1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ho provato ad utilizzare un filtro IR-PASS. I particolari ci sarebbero pure (e non ho potuto neanche spingere sui wawlet) pero' come ben spiegato nel manuale di Daniele Gasparri il filtro non è idoneo per webcam a colori in quanto rende evidente la matrice di bayer ed inoltre la trasparenza sul canale verde induce il sofware ad utilizzare il rosso come luminanza con il solo 25% di risoluzione. Peccato.


Allegati:
GIOVEIR_.jpg
GIOVEIR_.jpg [ 16.01 KiB | Osservato 587 volte ]

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Cosa intendi quando dici "il filtro non è idoneo per webcam a colori in quanto rende evidente la matrice di bayer" ?
Io piuttosto direi che la matrice di Bayer, nel complesso, fa sì che il sensore dia risposta solo nel visibile, cioè tagli la luce ultravioletta e infrarossa, mostrando l'aspetto dell'oggetto nel visibile.
Quindi, molto banalmente, usando un filtro passa infrarosso con una webcam, non puoi registrare percentuali significative di IR, poichè il sensore della stessa è quasi completamente cieco a quelle lunghezze d'onda, proprio in virtù della presenza della matrice di Bayer :wink:
Spero sia un po' più chiaro, qualora non lo fosse già prima :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
scusa ma i pixel rossi non sono sensibili anche all'infrarosso? tanto che gli ir dei telecomandi appaiono come fari.
visto che l'ir pass taglia tutto il visibile non riprendi nel verde e nel blu , evidenziando solo la matrice rossa

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volendo fare un ragionamento un po' più raffinato, si potrà dire che il filtro rosso della matrice Bayer del sensore della webcam non è tagliato in infrarosso, ed è vero, motivo per cui si usa un filtro UV-IR cut.
Per intenderci, il filtro avrebbe una trasmittanza che va da 550 in poi, sino all'infrarosso vicino.
Così come non sono tagliati in IR nemmeno il blue e il verde.
Ciò si traduce sicuramente nella presenza di una percentuale spuria di IR che può essere isolata con un opportuno IR pass, come quello a 685 nm in allegato.
Il problema però sta nel capire quanto è importante questa percentuale spuria di IR ed io credo, per averlo provato, che la risposta del sensore di una webcam nell'infrarosso non è tale da giustificarne le riprese in quella banda, infatti applicando un Baader da 685 nm la caduta di luminosità è molto forte e si hanno problematiche relative a fps, exp., gain, gamma ecc.ecc. che potrebbero essere bypassate solo usando grandi aperture.
Quindi, tirando le somme, è possibile riprendere in IR anche se la webcam risulta poco sensibile a quelle lunghezze d'onda, ma bisognerebbe capire quale è la trasmittanza dei filtri R, G, B della matrice di Bayer e farsi due conti :D


Allegati:
Commento file: IR pass 685 nm
filter%20IR_Pass-curva.gif
filter%20IR_Pass-curva.gif [ 10.16 KiB | Osservato 529 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Solo per puntualizzare quanto gia' detto, il passaggio di Gasparri riporta: ... Omiss ... "Ogni ripresa di questo tipo mostra la presenza di righe orizzontali imputabili alla griglia di filtri bayer, prodotta dai filtri che a quella lunghezza d'onda non sono trasparenti.
Mi sembra ci sia poco da interpretare.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 2:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avevo capito la questione della "griglia", messa in evidenza dal filtro.
Ad ogni modo, da un approfondimento sull'utilizzo dei filtri con la webcam credo possa trarre giovamento chiunque non avesse ancora dimestichezza con l'argomento e non avesse letto il manuale di Daniele Gasparri.
Tuttavia, ho utilizzato nell'opposizione di Marte del 2007 un filtro IRpass Baader da 685 nm- quello di cui ho postato la curva di trasmittanza in funzione della lunghezza d'onda- in accoppiata con una ToUcam pro I della Philips e i risultati che ho ottenuto smentiscono quanto citi. Non ho avuto problemi di grigliato sull'immagine e se dai uno sguardo in rete potei non essere il solo.
E' probabile che il problema sia evidente con un passa-infrarosso da 742nm o 807nm, non so quale hai utilizzato tu...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010