1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale focale per hi-res planetario
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per poter fare delle foto interessanti sul planetario hi-res, partendo da un newton da 1200mm di lunghezza focale, secondo voi a che lunghezza focale dovrei arrivare (aggiungendoci qualche artificio lungo il treno ottico) su una webcam per avere un risultato decente? E come? Una barlow tipo Powermate 5x, proiezione di oculare, o che altro? Il seeing da cui opero mediamente non è un granchè, ma sopratutto di questa stagione, possono capitare delle belle notti con alta pressione e quindi con seeing decente...
Grazie.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Partendo da una focale di 1200 con una barlow 5x si ha una focale equivalente di 6000, che comporta una dimensione sul sensore, supponendo di fotografare Giove, di 1,44 mm. Dipende quindi anche dalla dimensione del sensore. Però con una 5 x e 6000 di focale vedrai che tutto diventa piuttosto buio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... D_Sampling :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sia quando usavo la Celestron Neximage a colori (sostanzialmente equivalente a una Toucam pro) che poi con la vecchia dmk 21 monocromatica (sensore Sony icx098), i migliori risultati su Giove li ho ottenuti a circa 6200 mm di focale... viewtopic.php?f=16&t=62423
Su Saturno a circa 5200 mm... viewtopic.php?f=16&t=58548 Qui puoi leggere delle valutazioni sul campionamento.

Riprendo sempre da 800m slm in su, per cui la trasperenza è superiore a riprese in bassa quota.

Dato che tu riprendi con 200 mm e non con soli 180 (come faccio io), su Giove dovresti anche tu considerare 6000 mm e oltre per poter sfruttare al massimo le notti favorevoli.
La Powermate 5x può andarti benissimo.

Tuttavia, in proiezione di oculare (col telextender), potresti trovare più facilmente la focale adatta a seconda del seeing.
A riguardo c'è chi lo usa da tempo e potrebbe fornire delucidazioni con più cognizione di causa (mi pare Marco Guidi).
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io sono ancora combattuto tra una 3x (con telextender modulare) ed una powermate 5x. Stando alle osservazioni riportate in questa discussione, potrei tentare di utilizzare una powermate 5x + canon 550 (pixel 4,3 micron) nelle riprese planetarie con il mio newton 300mm F/5 (lavorerei ad f/25)
... dalle formule, tuttavia, si ricava che il campionamento ottimale per il mio set-up sarebbe intorno 4500mm (f/15) :roll:... In effetti, una 3x sarebbe perfetta per il campionamento ottimale consentendomi anche di variare il tiraggio fino a 5x : in questo caso, l'immagine degraderebbe o sarebbe uguale a quella della powermate 5x?
Voi cosa pensate in merito?

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi aprire nuove discussioni fa sempre in modo che ci sia un certo ricircolo di idee anche nuove, ma per evitare topic fotocopia, si deve utilizzare il tasto cerca, è buona norma farlo, prima di avviare un nuovo 3D.
Dico questo perchè giusto un paio di settimane fa si sono concluse discussioni lunghe pagine e pagine proprio su questo argomento e ripetere tutto qui non mi pare utile.
La discussione a cui faccio riferimento è qualcosa del tipo "Campionamento ottimale in hires", cercatela date una letta approfondita e poi magari il tutto può essere continuato qui :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
PietroMasuri ha scritto:
Ciao,
sia quando usavo la Celestron Neximage a colori (sostanzialmente equivalente a una Toucam pro) che poi con la vecchia dmk 21 monocromatica (sensore Sony icx098), i migliori risultati su Giove li ho ottenuti a circa 6200 mm di focale... viewtopic.php?f=16&t=62423
Su Saturno a circa 5200 mm... viewtopic.php?f=16&t=58548 Qui puoi leggere delle valutazioni sul campionamento.

Riprendo sempre da 800m slm in su, per cui la trasperenza è superiore a riprese in bassa quota.

Dato che tu riprendi con 200 mm e non con soli 180 (come faccio io), su Giove dovresti anche tu considerare 6000 mm e oltre per poter sfruttare al massimo le notti favorevoli.
La Powermate 5x può andarti benissimo.

Tuttavia, in proiezione di oculare (col telextender), potresti trovare più facilmente la focale adatta a seconda del seeing.
A riguardo c'è chi lo usa da tempo e potrebbe fornire delucidazioni con più cognizione di causa (mi pare Marco Guidi).
Pietro


Al di la della nota di Matteo, quoto Pietro basandomi sulla mia esperienza personale.
Io con un 8'' SC riesco a riprendere con profitto a 5-6mt e, in situazioni molto favorevoli, anche fino a 7,5mt (parlo di Giove, Marte e Luna: su Saturno non ho provato molto oltre 4mt perchè ho da poco la barlow 3x per raggiungere quelle focali)

Solitamente a 4mt vado tranquillamente, anche con seeing discreto. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010