1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, volevo chiedervi come interpretare le carte riguardanti le correnti di alta quota.
Ovvero, voi come la leggereste questa scheda in allegato ad esempio?
Le frecce quando sono evidenti e fitte ad esempio sono un bene o un male in quanto turbolenza?
I valori presenti in basso da sinistra a destra (dal blu al rosso), sono positivi a partire da sinistra sino ad arrivare a quelli negativi in rosso a destra giusto? Se si, per tutte le pagine dedicate a queste correnti sono da leggere ed interpretare in egual modo, o ogni sito fa storia a sè?

Scusate forse le banali domande, ma ho trovato poco in riferimento in rete, e tutte spiegazioni poco chiare ...

Spero che con questo post, possano anche altre persone trarne degli utili consigli su come interpretare correttamente queste carte molto utili ma poco discusse generalmente.

PS. La scheda deriva da questo link:
http://www.skippysky.com.au/Europe/

Ciao,
Thomas


Allegati:
ger_006_wtrp.png
ger_006_wtrp.png [ 42.53 KiB | Osservato 1480 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io consulto il sito da te postato e controllo il colore tanto quando vedo che è blu scuro (sotto i 10m/s) allora c'è la possibilità di seeing buono (a prescindere però da quello che ci circonda che può far peggiore la turbolenza).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bel sito, non lo conoscevo.
Credo che le frecce indichino solo la direzione del jetstream, mentre il colore che indica l'intensità.
Quindi quando sei sul blu il jetstream è lento ed il seeing ne beneficia.
Normalmente la velocità ideale per avere buon seeing è intorno ai 10-15 m/s

Certo che se hai il jetsream ideale ma è coperto, perchè transitano nubi basse, non puoi osservare :lol:
Idem se osservi con un tetto caldo davanti che fa turbolenza, come accennava ras :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie ragazzi per le risposte, sempre molto chiari, spero che questi vostri consigli servano anche ad altre persone ora. :D

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Tratto da: "Imaging planetario" di M. Mobberley

" ... l' imager planetario dovrebbe studiare in dettaglio le pagine dedicate alla pressione di 300millibar
( area dell' atmosfera che si trova tra 8 e 10 km sopra la superficie terrestre dove la press. è di soli 300 millibar ) perchè è la quota non coperta dalle previsioni tv dove si formano le correnti a getto
- jet stream - . La corrente a getto è il maggior cancellatore di dettagli fini planetari... :evil:

... le notti ideali sono caratterizzate da basse velocità del vento a livello del mare e da una velocità del jet stream al di sotto dei 20m/s
siti consigliati:

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo/index.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_a_getto

Spero possa servire

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
c'è anche questo:

http://servizi-meteoliguria.arpal.gov.i ... ltime.html

fa la previsione a 72 ore, la parte che interessa a noi è la penultima - Geop. + wind jet @300 hPa -

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie anche a te Mauro.

PS. Il paragrafo del libro cui hai tratto la parte inerente alle correnti a getto lo sto attendendo anche io, poi chè l'ho ordinato, pare fatto molto bene.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io uso skippy sky. Come ti hanno già detto, le frecce indicano la direzione di propagazione delle correnti a getto. Il colore sul quale si trovano indica, invece, l'intensità. I colori vanno dal blu al rosso. Blu significa minima velocità. Rosso indica massima ( che si realizza in seeing penoso). Ti consiglio di non seguire alla lettera il sito, perchè molte volte sbaglia.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Su Skippy Sky c'è una sezione dedicata al seeing che risparmia la fatica di interpretare le carte del jet stream :mrgreen:
Ammesso, naturalmente, che l'obiettivo sia quello di valutare il seeing e non semplicemente quello di conoscere lo stato del jet stream. Non essendoci, credo, molti piloti in questo forum..... :lol:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Valentini ha scritto:
Su Skippy Sky c'è una sezione dedicata al seeing che risparmia la fatica di interpretare le carte del jet stream :mrgreen:
Ammesso, naturalmente, che l'obiettivo sia quello di valutare il seeing e non semplicemente quello di conoscere lo stato del jet stream. Non essendoci, credo, molti piloti in questo forum..... :lol:

Luca


Luca potresti indicare il link? ma funziona questa cosa di valutazione del seeing?
grazie,
ciao

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010