Ciao a tutti. Sono in piena elaborazione di una valanga di filmati dell'8 Dicembre.
Serata con seeing medio da 6-7/10, ottima trasparenza, umidità all'80%.
Ho tentato di forzare la focale ancora di più, avvicinandomi credo agli 8mt (non so di preciso di quanto, dovrò calcolarlo, ma ho usato il diagonale dopo la barlow 3x.
Per il Nexstar 8 SE è una focale piuttosto spinta, ma era da un po' che volevo provarci.
Ho fatto diverse riprese di luna e giove, la prima in particolare. Ho ripreso con la DMK21 ed il filtro R.IR Baader, filmati da 2000 frames di cui 800-1000 elaborati con registax.
Devo dire che vedere la luna LIVE a monitor a questi ingrandimenti, finora mai tentati, mi ha dato emozioni molto particolari. Riesco solo ad immaginare vagamente quanto possa essere stupendo osservarla a 10mt.
Dopo questa premessa, veniamo alla questione. Sono al primo passaggio elaborativo relativo al tiraggio dei wavelets in registax, ed ho notato che su alcune immagini compaiono delle strutture della cui natura non sono sicuro: potrebbe essere rumore, o artefatti dovuti a non perfetta stabilità della ripresa, o forse (cosa che spero) un accenno di strutture tipo dune ondulate.
Non è molto chiaro perchè le strutture sono in zone con gamma luminosa bassa, al limite dell'ombra totale, dentro o appena fuori i crateri.
Vi allego 2 immagini in cui tale fenomeno è molto evidente. Tenete presente che è il primo passaggio elaborativo, a cui solitamente ne segue almeno un secondo ed infine il bilanciamento di luminosità e curve con PS.
Prima di proseguire volevo capire con voi se si tratta di artefatti da eliminare o di particolari da mantenere.
Qui è dentro Grimaldi, nella parte centrale/bassa, e sembrano tante ondine
Allegato:
Moon_2011.12.08_190130.jpg [ 75.42 KiB | Osservato 1089 volte ]
Qui è dentro il cratere Kruger, quello più scuro, a sinistra della rima Sirsalis: sembrano anelli concentrici
Allegato:
Moon_2011.12.08_190544.jpg [ 80.07 KiB | Osservato 1089 volte ]
Cosa ne pensate?
