1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Giove tardivo
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Nel senso che ho eseguito le riprese il 13 novembre scorso.
Non sono un patito né uno specialista dei pianeti, ed il mio interesse non è incentrato su Giove e i suoi compagni, comunque qualcosa ogni tanto faccio e a scoppio ritardato. Vi propongo queste 2 immagini.

Le ho elaborate alcune sere fa, con molta calma con Registax 6
Riprese fatte con la semplice webcam SPC900 e il C11 con telextender 2x Meade. Focale 5,8m
665/1200 e 535/930 frames elaborati rispettivamente.
Utilizzati anche Photoshop e Paint Shop Pro.
Non sono riuscito a capire come ridurre, senza perdere dettaglio, quella fastidiosa scalettatura dovuta alla scarsa dinamica, ma non riesco nemmeno a capire come evitare tutto ciò, mi sembrava che l'istogramma, in fase di ripresa, fosse ben distribuito.
Infatti nella seconda sono riuscito con diverse mascherature ed artifici a ridurre un po' la scalettatura, ma il dettaglio ne ha ovviamente risentito.
Forse è proprio colpa quest'ultima versione di Registax, a fare questo artefatto; per Registax V6, come sapete, se avete letto in più punti di questo forum, non è proprio che abbia simpatia (è un eufemismo).

Avevo fatto riprese anche con la più tecnologica DMK, ma sono venute malissimo. Le ho buttate. Metto quindi solo le riprese con la SPC. Paradossalmente le immagini migliori le ho fatte con la camerina, sulla carta, teconologicamente meno avanzata e più scarsa.

Se avete critiche e suggerimenti, saranno bene accette!

Giove I immagine 13/11/2011 22:44TU

Giove II immagine 13/11/2011 22:51TU

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Giove tardivo
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Sono immagini discrete, per un C11. Probabilmente problemini di seeing o collimazione o entrambe.

La scalettatura è una piaga nota e difficilmente eliminabile. Io lo conosco come "effetto cipolla".
Mi capita anche a volte con la luna, nelle zone d'ombra dei crateri.

L'unico modo per ridurne gli effetti che ho trovato in registax6 è l'utilizzo dei controlli di denoise, soprattutto sui primi 2 livelli,ma senza utilizzare i linked wavelets.
Compenso poi l'aumento del denoise con un po' di sharpen.
Però paghi in termini di dettagli visibili, poichè la distribuzione gaussiana del filtro ti fa perdere in contrasto.
Inoltre il tuo caso è piuttosto difficile, perchè sono visibili diversi strati di cipolla. Solitamente fino a 2 anelli si recupera discretamente, da 3 in su è dura. :evil: :lol:


Purtroppo dalla mia esperienza non mi sembra sia legato a problemi di allineamento, per cui la tecnica (e il software) di allineamento influisce poco.
Ho notato invece che c'è una relazione (seppur empiricamente) col seeing.

Ho fatto uno smanettamento veloce del tuo bel giove. Questo è il risultato del mio metodo:

Allegato:
6d1662cf-425e-4770-8b51-8c85c106b088_v2.jpg
6d1662cf-425e-4770-8b51-8c85c106b088_v2.jpg [ 13.22 KiB | Osservato 1107 volte ]


Non credo si possa estrarre di meglio (forse :lol: ) da quella ripresa


P.S.: complimenti per il manuale rapido di Avistack. Me lo sono già archiviato :wink: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Giove tardivo
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 16:46 
Per ridurre al minimo quest'effetto a cipolla potresti provare
ad aumentare il tempo di posa o il guadagno della camera,
senza saturare ovviamente.
Non credo che il problema lo crei registax, almeno a me non è mai successo,
anzi ti posso dire che la versione 6 funziona benissimo sui pianeti,
mentre sul sole avistack2 credo sia imbattibile, per ora.
Ho letto anche io il tuo tutorial su avistack, hai fatto un ottimo lavoro.
Visto il lavoro fatto da cikket sulla tua immagine come minimo gli devi una consumazione.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Giove tardivo
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nuova versione mi sembra molto buona, è incredibile come riprocessando una stessa imamgine questa possa cambiare così tanto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Giove tardivo
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Ho fatto uno smanettamento veloce del tuo bel giove. Questo è il risultato del mio metodo:


CASPITA!!! :shock: :shock: Era proprio quello che volevo sapere e vedere!! Grazie Cikket!! Dei tuoi suggerimenti circa sul come risolverlo ne farò tesoro.
Capisco benissimo comunque che, come dici, si ha un degrado dei dettagli. Ho provato e riprovato, ovviamente, anch'io. Io ad esempio ho provato addirittura delle mascherature e miscelature a più layers con Photoshop, un po' come si fa con il deep-sky... :roll: La seconda è fatta proprio così. Ma i tuoi risultati sono più confortanti.

Per il tuo commento sul seeing/collimazione: Hai perfettamente ragione: sicuramente è seeing. La mia postazione per la sua posizione (ai piedi dei Lessini, le Famose colline "Torricelle" di Verona, per chi le conosce, un vento turbolento che scende dalle colline è sicuramente la causa del cattivo seeing praticamente sempre presente) non è il massimo in fatto di seeing e poi dobbiamo pensare alle abitazioni tutto intorno; collimazione.... non mi sembra anche se ovviamente devo controllare, in questi mesi il C11 può benissimo essersi scollimato. Controllerò.

Grazie del tuo intervento.

turi lo vecchio ha scritto:
Non credo che il problema lo crei registax, almeno a me non è mai successo,
anzi ti posso dire che la versione 6 funziona benissimo sui pianeti,
mentre sul sole avistack2 credo sia imbattibile, per ora.


Perfetto, turi... è proprio quello che penso io. Avistak è insuperabile sugli oggetti estesi: Sole e Luna. Registax... mi fa dannare (forse hai/avete letto altre mie lamentele qui)... ma devo capire come prenderci le misure quando voglio "giocare" un po' con i pianeti.
Per il resto:; avevo pensato, proprio inq ueste sere che questo effetto scalettato (a cipolla) possa essere stato provocato da un "gamma" (non il gain) un po' più altino del dovuto... ossia magari mettendo il cursore a zero si può evitare l'effetto forse. Proverò comunque a ridurre anche il gain, durante le riprese nelle prossime occasioni anche se si può fare poco, per distribuire bene l'istogramma... :?

Cita:
Visto il lavoro fatto da cikket sulla tua immagine come minimo gli devi una consumazione.


Se dipendesse solo da me domattina prendo e parto per le Marche... :D :D
magari ti aspettiamo? :mrgreen:

Grazie a tutti e 2.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il lunedì 19 dicembre 2011, 19:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Giove tardivo
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
è incredibile come riprocessando una stessa imamgine questa possa cambiare così tanto.


per l'appunto! :D :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Giove tardivo
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
PGU ha scritto:
...avevo pensato, proprio in queste sere che questo effetto scalettato (a cipolla) possa essere stato provocato da un "gamma" (non il gain) un po' più altino del dovuto... ossia magari mettendo il cursore a zero si può evitare l'effetto forse. Proverò comunque a ridurre anche il gain, durante le riprese nelle prossime occasioni anche se si può fare poco, per distribuire bene l'istogramma...


Può essere. Ho notato anche io che in molte riprese con gamma non nullo l'effetto è più marcato.
Solitamente, almeno per la SPC900, un gamma elevato è fortemente controproducente in termini di qualità finale dell'immagine.
Per la mia poca esperienza ho ottenuto di più con gamma nullo e gain elevato, riducendo poi il rumore in eccesso con questa tecnica

Purtroppo con seeing inclemente si devono pompare un po' i parametri di ripresa per tirare fuori qualcosa. :?

Per il resto, è sempre un piacere scambiarsi le idee e condividere le informazioni.
Sostanzialmente poi dovrebbe essere questo il bello del forum. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010