PietroMasuri ha scritto:
Ciao,
sia quando usavo la Celestron Neximage a colori (sostanzialmente equivalente a una Toucam pro) che poi con la vecchia dmk 21 monocromatica (sensore Sony icx098), i migliori risultati su Giove li ho ottenuti a circa 6200 mm di focale...
viewtopic.php?f=16&t=62423Su Saturno a circa 5200 mm...
viewtopic.php?f=16&t=58548 Qui puoi leggere delle valutazioni sul campionamento.
Riprendo sempre da 800m slm in su, per cui la trasperenza è superiore a riprese in bassa quota.
Dato che tu riprendi con 200 mm e non con soli 180 (come faccio io), su Giove dovresti anche tu considerare 6000 mm e oltre per poter sfruttare al massimo le notti favorevoli.
La Powermate 5x può andarti benissimo.
Tuttavia, in proiezione di oculare (col telextender), potresti trovare più facilmente la focale adatta a seconda del seeing.A riguardo c'è chi lo usa da tempo e potrebbe fornire delucidazioni con più cognizione di causa (mi pare Marco Guidi).
Pietro
Al di la della nota di Matteo, quoto Pietro basandomi sulla mia esperienza personale.
Io con un 8'' SC riesco a riprendere con profitto a 5-6mt e, in situazioni molto favorevoli, anche fino a 7,5mt (parlo di Giove, Marte e Luna: su Saturno non ho provato molto oltre 4mt perchè ho da poco la barlow 3x per raggiungere quelle focali)
Solitamente a 4mt vado tranquillamente, anche con seeing discreto.
