1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un capriccio su Giove, e nulla più
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 21:27 
Ho voluto esagerare di proposito, volevo semplicemente vedere come si
sarebbe comportato uno strumento con focale nativa di 1,2mt portato
a 9,6 mt, ovviamente il risultato ha perso di incisività, probabilmente
è visibile anche un certo mosso (visto che sono stato costretto a riprendere
a 15 frame/secondo), però pensavo di molto peggio, considerando anche che la dfk
si trovava a 35 cm dalla battuta del fuocheggiatore.
Ovviamente l'immagina dà la chiara sensazione che sia un classico pallone gonfiato,
però mi aspettavo di molto peggio.
E' stato utilizzato il solito rifrattore da 15 cm, il resto non ve lo dico, mi prendereste
a sassate, la ripresa è stata fatta oggi alle 19 circa.
Dimenticavo, era presente talmente tanto rumore che sono stato costretto
ad usare neat image pro, certamente avrei potuto ridimensionarla, ci sarebbe
stato un certo guadagno, ma ho preferito lasciarla così.
Saluti


Allegati:
video0008b_1_filtered.jpg
video0008b_1_filtered.jpg [ 137.88 KiB | Osservato 1524 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da come descrivi sembra che hai fatto delle acrobazie indicibili... :o e che hai avuto alcuni problemi, che non avevi il setup ottimale ecc. ecc.
Beh se questo è il risultato, io dico che è veramente molto buono... e mi sto contenendo con il giudizio positivo! :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:35 
No, nulla di indicibile e nessun problema, solo, come ho già detto,
che mi aspettavo di peggio.
Anzi, mi riprometto di provarci nuovamente.
Però, siamo seri, non è certamente una bella immagine, ma neanche da buttare.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Salvo,
bene hai spinto tantissimo la focale col rifrattore, ma il seeing com'era? sembra migliorabile con seeing migliore ma non sembra deteriorato per la focale che era già fuori portata dello strumento che ha soli 15cm, o almeno a me sembra così, ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 23:05 
Ciao Giuseppe, il seeing evidentemente era buono, ma non come le altre sere,
è altresì evidente che la focale è fuori portata strumentale, solo che (mi ripeto)
mi aspettavo un deterioramento ben maggiore.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti anche io mi sarei aspettato peggio con quel tiraggio, si vede che lo strumento è quello che è ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottima per un rifrattore da 15cm

credo che in queste situazioni di ripresa una camera a 12bit con alta sensibilità (come quelle moderne) possa fare la differenze!

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ola' Turi guarda che bella pagnotta che ai ripreso :mrgreen: e poi dici a me' di non tirare troppo quando il seeing non lo consente :lol: :lol: sul fatto che ai quel micro mosso mi e' capitato piu' volte anche a me' quando provo a riprendere ad 1,15 per ridurre un po' il gain ed il rumore ma alla fine i risultati finali (almeno per me') sono molto piu' scadenti (viene fuori quel micro mosso) :roll: comunque e un buon risultato per un 15cm :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Giovanni te l'ha data una tiratina d'orecchi, visto? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Però considerato il tiraggio non è affatto da buttare, anzi!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 16:29 
Grazie, ma come ho già detto ero un capriccio, o meglio un esperimento.
Era da un pezzo che volevo portare questo rifrattore all'esasperazione,
ed in effetti non ci sono riuscito.(ha vinto lui)
Mi spiego meglio, interponendo due lenti di barlow, una da 2x ed una da 4x
volevo vedere come si sarebbe comportato, certamente tutto materiale di
provata qualità, ma credo che un ruolo fondamentale lo abbiano avuto
i tubi di prolunga utilizzati per raggiungere la messa a fuoco, tubi di prolunga
progettati in modo da non consentire nessun disassamento, dico ciò perchè
molti anni addietro avevo già provato questa configurazione spinta, ma mi fu
praticamente impossibile mettere a fuoco, quindi i colpevoli dal mio
punto di vista erano i raccordi.
Poi volevo provare anche quanto fosse la famigerata profondità di fuoco,
curioso, ma non c'era, il fuoco era uno soltanto.
Certamente come dice xcris una cameretta più moderna avrebbe portato
sicuramente delle migliorie nel risultato finale.
Caro Giovanni, col tempo imparerai che certi strumenti tollerano più
di altri essere portati oltre il proprio limite.

Saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010