Volendo fare un ragionamento un po' più raffinato, si potrà dire che il filtro rosso della matrice Bayer del sensore della webcam non è tagliato in infrarosso, ed è vero, motivo per cui si usa un filtro UV-IR cut.
Per intenderci, il filtro avrebbe una trasmittanza che va da 550 in poi, sino all'infrarosso vicino.
Così come non sono tagliati in IR nemmeno il blue e il verde.
Ciò si traduce sicuramente nella presenza di una percentuale spuria di IR che può essere isolata con un opportuno IR pass, come quello a 685 nm in allegato.
Il problema però sta nel capire quanto è importante questa percentuale spuria di IR ed io credo, per averlo provato, che la risposta del sensore di una webcam nell'infrarosso non è tale da giustificarne le riprese in quella banda, infatti applicando un Baader da 685 nm la caduta di luminosità è molto forte e si hanno problematiche relative a fps, exp., gain, gamma ecc.ecc. che potrebbero essere bypassate solo usando grandi aperture.
Quindi, tirando le somme, è possibile riprendere in IR anche se la webcam risulta poco sensibile a quelle lunghezze d'onda, ma bisognerebbe capire quale è la trasmittanza dei filtri R, G, B della matrice di Bayer e farsi due conti
