione e modo di sperimentare.
Il quadrato di uno o di zero non cambia, mentre i valori intermedi non andranno mai a zero nè a uno (annerendosi o sbiancando); tuttavia valori troppo alti o bassi causeranno problemi al software che potrebbe non individuare dettagli nell'allineamento e nello stacking.
Questo discorso non può però farsi al di fuori dell'ottica specifica... della sua incisione (qualità dello specchio e dell'alluminatura).

Va anche detto che un piccolo diametro ha un minore trasferimento di contrasto rispetto a un grande diametro; perciò si può supporre che i valori di gamma possano crescere maggiormente con un grosso diametro mantenendo differenze di contrasto, ovvero dettagli (che sono tali proprio perchè il contrasto li differenzia).

Altre variabili : focale di ripresa e seeing. Più si sale di focale con cattivo seeing e più il gamma sembra degradare l'immagine.

Inoltre: cosa voglio evidenziare? Ad esempio: per la Luna, onde evitare sovraesposizioni senza annerire dettagli in ombra, è più che opportuno alzare il gamma oltre 100...

70 mi pare davvero basso con qualsiasi tele per i corpi del sistema solare.


Ciao,
Pietro


Ultima modifica di PietroMasuri il giovedì 29 dicembre 2011, 19:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010